Erba e Aria – Testi inediti di Fabio Franzin

‘A ‘é stadha quea ‘a vera scuòea: / là, fra bròsa, fossi e zhièse; levàr / su al scurét de bonóra, prima che //
i ‘o fesse cheàltri, che i ne ciavésse / ‘e zhoche bone; svejiàr mé fradhèi / pì pìcoi, vistìrse al fredho, dabàss, //
dó spòrte de nàilo ingrumàdhe tel / scasseón del kapauèi, e via. Soratùt /capìr che ièra da sfurigàr tii posti //
pì sconti, pì scomodi, se sé voéa / catàr ‘a baràdha che fa deventàr / ‘na zornàdha storia, e memoria //

Fabio Franzin, inediti da “Erba e Aria” (2009)
(Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense)

(Insegnami a parlare, erba, (…)
non domandare di me, e del vento
) (1)

(L’erba dice ciò che dice il vento) (2)

(Le parole sono figlie della terra
e le cose sono figlie del cielo
) (3)

*

Erba in semenzha, alta, là te un prà
ribandonà; ùmie erbazha che par
squasi desgrazhia fra case a schiera
e giardinéti curàdhi, ssìvoi e bìscoi
de plastica coeoràdhi, che ‘a par

squasi ‘assàdha crésser par dispèt,
cussì seca, grisa, fiori come ragni
de rùdhene a dondoeàr pian te l’afa
de lùjio. Ma se l’é ‘ncora ‘na grazhia
tel mondo, se l’é ‘ncora ‘na verità

mì la intìve qua, ‘ndo’ che ‘l gat sta
quatà ‘scont tea só cazha pa’ magnàr,
‘ndo’ che i grii e i bissi i ‘à ‘l só bosch,
e l’é ‘na putèa bionda là in mèdho, ’a só
manina carézha chii scarabòci, a fa livèl.

[Erba sfiorita, alta, là in un campo / abbandonato; umile erbaccia che dice / quasi disgrazia fra case a schiera / e giardinetti curati, scivoli e altalene / di plastica colorata, che sembra // quasi lasciata crescere per disdetta, / così secca, grigia, fiori come ragni / di ruggine ad oscillare lenti nell’afa / di luglio. Ma se c’è ancora un po’ di grazia / nel mondo, se c’è ancora una verità // io la scorgo qua, dove il gatto sta / acquattato nascosto nella sua caccia naturale, / dove i grilli e gli insetti hanno il loro bosco, / e c’è una bimba bionda là in mezzo, la sua / manina accarezza quegli sgorbi, fa livello.]

*

Pétoe (4)

‘A ‘é stadha quea ‘a vera scuòea:
là, fra bròsa, fossi e zhièse; levàr
su al scurét de bonóra, prima che

i ‘o fesse cheàltri, che i ne ciavésse
‘e zhoche bone; svejiàr mé fradhèi
pì pìcoi, vistìrse al fredho, dabàss,

dó spòrte de nàilo ingrumàdhe tel
scasseón del kapauèi, e via. Soratùt
capìr che ièra da sfurigàr tii posti

pì sconti, pì scomodi, se sé voéa
catàr ‘a baràdha che fa deventàr
‘na zornàdha storia, e memoria;

là, fra i bari fissi de roe e ortìghe,
tel pòcio, drio rive colme de aqua
scura, slòzha. Dopo se ‘rivéa casa

strachi, co’i pie stonfi, scarpe che
peséa un quintàl, majióni e calzhéti
fissi de pétoe. Mé mare ‘a ne fea

sentàr zo tel divano, ‘a distiréa i fòji
rosa de un giornàl sot i pie: ièra sora
chea carta che dovessi spedhociàrse

via tute chee póntine nere ‘tacàdhe
ciuse. Po’, fat su un fagòt, tut finìa
drento ‘a stua co’i zherci. E ‘dèss,

squasi quaranta àni dopo, ‘ò capìo
che bisogna ‘ver ‘e man grafàdhe
dae roe pa’ catàr ‘e paròe pì vere,

‘e poche picàdhe da ‘lora. Le sinte
cascàr, tic, tea carta, intànt che mé
mare curéa ‘e fonghe sora ‘a tòea.

