Tretìppe e martìdde – di Vincenzo Mastropirro

Vincenzo Mastropirro
Petàje sgravò ‘nu bèlle vetidde
ce fòsse stòte fìemene.

U petàje crìesce
cu ‘nu picche de latte scadìute
e au momènde giùste
u avèsse sacrefecòte
pe dàu a mangiò a tutte u munne
e fatte veve lu stèsse sanghe
a tutte l’umene de bona volondò.

Ma so ùomene
e nan’ pozz’ fò propre ‘nu cazze de nudde.

[tretìppe e martìdde]

Il sogno del dialetto. Prefazione di Luigi Metropoli

Il rischio che negli ultimi anni sta correndo la poesia dialettale è l’impossibilità della sua ricezione. Come ha eminentemente esposto e ammonito già alcuni anni fa Franco Brevini, i dialettali del nostro tempo rischiano di scrivere per un pubblico di specialisti che nemmeno parlano e intendono la loro lingua, mentre le comunità linguistiche, in seno alle quali nascono i loro versi, mai leggeranno le pagine dei propri concittadini. E’ una contraddizione trovare un lettore lombardo per un dialettale pugliese, sapendo che migliaia di potenziali lettori, con la facoltà di intendere anche le allusioni, i sottotesti di quella lingua, non diventeranno mai reali. In un momento in cui la stessa poesia in lingua trova scarsissimo se non nullo accesso alla comunità dei lettori, è un azzardo doppio versificare in vernacolo. Ma la poesia, si sa, non trova nutrimento in tali sociologiche divagazioni. La sua genesi trova altre motivazioni. Mastropirro, del resto, ha esordito in lingua con una silloge, Nudosceno, che si discostava dalla media produzione lirica per un tono violento, non accomodante, per un’attenzione al corporeo fino allo scandalo, per un’amarezza irreversibile che si tramutava in un atto di accusa nei confronti dell’umanità, rea di aver mercificato tutto, fino ad una oscena prostituzione di se stessa. Con il passaggio al dialetto avviene una rivoluzione copernicana di cui non si può non tenere conto. Lo scarto linguistico anticipa un’immersione in un mondo che vive non solo un’altra esistenza, ma ne interpreta i segni svincolandosi totalmente da quanto condiviso e accettato nella lingua standard. Chi nasce nel dialetto vive l’italiano come un vestito che calza sempre un po’ stretto al suo corpo, lo trova inadeguato ad esprimere certe emotività, certe pulsioni che trovano libero sfogo unicamente nel dialetto. Il contatto con la propria terra d’origine, l’esperienza (e la memoria) della propria ontogenesi e filogenesi – dal biologico al culturale, quindi – parlano il dialetto. Mastropirro trova nella parlata di Ruvo di Puglia la sua infanzia, la sua memoria sepolta e la rivede come filtrata dal sogno. La sua lingua visceralmente aderente alla terra ricostruisce il filo perduto della sua storia personale e comunitaria, lo rivela bambino davanti ai suoi occhi, riaccende i vecchi dialoghi con la mamma (sognati, intravisti, avvenuti, immaginati, poco importa), alla quale lo lega un rapporto così profondo quasi da non vederne del tutto staccato il cordone ombelicale (emblematica e dal grande impatto poetico l’immagine dell’autore-bambino divorato con gusto e per sbaglio dai commensali, raccontata-vissuta in uno sdoppiamento dell’io poetico che caratterizza l’intera silloge). Le immagini, vividissime, che si parano davanti al poeta sono le bande musicali dell’infanzia, sono gli abiti della festa, gli spettacoli in occasione di eventi religiosi, i rimproveri grotteschi della mamma. Si tratta di un mondo a metà strada tra la fiaba e l’incubo, fortemente deformato dalla vitalità aggressiva del dialetto che contorce persino la memoria di chi versifica. È la vita che fuoriesce dal grande calderone delle streghe, dei fantasmi che ci perseguitano da bambini (e al contempo, persiste un indomito istinto carnale, un senso di attrazione-repulsione), ma non c’è folklore nei versi di Mastropirro, filtrati come sono da una soggettività evidente; piuttosto è un tambureggiare, un ripercorrere moti tellurici, come già lascia intendere il titolo, tretippe & martidde, un modo di dire locale pressoché intraducibile che tende più a mimare il ritmo di un tamburo, come lo stesso Mastropirro ha illustrato. Ciò che una lingua così fortemente mimetica, come il dialetto, consente un’avventura metamorfica dell’io che si ritrova catapultato non solo fra le cose consuete della sua infanzia, ma addirittura tramutato in forme di pane, in fiore di carta, ad ogni modo sempre qualcosa di terribilmente concreto e legato alla terra o all’atto del cibarsi.  Questo miracolo della trasformazione è dovuto a sua volta alla natura ancipite del dialetto, lingua-non-lingua, a metà strada tra la parlata e il gesto, tra il pensiero e le cose, ma soprattutto al suo essere intimamente legato ad un’epoca relegata ad un passato remoto a sua volta indeterminato e continuamente reinventato, eppure tangibile, di carne.  L’intento del poeta non è tanto quello di ricostruire una lingua, di riesumarla, ormai cadavere, cercando di abbellirla, semmai, con frammenti lessicali provenienti da un mondo arcaico che non esiste più: sebbene nasca da una comunità piccola non è un idioma privato, inventato; non si situa quindi nel solco dei neodialettali che talvolta ideologicamente hanno rappresentato una lingua che si potesse contrapporre al logoramento dell’italiano standard, rischiando di effettuare uno sterile esercizio di laboratorio. Vincenzo ha cercato semplicemente di trovare il giusto equilibrio tra la sua terra, la sua lingua e i suoi ricordi. L’avventura del dialetto, nella lirica di Mastropirro, non è solo l’avventura di una parola che acquista peso, concretezza, ma l’esperienza di una vita, anche se solo in sogno.

