La Biblioteca di RebStein
III. Dicembre 2009
Giuseppe ZUCCARINO
______________________________
Giuseppe Zuccarino – Scritti su Edmond Jabès (2009)
______________________________
***
La Biblioteca di RebStein
III. Dicembre 2009
Giuseppe ZUCCARINO
______________________________
Giuseppe Zuccarino – Scritti su Edmond Jabès (2009)
______________________________
***
Quaderni delle Officine III. Dicembre 2009
Giuseppe Zuccarino
______________________________
Giuseppe Zuccarino – La fiamma e la cenere
______________________________
***
La fiamma e la cenere.
Su Walter Benjamin
(Continua da qui…)
4. Nel 1924 Benjamin, scrivendo all’amico Scholem, gli annuncia quella che definisce «una svolta»: essa – egli afferma – «ha destato in me la volontà di non mascherare più i momenti attuali e politici dei miei pensieri secondo l’abitudine antiquata che avevo seguito finora, ma di svilupparli, e questo, sperimentalmente, in forma estrema. Naturalmente ciò significa che passa in secondo piano l’esegesi delle poesie tedesche, dove si tratta, nel migliore dei casi, essenzialmente di conservare e di restaurare l’autentico contro le adulterazioni espressionistiche. Finché nell’atteggiamento a me adeguato di commentatore non arriverò a testi di significato e totalità interamente diversi, costruirò una mia “politica” come il ragno la sua tela»(54). Continua a leggere La fiamma e la cenere. Su Walter Benjamin (II)