Raymond Farina
“Je présumais pourtant
l’amandier souverain
l’intelligence en fleur
dans le débat des hommes”
[“Au risque de détourner la poésie de ses fonctions essentielles, je me demande d’ailleurs si l’on ne peut pas considérer la poésie aujourd’hui comme le meilleur moyen de tester la générosité, le désintéressement et l’hospitalité”.]
Ancora poco conosciuto in Italia, nonostante una vasta attività di fine traduttore di alcuni tra i nostri maggiori poeti contemporanei (Zanzotto, Guidacci, Sereni, Bettarini, Ermini, Magrelli e Anedda, tra gli altri), Raymond Farina è autore di una produzione in versi di notevole valore, non solo per il numero di opere pubblicate (un corpus che conta, ad oggi, una ventina di volumi), ma per la qualità complessiva della sua scrittura e per la fedeltà a un dettato di poetica perseguito con passione ed estremo rigore negli ultimi trent’anni.
Se è pur vero che nel corso dell’ultimo decennio alcune sue liriche sono apparse, sia pure in modo saltuario, su importanti riviste (“Caffè Michelangiolo”, “L’Area di Broca”, “Le Voci della Luna”, “L’Immaginazione”, “Sagarana”, “Semicerchio”, “Tratti”), l’unico lavoro di un certo spessore, per la quantità di testi proposti e la qualità intrinseca della selezione, rimane l’antologia “Italiques”, un’edizione bilingue curata da Emilio Coco per le Edizioni “Quaderni della Valle” (San Marco in Lamis, 2003) – un volume che, grazie alla generosa disponibilità dell’autore e del traduttore, sarà prossimamente di nuovo reperibile, leggibile e scaricabile gratuitamente, in uno dei titoli della “Biblioteca di RebStein”.
Nell’attesa, ho il piacere di presentare ai lettori della “Dimora” questa breve silloge antologica da me tradotta, rimarcando il fatto che opere quali Le rêve de Gramsci (1981), Virgilianes (1986), Anecdotes (1988), Ces liens si fragiles (1996), Eclats de vivre (2006) meriterebbero, senza dubbio alcuno, di essere conosciute integralmente. (fm)
[Raymond Farina – Note biobibliografiche]
[Raymond Farina – Intervista di Regis Louchaert]
La sapienza delle sabbie
(Antologia poetica)
Da Le rêve de Gramsci
(Lyon, Editions J.M. Laffont, 1981)
“Mi chiederai tu, morto disadorno,
d’abbandonare questa disperata
passione di essere nel mondo?”
Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci
Pleurer de ne savoir
écrire – s’effacer
au blanc de son cahier –
Pleurer de ne savoir
lire & puis s’endormir
dans les signes l’hiver
Moi je rêvais dans l’orthographe
à la page de la fenêtre
Le grand tilleul chantait
de toutes ses abeilles
& les mots de la mère
étaient la vérité
terrible du pays
Je voyais l’érosion
méthodique des corps
qui trop tôt basculaient
dans le sommeil la mort
Je présumais pourtant
l’amandier souverain
l’intelligence en fleur
dans le débat des hommes
Car je savais notre présent
vibrant d’abeilles déflagrantes
toutes tendues vers les dehors
de notre nuit circulaire
- Piangere per non saper
scrivere – scomparire
nel bianco del quaderno –
Piangere per non saper
leggere & poi addormentarsi
d’inverno tra i segni
Io mi sognavo nell’ortografia
alla pagina della finestra
Il grande tiglio cantava
con tutte le sue api
& le parole di mia madre
erano la verità
terribile del paese
Osservavo l’erosione
metodica dei corpi
che troppo presto scivolavano
nel sonno della morte
Immaginavo tuttavia
il mandorlo maestoso
l’intelligenza in fiore
nel dialogo degli uomini
Perché sapevo il nostro presente
vibrante d’api deflagranti
tutte protese al di là
della nostra notte circolare
*
Ils m’ont rendu feuilles crayons
De nouveau le recours d’écrire
ces mots qui viennent de longtemps
de cette glycine de quand
le vent chavirait en douceur
à l’avril de notre dimanche
Moi calme enfant devant le bleu
vêtement le petit cercueil
pour déposer ma mort précoce
Un cheval blessait le silence
de la cour le chien s’étonnait
puis retournait à son soleil
Un cheval fou frôlait les feuilles
des acacias Tu riais quand
s’ébréchait le chant d’un bruant
Moi je voyageais dans ta voix
réconcilié
- Mi hanno consegnato fogli e matite
di nuovo l’invito a scrivere
parole di quel tempo lontano
di quel glicine che il vento
rovesciava in dolcezza
nell’aprile delle nostre domeniche
Ero un fanciullo tranquillo
davanti al vestito blu la piccola bara
dove deporre la mia morte precoce
Un cavallo lacerava il silenzio
del cortile un cane si stupiva
poi tornava a immergersi nel sole
Un cavallo imbizzarrito sfiorava le foglie
delle acacie e Tu ridevi quando
si sfaldava il canto di uno zigolo
Viaggiavo nella tua voce
riconciliato
*
Tant de noms de prénoms
illuminant les murs
les veines de ma nuit
quand je tombais dans cette tombe
cette parenthèse de pierres
linéaire B d’une souffrance
d’une impatience d’oiseau qui
se brisa cent fois au carré
d’un ciel trois fois barré
Mais je veux être une semence
oubliée par le vent
dans cette cavité du monde
& s’ils t’assassinaient
tendre adolescent agressif
chantant les cendres de Gramsci
s’ils te laissaient exsangue
au milieu de ce terrain vague
entre Rome endormie
& la mer absolue
je tracerai obstinément
sur ma nuit le soleil
Je survivrai certainement
si vous m’envoyez quelques lignes
Mes enfants ont-ils un visage
encore?