______________________________

Vincenzo Mastropirro, Tretìppe e Martìdde. Questo e quell’altro, prefazione di Luigi Metropoli, nota critica di Francesco Marotta, Roma, Giulio Perrone Editore – Divisione LAB, collana “Uranò”, 2009.

TESTI

Me vaite ind’a nu fiàure de carte
forte e coloròte.

Stoche chiandòte ind’a la tìerre
‘nanze a la tòmbe d’attaneme
ca se sté a pisciò sòtte da re resòte.

L’addemanne: “peccè stè a réire?”
ed idde la spicce subete.

Senza parlò vogghje sdradecamme e scappò
ma m’arrecùorde ca nan’ pùozze.

U terrene me mange a picche a picche
la paghiure me pigghje ma
pe fertìune m’arrecùorde d’esse nu fiàure de carte
e nan’ pozze meréje.

Mò capisce re resòte d’attàneme.

[Mi ritrovo in un fiore di carta / forte e colorato. // Sono piantato nella terra / davanti alla tomba di mio padre / che si sta scompisciando dalle risate. // Gli domando: ”perché ridi?” / e lui smette immediatamente. // Senza parlare vorrei sradicarmi e scappare / ma mi accorgo che non posso. // Il terreno mi ingoia a poco a poco / il terrore mi assale ma / per fortuna ricordo di essere un fiore di carta / e non posso morire. // Ora capisco le risate di mio padre.]

*

La parola giùste è stetò.

Nesciùne ‘ngéine ind’ u cile è stòte ‘nvendòte
la prove è la cadìute irresistìbile de l’angele
ca’ cadene ‘ndìerre cume chelumere sfatte.

R’illussiòne s’allundànene sembe de cchjue
nan’ ne remone ‘ca la finta resòte
metténne la tavue estive, addò ‘nu ‘bbune piatte
de gronegréis-patòne-e-cùozze
spénge abbasce u ‘muzzeche amòre du delàure.

[Il verbo giusto è spegnere.
Nessun gancio nel cielo è stato inventato / la riprova è la caduta irrefrenabile degli angeli / che si schiantano a terra come fioroni sfatti. // Le chimere si allontanano sempre più / non ci rimane che la finta allegria / apparecchiando la mensa estiva, dove il magnifico piatto / di riso-patate-e-cozze / spinge giù l’amaro boccone del dolore.]

*

Me sende occupòte.

“Iàje, levàteve da ‘nanze
ca me sende occupòte”.

Chìesse gredò mamme
quanne u prìevete
le disse ca attàneme
avàje murte.