[Puntine d’arbusto
È stata quella la vera scuola: / lì, fra guazza, fossi e siepi; destarsi / all’albeggiare, prima che // lo facessero gli altri, che ci precedessero / alle ceppaie contese; svegliare i miei fratelli / più piccoli, vestirsi al freddo, da basso, // due borse di plastica appallottolate nel / marsupio del k-way, e via. Soprattutto / comprendere che bisognava frugare nei luoghi // meno battuti, più scomodi, per / trovare il cespo che fa diventare / una giornata storica, sigillarla alla memoria; // là, fra cespugli fitti di rovi e ortiche, / nella fanghiglia, lungo sponde colme d’un’acqua / scura, lercia. Dopo tornavamo a casa // stanchi, coi piedi zuppi, scarpe che / pesavano un quintale, maglioni e calze / fitti di puntine d’arbusto. Mia madre ci faceva // sedere nel divano, adagiava i fogli / di una Gazzetta sotto i nostri piedi: era sopra / quella carta che dovevamo spidocchiarci / di tutte quelle punte nere infitte / nella lana. Poi, fatto di tutto un fagotto, lo gettava / dentro la stufa economica. Ed ora, // quasi quarant’anni dopo, ho capito / che bisogna avere le mani graffiate / dai rovi per trovare le parole più vere, // le poche rimaste aggrappate da allora. Ancora le ascolto / cadere, tic, nella carta, mentre mia / madre mondava i chiodini.]

*

Bèa pavéjia bianca, che te mé
‘à soeà ‘torno un toc incùo – mì
co’e man picàdhe aa ringhiera

del pont sua Livenza, a vardàr
l’aqua, ‘e sponde dei só àrzeni
pituràdhi dai fiori te ‘sta vèrta –

e po’ té te ‘à caeà sora ‘l mé pols
pì lidhièra ‘ncora de l’aria a vèrder
e seràr pì volte ‘e tó pagine nude.

Atu vussù dirme còssa a mì, poeta?
Che saràe mèjio assàrli vòdhi i fòji
parché i posse ‘ndar alti a matidhàr

co’l cel, o forse che quel che conta
par davéro bastaràe ‘e poche paròe
che ‘sta drento ‘e tó aéte? Intant te

sì soeàdha via, a bacàr drio l’aria
chel candór senpre pì lontàn, cèo,
fin a sparìr, a ‘assàr sol un pensièr.

[Bella farfalla bianca, che mi sei / svolazzata intorno un pezzo oggi – io / con le mani appoggiate alla ringhiera // del ponte sulla Livenza, ad ammirare / l’acqua, le sponde dei suoi argini / dipinti dai fiori di questa primavera – // e poi ti sei calata sul mio polso / più lieve ancora dell’aria ad aprire / e richiudere ripetutamente le tue pagine spoglie. // Cosa avrà voluto confidare, a me, poeta, il tuo sostare? / Che sarebbe meglio lasciarli nudi i fogli / affinché l’aria li possa trasportare a giocare // col cielo, o forse che ciò che conta / veramente basterebbe la manciata di parole / che le tue alucce possono ospitare? Intanto sei // volata via, a palpitare nell’azzurro / quel candore sempre più piccolo, lontano, / sino a scomparire, ad instillare un dubbio.]

*

L’à fat stràje, ‘l vento, ‘stanòt:
vasi de fiori rebaltàdhi, àlbari
scavazhàdhi, carte, rame, fòjie
sparpagnàdhe dapartùt. ‘Dèss

che ‘l se ‘à chietà par che qua
sie passà Àtia. L’aria ‘carézha
‘e robe in tèra senza sburtarle,
sol‘e carte e ‘e fòjie dóndoea

un fià fra i sassi, ‘e se sposta
de un pass, e po’ ‘e se cuzha
là de nòvo. ‘Ndov’eo ‘ndat
‘dèss, vento, ‘l tó lamento?

‘Ndove atu portà chea furia?
‘E àe fredhe che fis.cia fra veri
e lamière? Pòrteme via anca mì,
co’ tì, ‘na volta. Fame soeàr

come un mìssie in mèdho ae
nùvoe e ‘a piòva, alt e lontàn
da ‘sta tèra viliàca, senza pase.
Fame soeàr, fame èsser sol vose.