- Quanti nomi e cognomi
a illuminare i muri
le vene della mia notte
quando cadevo in quella tomba
quella parentesi di pietre
lineare B di una sofferenza
di una impazienza d’uccello
cento volte franato sui bastioni
di un cielo tre volte sbarrato
Ma io voglio essere un seme
dimenticato dal vento
in questa cavità del mondo
& se ti assassinarono
tenero adolescente aggressivo
che cantavi le ceneri di Gramsci
se ti lasciarono esangue
in mezzo a quell’arida distesa
tra Roma addormentata
& il mare assoluto
ostinatamente disegnerò
il sole sulla mia notte
Sopravviverò sicuramente
se voi mi mandate qualche rigo
I miei figli hanno ancora
un volto?
*****
Da Pays
(Le Housset, Editions Folle Avoine, 1984)
Si tranquille la douleur d’être
Presque lointaines les mouettes
ta question Pourquoi s’inquieter
des raisons de leur dispersion
Je laisse leur vol au hasard
à l’horizon à ses critères
incertains à ce marin délirant
sur l’indifférence des lieux
en buvant par gorgées la mort
avec ses reflets dorés
- Così calmo il dolore di esistere
Ormai lontani i gabbiani
mi chiedi perché preoccuparsi
delle ragioni del loro dileguare
Io lascio il loro volo al caso
all’orizzonte alle sue incerte
regole al marinaio che delira
sull’indifferenza dei luoghi
bevendo a sorsate la morte
coi suoi riflessi dorati
*****
Da Anecdotes
(Mortemart, Editions Rougerie, 1988)
Sagesse de Klee
Toi qui mens
par pure beauté
presque innocent
tu recommences
le Cinquième siècle
de ton âme
tes jardins
pleins d’appels
& d’espaces
de lettres qui
bifurquent
& d’oiseaux
qui butinent
de la splendeur
à la clarté
de l’éclat
à l’ardeur
tu fais un usage
lumineux
de l’Etre
écoutant
la ferveur
des pierres
insufflant
un dieu
dans la graine
esquissant
l’orbite des mondes
selon la règle du soleil
- Tu che menti
per pura bellezza
quasi innocente
ricominci
il quinto secolo
della tua anima
i tuoi giardini
pieni di richiami
& di spazi
di lettere che
si biforcano
& di uccelli
che bottinano
dallo splendore
alla chiarezza
dal lampo
all’ardore
tu fai un uso
luminoso
dell’Essere
ascoltando
il fervore
delle pietre
insufflando
un dio
dentro il seme
abbozzando
l’orbita dei mondi
secondo la regola del sole
*
Bleus & roses
aquarellent
fins regrets & lagunes
Carthage
dans ses jardins
gazouille
son alphabet
de fleurs coufiques
& d’oiseaux funambules
Partout bourdonnant l’ocre
disperse ses abeilles
puis le soir
revient apaiser
& le bleu
entre en prière
Blancs sont les murs
& l’âme
blanches les pierres
des morts
jusqu’à la mer
éteinte
- Azzurro & rosa
acquerellano
sottili rimpianti & lagune
Cartagine
nei suoi giardini
mormora
il suo alfabeto
di fiori cufici
& di uccelli funamboli
L’ocra ovunque ronzante
disperde le sue api
poi la sera
ritorna a portare pace
& l’azzurro
comincia a pregare
Bianchi sono i muri
& l’anima
bianche le pietre
dei morti
fino al mare
estinto
*****
Da Virgilianes
(Mortemart, Editions Rougerie, 1986)
Nous prenons le thé
au bord de l’abîme
causant des claires circonstances
d’un paléoprintemps
-était-ce au second millénaire ?-
Tout continue
comme avant
Nous avons des Venise
à construire
des déserts
à inaugurer
Un rendez-vous
avec Virgile
Un vieux chagrin
à terminer
Le cyclone annoncé
ne sera somme toute
dans ce lieu commun où nous sommes
qu’un bref délire tropical
Etes-vous sûr -vraiment-
que le chien s’est mis à rugir
& que le piano clavecine ?