E’ proprie u vere,
mamme se perdèje
quante le mancò
la pedde du’Alte

cur’u’alte ca t’è cumbàgne
e ca da tanne in pò
nan’ pute cchjù teccuò
nan’ pute cchjù vasò.

[Mi sento oppressa.
“Oh, lasciatemi stare / che mi sento oppressa”. // Questo gridò mamma / quando il prete / le annunciò che mio padre era morto. // E’ proprio vero, / mamma si smarrì / quando le mancò / la pelle dell’Altro // quell’altro che ti è compagno / e che da quel momento in poi / non puoi più toccare / non puoi più baciare.]

*

Nan’ so abetuòte a lavamme assè.

U addàure naturòle ca tenghe ‘ngùdde
è cume u addàure de la scorze de pòne
tanne tanne sfernòte da Masìne-u-fernòre.

Mò, ste a vìue
adenò re meddèiche da sàupe a la tevagghje
assapràmme a picche a picche
pe vedàje chere ca sò e chere ca so stòte

senza dèisce na paròle
senza dèisce proprie nùdde.

[Non sono abituato a lavarmi molto.
L’odore naturale che ho addosso / è come l’odore della crosta di pane / allora per allora sfornato da Masino il fornaio. // Ora sta a voi / raccogliere le briciole dalla tovaglia / assaggiarmi a poco a poco / per scoprire quello che sono e quello che sono stato // senza dire una parola / senza dire proprio niente.]

*

So prevòte a salvò pizze de munne
mettìennue ind’ a chire scequarìdde
fatte cume re padde de vitre
chere ca quanne l’aggire e vulte
asciènne la nàive.

Tutte so prevòte a salvò
nan’ velaje allassò proprie nudde.

Pigghje da dò… pigghje da dà…
e u munne se ne venaje a pizz’ pizz’
ch’ere ‘na bellìezze.

U paèise meje è stote u cchjù difficile da salvò
specialmìende da re vanne a do àvete eje…
cume se dèisce… ‘do ‘bbasce… au Sud!

Dà, la gente nan’ velaje
ca teccuàje proprie nudde
quòse quòse me ne sciàje careche de mazzòte.

So penzòte…
nan’ sacce peccè, ma niue, ‘ddo ‘bbasce
òmme decise de cambò acchessì mòle
anche quanne u Segnore n’è dote l’opportunetò
d’esse espùoste ind’u Paravèise
tenute cume le gingille, cume re d’aure.

[Ho provato a salvare pezzi di mondo / mettendolo in quei giocattoli / a forma di palle di vetro / quelle che quando le rivolti / scende la neve. // Tutto ho provato a salvare / non volevo lasciare proprio niente. // Prendi di qua…prendi di là… / e il mondo si staccava a pezzi a pezzi / ch’era uno splendore. // Il mio paese è stato il più difficile da salvare / specialmente dalle parti dove abito io… / come si dice …qui giù…al Sud! // Lì, la gente non voleva / che toccassi proprio niente / quasi quasi me ne andavo carico di botte. // Ho pensato… non so perché, ma noi, qua giù / abbiamo deciso di vivere così male / anche quando il Signore ci ha dato l’opportunità / di essere esposti in Paradiso / tenuti come gingilli, come oro.]

*

Cu l’angalìrie de disce-e-dèisce
dome a mangiò a le penzìre
pe’ po’ arragiùnò ind-e-fore.

Stome ‘nu picche descìune perciò
facèime camenò la fandasèi senza parlò

acchessèi ne pote guadàgnò u mùnne.
Senza disce chiacchiere

stamene ‘nu picche-picche cìtte.

[Avidi di parole / nutriamo i pensieri / per poi ragionare sconclusionatamente. // Stiamo un po’ a digiuno perciò / alimentiamo la fantasia senza parlare // così ne potrà guadagnare il mondo. // Senza farfugliar parole / facciamo un po’ di silenzio.]

*

So ciambecòte
ind’a la delusiòne de ‘nu cùnde sbagliòte.

Le numere erene giùste
ma u resultòte nan’ assaje.

U sapàune me’ fatte scevuò ‘ngile
e abbuàie ind’a re padde vacande
senza penzò a nudde.

L’arie me spengiàje da ‘na vanne all’alte
ma eje stài dà, cu’ ‘na facce de fàtue
c’abbuàie.