[Ha fatto strage, il vento, stanotte: / fioriere rovesciate, alberi / divelti, carte, rami, foglie / sparse dappertutto. Ora // che s’è calmato sembra che di qui / sia passato Attila. L’aria accarezza / le cose in terra senza urtarle, solo le carte e le foglie dondolano // un po’ fra i sassi, si spostano / di un passo e poi si placano / lì di nuovo. Dov’è andato / ora, vento, il tuo lamento? // Dove hai condotto quella furia? / Le ali fredde che fischiano fra vetri / e lamiere? Porta via anche me, / con te, una volta. Fammi volare // come un razzo in mezzo alle / nubi e alla pioggia, alto e lontano / da questa terra vigliacca, senza pace. / Fammi volare, essere solo voce.]

*

I sèsti che ‘l fa, nostro fiòl
co’e sό manine cèe, e bèe,
intànt che ‘l ne ‘conta una
dee sό storièe stranbe, che
el ne fa un dei sό discorséti
che sόea alti, serio, lu, intànt

e come che le stòrdhe, drete,
a scati, i dedhìni che segna
un calcòssa, su, lavìa, tel cel,
che i ‘o ‘iuta a spiegarse; tut
in sincronia co’a sό voséta, là,
disegnàr l’aria co’ l’aria, far fii

te l’aria, tuti straparenti, strisse
che resta sospese, che se incrosa
e forma ‘na redhe de ciaro ‘torno
noàntri, fermi, statue scolpìdhe
da l’amόr, là, a ‘scoltarlo. Fa
che chea sgarpìa no’a se sbrèghe

mai, che se reste senpre seràdhi
drento ‘sto tenpio che ne sposta
via dal tenpo, che ne fa star in ssia
de un canto, tel cantόn de un prà,
qua, fra sόi de ssisìe e àe de verità.
Fa che sempre sie scrita cussì, l’aria.

[I gesti che compie, nostro figlio / con le sue manine piccole, care, / mentre ci racconta una / di quelle sue storielle fantastiche, mentre / fa uno dei suoi discorsi / che volano, alti, serio, lui, intanto // e come le piega, dritte, / a scatti, i ditini che indicano / un qualcosa, lassù, nell’azzurro, / che l’aiutano a spiegarsi; tutto / in sincronia con la sua vocina, lì, / disegnare l’aria con l’aria, far fili // nell’aria, tutti trasparenti, striscioline / che restano sospese, che si incrociano / a comporre una rete di luce intorno / a noi, immobili, statue scolpite / dall’amore, lì, ad ascoltarlo. Fa / che quella ragnatela non si laceri // mai, che sempre si resti chiusi / entro quel tempio che ci scosta / via dal tempo, che ci pone in scia / di un canto, nel limite di un prato, / qui, fra voli di rondini e ali di verità. Fa che sempre sia scritta così, l’aria.]

*

Daa pontesèa de fèro varde el fiume,
lastra e strada che chièta passa sote.
L’aqua ‘pena ingrespàdha ‘a ‘é tuta
spunciàdha da spìi indoràdhi, forse

scàjie de un sorìso de anguàne. ‘E
sponde sbièghe de l’àrzene par che
‘e treme speciàdhe tel corso; l’é ‘sta
ariéta de vèrta a far gòdher l’erbéta

zóvane, ciara: spetenàrla, tocàrla là…
E mì incùo me par squasi de far pecà
a vardàr, de èsser un vècio sporcación
scont a spiar el mondo drio far amór.

[Dalla passerella di ferro osservo il fiume, / lastra e strada che lenta sotto scorre. / L’acqua appena increspata è tutta / forata da spilli d’oro, forse // scaglie d’un sorriso di anguane. Le / rive oblique dell’argine pare che / tremino riflesse nel flusso; è questa / brezza primaverile a far godere l’erbetta // giovane, pallida: spettinarla, toccarla là…/ E oggi a me sembra di profanare / con lo sguardo, di essere un vecchio sporcaccione / nascosto a spiare il mondo che fa l’amore.]

*

Piègore drio l’àrzene.
Come neve che se mòve
fra ‘l verdo e ‘l biso de l’aqua

come te un quàro de zhento
àni fa, qua, ‘pena voltra
i capanόni. El can l’é nero,

el me par ‘na paròea persa
‘ncora dai mé nòni tel nizhiòl
dei sό sogni. Oh, paesàjo…

[Pecore lungo l’argine. / Come neve in cammino / fra il verde e il grigio dell’acqua // come in un quadro di cento / anni fa, qui, a poca distanza dal distretto industriale. Il cane è nero, // mi sembra una parola persa / ancora dai miei nonni nel lenzuolo / dei loro sogni. Oh, paesaggio…]

______________________________

Note

(1) Dalla poesia “Pianura” di Johannes Bobrowski, nella traduzione di Adelmina Albini.

