il semaforo segna rosso
sulla costruzione sospeso come un dio
e le biciclette volano con in groppa le donne
dagli occhi di tutti i colori
col viso più forte della morte
gente che assapora i giorni
e quel rosso nel viso ha più luce del sole
______________________________
Luigi Di Ruscio, 27 gennaio 1930 – 23 febbraio 2011
______________________________
Un omaggio
Ciao Luigi.
Da: Manuel Cohen, Cartoline di marca, Marte ed., dicembre 2010.
(Luigi Di Ruscio)
-
la vista micidiale che da Fermo
si gode. da lì, esule, sei partito
irato mai fermato, marchigiano
yiddish, Luigi, la lingua, il tuo idioletto
incoercibile Palmiro fermano
libero battitore rimbalzato
per internet. tu, che da più lontano
punti la penna, e prendi più vicino
-
*
-
“QUI NACQUE L’11 OTTOBRE 1916
FRANCO MATACOTTA
POETA DELL’ANGOSCIA ESISTENZIALE
E DELLA TRAGEDIA DI UN’EPOCA”
(Per le vie di Fermo, con Susanna, Ernesto,
Gustavo Adelelmo).
a parte, un mondo, una monade, da fermo
Angelo Luigi Franco mio Adelelmo
il vento rivoltato all’impazienza
di mattoni, eminenti, papalini
in androni, il vento, in vicoli, scalini
“per chi lascia, chi torna, per chi resta”
illirici a quel vento vivi privi
passati ritornanti semprevivi
***
Sospendo le pubblicazioni per qualche giorno.
Un abbraccio alla moglie e ai figli del carissimo Luigi.
fm
Mi unisco.
c.
Anche io mi unisco al cordoglio. Condoglianze ai famigliari.
ti abbraccio, Francesco, con dolore, abbracciando te io lo saluto. nel cuore, nell’animo, nella forza delle mani, mani sporche e così pulite, limpide di dignità e lavoro, nelle fabbriche della vita.
“Siamo ancora tutti vivi
nuovi come fossimo risuscitati”
Un abbraccio anche da parte mia, con tutta la vicinanza possibile.
Alessandra
Anche da parte mia, un abbraccio a chi ha saputo esistere e resistere per anni dalla sua eccentrica postazione nel mondo.
Marco
tutte le parole mi sembrano sciocche, non ne trovo neanche di appena adeguate. un abbraccio.
lucy
Con voi, per questa grave perdita
Vincenzo
Ho appena appreso la notizia. Sono commosso e addolorato. Ho conosciuto Luigi, nel 1979, grazie a Mariella Bettarini e Roberto Voller… Ora ho soltanto voglia di piangere…
Con te Francesco e con la sua anima che unita alla sua poesia sta in mezzo a noi e sgombra ogni sciocca parola..
Ti abbraccio, MPia Q
Mi unisco anch’io con dolore, per una persona non sempre agevole e un poeta unico, tra i pochissimi contemporanei che mi ha lasciato tracce indelebili
Adam
Anche io mi unisco al dolore, vero.
francesco t.
Ricordando Luigi, un abbraccio dal cuore.
Rita
Grazie Francesco per il ricordo.
Un abbraccio anche da parte mia ai familiari di Luigi.
Giovanni
Sono con voi, nel dolore e nel ricordo
Saluto il poeta, l’operaio e l’uomo che è ancora Luigi Di Ruscio. Buon viaggio, e grazie per tutto ciò che ci hai dato.
FF
un saluto al Poeta e ai suoi congiunti, nel segno della timbricità espressiva..
erremme
Ci rimarrà vicino, sempre, come tutti coloro che guardano dall’esilio.
Commosso e addolorato anch’io, senza parole.
Bella persona e grande poeta .
Grazie , Luigi !
L.
si perdono pezzi di purissimo vetro
ciao poeta,ciao
c.
I poeti non spariscono, ma vivono dentro le parole.
la morte di un poeta non è mai la sua fine.
partecipo commossa.
Addio Lucio!
Un caro saluto al poeta e all’uomo.
mi unisco al dolore alla commozione al ricordo.
un abbraccio a voi tutti
lucetta
Gli occhi hanno tutti i colori. Anche quelli della morte. Quelli dell’addio.
unita con il mio abbraccio e un caro saluto.
non avevo mai pensato che se ne sarebbe andato. sono molto rattristato. un grande. per chi viene da quelle parti è stato una presenza-assenza totemica. ciao Luigi.
I poeti muoiono quando facciamo di tutto per dimenticarli ma il dolore riscatterà la memoria a volte senz’anima nel silenzio per sentirci compunti e come sempre l’addio è triste.
ciao luigi…
mi mancherai Luigi
gliel’avevo detto: ruscio nel mio dialetto è la voce del mare. lui, la sua inimitabile voce -mare della poesia. il mare resta.
una voce importante della poesia ci ha lasciati.
grazie
enzo
secondo me ci ha fatto uno scherzo (fatemelo pensare…)
ci mancherai!
roberto