L’ultema padde sckattò
e cadibbe do ’bbàsce au Sud.

Alla fine de le cunde
nan’ crede po’ ca so sbagliòte pròprie tutte.

[Ho inciampato / nella delusione di un calcolo sbagliato. // I numeri erano giusti / ma il risultato non usciva. // Il sapone mi ha fatto scivolare in cielo / e volavo nelle bolle vuote / senza pensare a niente. // L’aria mi spingeva da una parte all’altra, / ma io ero lì, con la faccia da ebete / che volavo. // L’ultima bolla scoppiò / e caddi giù nel Sud. // Alla fine dei conti / non credo poi di aver sbagliato proprio tutto.]

*

Quànne code la nàive
arrevuògghje tòtte re percuarèje du munne.

Sole re làpede de le vicchje
ìessene da u mante
a testimùonie de chere ca petai ìesse
e nan’ è me stòte.

E’ mègghje ca la nàive
pigghje u sopavvìnde
fin’ad arrevegghjò totte
re quindòle e quindòle de carne sfàtte.

[Quando cade la neve / copre tutte le porcherie del mondo. // Solo le lapidi degli avi / affiorano dal manto / a testimoniare quello che poteva essere / e non è mai stato. // E’ meglio che la neve / prenda il sopravvento / fino a coprire tutti / i quintali e quintali di carne sfatta.]

*

La nùotte allàrghe le chelìure.

Fisse u nirue totòle
e accummènze a vedaje re vere immagene
chere pe la quole nan’ pute fò cchjù a mene.

Mò, stè pe d’arrevò la liusce
e u cervidde s’è stangòte

me chjaiche
me fazze quand’a ‘nu pizzeche de cìenere
e m’abbandòne ind’u vute
alla recìerche de ‘nalta grùotte

de ‘nu alte bìuche senza lìusce
addò tutte è nirue
pe’ godè angore re meravigghje du munne.

[La notte dirada i colori. // Fisso il buio totale / e comincio a vedere le immagini vere / quelle di cui non puoi più fare a meno. // Ora, sta per tornare la luce / e il mio cervello è stanco // mi piego / mi accartoccio / e mi abbandono nel vuoto / alla ricerca di un altro antro // di un altro buco senza luce / dove è tutto nero / per godere ancora le meraviglie del mondo.]

*

Au mercòte
se vìennene mille sunne
e tutte acchjene chere ca vùolene.

Le cazze so quanne u sunne s’avvèràisce.

Nan’ tutte so capòsce de resce u confrùonde
e la realtò se trasformaisce ind’a na bolla d’arie
pronde a sckattò senza fò remìure.

[Al mercato / si vendono mille sogni / e tutti trovano quello che vogliono. // I cazzi sono quando il sogno si avvera. // Non tutti son capaci di reggere il confronto / e la realtà si trasforma in una bolla d’aria / pronta al botto senza tonfo.]

*

U penzire è fìemene

Il pensiero è femmina

re fìemene sapene accùogghje
marionìtte ind’u vìende
se stonne citte cu la sanda paciìènze
e aspèttene u momènde giuste

l’alte ròmbene le chegghjune, discene inde-e-fore
fascene battaglie inutele
sbattene le dinde ‘mbacce ‘nu careche de mìerde
chiacchjerescèscene a vute.

[U pensire è fìemene // Il pensiero è femmina // le donne sanno accogliere / marionette nel loro grembo / tacciono con pazienza / e aspettano il momento giusto // gli altri disturbano, farfugliano / incentivano anoressiche battaglie / sbattono i denti contro carghi di letame / chiacchierano a vuoto.]

________________________________________________________

Note

Il dialetto è quello parlato a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari.

Il titolo tretippe e martidde è un modo di dire locale pressoché intraducibile, una sorta di onomatopea, un rullo di tamburo, come per dire …questo e quest’altro.

Note per la lettura
La e senza accento si legge alla francese cioè muta.
La è con l’accento si legge così com’è.
Il dittongo ìe si legge così com’è.