(2) Da “Sequenza Nordamericana e altre poesie” di Theodore Roethke, Mondadori, 1966.

(3) Da “A Dictionary of the English Language, 1755”: Samuel Johnson (parafrasando Samuel Madden).

(4) Le pétoe, nel mio dialetto, sono sia i frutti sferici, spinosi e uncinati della lappola, o bardana, e sia, ma soprattutto nella mia memoria (e in questo testo), quelli neri, a punta di freccia della forbicina comune o bidens tripartita: si attaccavano tenaci al pelo degli animali e ai vestiti, specie se di lana, al solo sfiorarne l’arbusto.

______________________________

***

12 pensieri riguardo “Erba e Aria – Testi inediti di Fabio Franzin”

  1. pétoa – da cui: te si na pétoa (uno che si attacca e non molla).
    noi nell’alto vicentino diciamo anche: russa.

    bìscoi: noi diciamo brìscoi

    fratello franzin, ma minore: non hai conosciuto “e buanse”!

  2. Purtroppo il dialetto lo leggo poco, ma ne intuisco il canto, lo scorrere delle parole in immagini rapide. Come dei quadri che poi la versione in italiano conferma. Grazie Fabio e grazie Francesco.

  3. Sono qui a ringraziare, davvero di cuore, Francesco Marotta, per aver accolto nella sua prestigiosa dimora questi miei testi inediti; altrettanto di cuore Nadia e Francesco Tomada, la cui amicizia, nonché la mia stima, sono un dato più che certo. Ringrazio anche qp per i parallelismi dialettali col vicentino, anche se (come puoi esserne così certo) forse non ho conosciuto le buànse (leggi: geloni).
    Grazie, con affetto. Fabio F.

  4. caro fabio, ragionavo così: negli anni 50 le rogge gelavano e venivano i geloni; negli anni 60 non gelarono più (in compenso vennero i k-way). anyway, complimenti cuore!

  5. Fabio, è un piacere riaverti qui.

    Ringrazio qp, Nadia e Francesco per i commenti.

    qp, toglimi una curiosità: conosci il russo?

    fm

    p.s.

    Dalle mie parti, le pétoe song’ ‘e pèt’l’…

  6. Denunciala, qp, delatòrati (!), o prima o poi la banda bassotti ti scova. Basta con ‘sta gente che viene a rubare il lavoro ai nostri figli, e magari non sono nemmeno cattolici…

    fm

  7. ancora una conferma, se ce ne fosse ulteriore bisogno, della ricchezza di questa poesia. l’attenzione al paesaggio, l’essere nel paesaggio, è per Franzin, la percezione esatta dell’esistenza: ogni elemento del cosmo, ogni minima particella del microcosmo vegetale partecipa della vita dell’uomo, ne è un tutt’uno. Che siano farfalle o piccoli funghi chiodini, che siano muschio o erba, cioè realtà animale e vegetale più umile e meno duratura, riverberano la loro condizione in quella umana, e in quella della parola. Raramente una tale simbiosi di umanità e natura si riscontra, e con quali accenti di sensibilità, di pietas creaturale, nella poesia dei nostri giorni. Questo non vuol dire che la poesia di Fabio non sia del nostro tempo, tutt’altro, più di altri sente in punta di lingua le trafitture nel paesaggio, del paesaggio. Altri testi della storia di questo autore, ci confermano del suo essere un poeta rivolto al presente, partecipe, accorato, civile: coniugando così, la lezione morale leopardiana alla lezione creaturale di Pascoli, quindi di Saba e di Marin. Ciao Fabio, continua così!

  8. Ringrazio, ancora una volta, con affetto e riconoscenza, Manuel Cohen per le sue parole, sempre così puntuali e precise, sempre così benevoli.
    E ringrazio Francesco Marotta per l’accoglienza appassionata.
    Grazie, davvero. Con gioia. Fabio Franzin

  9. … la tua poesia è poesia dell’essere, della natura, dei luoghi, del tuo sentirti uomo che guarda dentro, fuori e al di sopra della materia; la tua poesia è amore e amare. Ti voglio bene. Un saluto ai tuoi cari e, chissà, a presto rivederci!

Scrivi una risposta a Manuel Cohen Cancella risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.