Giancarlo Mazzacurati
Carlo Emilio Gadda
Giovanni Campi
“La seconda ragione della mia indolenza e prostrazione è un’antica, intrinseca qualità del mio spirito, per cui il pasticcio e il disordine mi annientano. Io non posso fare qualcosa, sia pure leggere un romanzo, se intorno a me non v’è ordine.”
02-12-1986
Negli scritti gaddiani è implausibile ricercare un inizio e una fine, in quanto non ci sono; c’è invece una mappa, un coacervo d’ipotesi, che rifluisce, miscelato o travasato del tutto, dal diario all’articolo di critica letteraria, dall’abbozzo di romanzo al pezzo di saggistica, dall’articolo giornalistico (che purtuttavia non è mai il semplice articolo, e quotidiano, ma rientra tra l’elzeviro e lo scritto breve di prosa) alle traduzioni; finanche nelle traduzioni c’è posto difatti per il tessuto gaddiano, forse solo un embrione, ma inopinabilmente suo: come se la sua fosse una struttura embricale, nel senso della contiguità, dell’inerenza tra tutti gli scritti, della continuità, quasi della sovrapposizione. Continua a leggere Gadda, Carlo Emilio (II)