________________________________________________________

biografia

(Vincenzo Mastropirro)

________________________________________________________
Qui notizie biobiliografiche, qui la discografia completa, e qui è possibile ascoltare la sua musica.
________________________________________________________

***

15 pensieri riguardo “Tretìppe e martìdde – di Vincenzo Mastropirro”

  1. Quànne code la nàive
    arrevuògghje tòtte re percuarèje du munne.

    I poeti che utilizzano le nostre altre lingue sono spesso, come nel caso di Vincenzo, di una limpidezza struggente. Franco Corlianò, altro poeta pugliese ma salentino che scrive con il griko della sua infanzia, sostiene che il dialetto è una lingua con la quale è più facile parlare con Dio che non di Dio. Ne propongo una sua:

    TO CHORTARI

    Chortàri

    ène isi kiànta

    pu ‘èn estèi sto tòpo-tti:

    an evò vrìsko

    mìan malòcha

    amès to sitàri,

    cìni ène ènan chortàri;

    an evò ‘in vrìsko

    ‘mès tin avlì-mmu,

    ène lulùdi.

    L’ERBACCIA

    Erbaccia

    è quella pianta

    che non è al suo posto:

    se trovo

    una pianta di malva

    in un campo di grano,

    è un’erbaccia;

    se invece la trovo

    nel mio cortile

    diventa un fiore.

  2. Ringrazio Francesco per aver postato il mio nuovo libro fresco di stampa.
    Lo ringrazio per la nota sincera che ha scritto sulla mia poesia dialettale contenuta nel libro e colgo l’occasione per salutare e ringraziare Luigi Metropoli che conosce il mio lavoro dialettale da tempo e Giulio Perrone che ha creduto in questo progetto pubblicandolo nel catalogo Lab della Perrone Ed.
    Un grazie a chi vorrà leggere gli estratti scelti da Francesco e la prefazione di Luigi.
    un abbraccio
    vincenzo

  3. Solo per un saluto a Vincenzo. Sono preso ormai da tempo (e chissà quando ne uscirò) da un progetto narrativo che richiede assiduità (e quindi poche distrazioni), ma dai pochi giri che faccio in rete vedo che ti stai ben proponendo. Questo è uno dei pochi luoghi che, seppur velocemente, frequento, e posso dirti che non potevi avere vetrina migliore. Non ho quasi bisogno della traduzione e sono quindi in grado di recepire l’essenza più pura dei tuoi versi precisi e taglienti. Sappi fare sempre meglio che ci sei.
    Un saluto anche al caro Francesco. E a Luigi Metropoli, col quale non ho ancora avuto il piacere di interloquire ma che apprezzo da tempo (non per caso spesso lo vedo legato ad autori che mi sono cari).
    Gennaro Grieco

  4. bene, vocativo dà ll giusto tributo alla poetica dialettale, autentica e verticale di Vincenzo (che non vedo l’ora di riabbracciare presto).
    senza fronzoli, come sempre, Vincenzo dona il suo “punto di vista” sulle cose della sua terra, non rinunciando all’introspezione e una certa visionarità, il tutto con una intensità sbalorditiva da neorealismo.
    “Ho inciampato / nella delusione di un calcolo sbagliato. // I numeri erano giusti / ma il risultato non usciva. // Il sapone mi ha fatto scivolare in cielo / e volavo nelle bolle vuote / senza pensare a niente. // L’aria mi spingeva da una parte all’altra, / ma io ero lì, con la faccia da ebete / che volavo. // L’ultima bolla scoppiò / e caddi giù nel Sud. // Alla fine dei conti / non credo poi di aver sbagliato proprio tutto.] e veramento un gran bel pezzo.
    un ringraziamento a Francesco per la proposta e un caro saluto a tutti in modo particolare a Vincenzo.
    roberto

  5. Che bello risentirti caro Gennaro…si, da quel germe delle prime tre poesie scritte per Mezzago ecco il progetto completo. Ed è stato l’incontro di autori come te tra gli altri che mi ha fatto continuare a scrivere nella mia lingua.
    Mi fa piacere che tu legga senza servirti quasi della traduzione.
    Un saluto a Roberto a presto.
    ciao
    v

  6. Io di questo dialetto così lontano da me posso cogliere poco, ma la poesia di Vincenzo è splendida anche in traduzione.
    Colpito e affondato. Giù il cappello.

    Francesco t.

  7. Finalmente il libro vede la luce! E trattasi di un bel libro davvero. Chi, come me, parla un dialetto prima ancora che l’italiano troverà che il dettato della lirica dialettale scarta sempre di lato, s’impasta sempre di cose, è un fuori-norma che vive sempre autentiche aderenze alla terra. Mai ha a che fare con l’ordine, piuttosto è selvoso, intricato, viscerale. Mastropirro non è stato mosso da nessuna istanza intellettuale quando ha deciso di dedicarsi al dialetto: l’ha trovato così naturale che non poteva non attingerne e coltivarlo.

    Un caro saluto a tutti

  8. Grazie a tutti.

    Questo di Vincenzo è un libro splendido, di una “limpidezza struggente”, come scrive Abele. E proprio questa limpidezza, questa riduzione dell’universo mondo alle strutture elementari della comunicazione, nasconde (lo leggo anche in Tomada e Franzin, ad esempio, su piani e lungo linee poetiche diverse) un progetto di viscerale *sovversione* (alla Jabès) della (usuratissima) lingua della poesia: diventata ormai, quasi totalmente, e irrimediabilmente, lingua d’uso, strumento di innocui esercizi di masturbazione individuale e collettiva che non incidono né sul piano dei contenuti (sociologia d’accatto, nel migliore dei casi), né su quello delle forme del fare e del dire.

    fm

    @ ft

    Fidati: tra la tua lingua materna e quella di Vincenzo ci sono più affinità di quel che sembri: una su tutte: l’estrema condensazione, nell’area dei suoni in cui si articola, del vero senso che veicola il messaggio, la comunicazione e la condivisione del patrimonio che contiene.

  9. La lingua in dialetto ha una forza e un’energia fortissima, poco usurata dalle opacità letterarie e mass-mediatiche e quando a usarla è un autore come Mastropirro, essenziale, scabro, e crudo, gli esiti sono splendenti, come in questi testi, molto riusciti, Viola

  10. E’ proprio bello ricevere questi pensieri da voi tutti. E’ il frutto che si raccoglie dopo un lungo percorso nel quale ogn’ uno tenta di esprimere il pernsiero dell’esistenza. Ho due modi per farlo…la musica e la poesia, come mi disse Anna Maria Farabbi …”tu hai una doppia circolazione sanguigna fatta di sangue rosso misto a terra…” lo trovo un pensiero concreto e vedo che anche se non ci conosciamo di persona, spesso tutto coincide.
    ciao
    v

  11. Caro Vincenzo, quando leggeranno il libro di complimenti te ne faranno ancora di più.

    Peccato che anche i critici più accorti (e penso ai pochi rimasti ancora degni del nome) non riescano a fare il passo decisivo verso un’esplorazione *a tutto orizzonte* di ciò che si muove oggi nella poesia italiana…

    fm

  12. Bello, davvero, questo sogno del dialetto.
    Bella e puntuale l’analisi di Luigi.

    Al liceo ci insegnavano a scrivere ed esprimerci soltanto in lingua italiana.
    Il dialetto era qualcosa di cui ci si vergognava. Eppure avevamo autori dialettali di grande rilievo. Poi, con la maturità alcuni di noi hanno scritto anche nella lingua delle radici perchè ci sono concetti-sentimenti quasi intraducibili in lingua, e perchè la poesia in dialetto avvicinava di più quei lettori che non fruivano a pieno della lingua nazionale.

    un grande plauso, dunque, a vincenzo per i versi, a Luigi per l’ottima presentazione e un forte abbraccio a Francesco per la proposta

    jolanda

  13. Gentile Jolanda
    è proprio cosi, il dialetto era bandito a scuola ma certamente non per la letteratura e tanti sono gli esempi di grandi artisti in vari campi espressivi.
    La mia proposta in versi dalla Puglia.
    Grazie per l’intervento
    v

  14. Forti intense e ritmicamente precise le poesie di Vincenzo Mastropirro. Si sente che la musica ha un preciso coinvogimento nella sua scrittura. Anche la traduzione in italiano mi sembra molto efficace. Ha la stessa vita del dialetto che rimane oltremodo unico. Bella la prefazione di Luigi Metropoli.
    Nuova scoperta, grazie a Francesco.
    Michele

Scrivi una risposta a gennarogrieco Cancella risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.