Es-tu sûr
petit Pythagore
qu’insiste encore
dans l’heure tardive
ton étrange colloque intime ?
- Prendiamo il tè
sul bordo dell’abisso
parlando delle chiare circostanze
di una paleoprimavera
-era nel secondo millennio?-
Tutto continua
come prima
Abbiamo Venezie
da costruire
deserti
da inaugurare
Un appuntamento
con Virgilio
Un vecchio dispiacere
da consumare
Il ciclone annunciato
tutto sommato non sarà
che un breve delirio tropicale
in questo spazio comune dove siamo
Siete veramente sicuro
che il cane si è messo a ruggire
& il piano a fare il clavicembalo ?
Sei sicuro
piccolo Pitagora
che insista ancora
in questa tarda ora
il tuo strano colloquio interiore?
*****
Da Ces liens si fragiles
(Mortemart, Editions Rougerie, 1995)
Mes yeux regardent
un autre ciel
Qui n’est pas
d’ici
de là-bas
Qui n’est pas
le ciel éocène
Qui n’est pas
le ciel prénatal
Pas un ciel
d’avant le regard
Ni même un ciel
d’avant le ciel
Mais seulement celui
qu’avait demandé
l’hirondelle
Celui
où la bonté dormait
où marchaient parfois
des étoiles
Celui qui pleuvait
pour mon arbre
& qui me promettait
des ailes
pour ne pas m’apprendre
à voler
- I miei occhi guardano
un altro cielo
Che non è
di qui
di laggiù
Che non è
il cielo dell’eocene
Che non è
il cielo prenatale
Non un cielo
prima dello sguardo
Nemmeno un cielo
prima del cielo
Ma solo quello
che aveva chiesto
la rondine
Quello
dove la bontà dormiva
dove camminavano a volte
le stelle
Quello che pioveva
per il mio albero
& che mi prometteva
ali
per non insegnarmi
a volare
*****
Da Eclats de vivre
(Editions Bernard Dumerchez, 2006)
Cinq ou six métaphores
cruciales souveraines
& leur constellation de signes
Mais pas pour naître – c’est trop tard –
Pour tenter de créer
une sorte de frêle idole
entre le souvenir
de quelques hiéroglyphes
& l’espoir d’un regard
tendre compatissant
qui pourrait lui donner
l’occasion de passer
Possible que dans son sillage
ce que chacun de nous voyait
-mais sans vraiment le voir –
ce que chacun de nous vivait
-mais sans vraiment le vivre-
sera vraiment vu & vécu
Il n’aura pas saisi
les entrailles de l’Etre
ni chassé la douleur
qu’Oedipe lui légua
Tenant à distance celui
qui croit toujours au maître mot
tenant en méfiance celui
qui veut avoir le dernier mot
il aura simplement tenté
de glisser la tonalité
de son existence incertaine
dans quelques uns des contre sens
dont la somme a donné le Monde
Tenté de faire un monde
de ce que le Hasard
dispersa dans sa vie
-êtres choses & circonstances-
Un incessant jeu symbolique
Quelques combinaisons heureuses
Une façon de faire siennes
les parts de soleil & d’ombre
que lui n’avait pas demandées
de faire de l’exil départ
de faire oubli de l’abandon
& d’un pseudonyme son nom
Oui de reprendre à l’Inconnu
au flux indifférent du Tout
ce que par innocence
par impuissance ou par faiblesse
il leur avait laissé
- Cinque o sei metafore
cruciali sovrane
& la loro costellazione di segni
Non per nascere – è troppo tardi –
Ma per tentare di creare
una sorta di fragile idolo
tra la rimembranza
di qualche geroglifico
& la speranza di uno sguardo
tenero compassionevole
che potrebbe offrirgli
l’occasione di passare
E’ possibile che nella sua scia
ciò che ognuno di noi vedeva
-ma senza vederlo veramente –
ciò che ognuno di noi viveva
-ma senza viverlo veramente–
sarà veramente visto & vissuto
Non avrà colto
le profondità dell’Essere
né scacciato il dolore
che Edipo gli trasmise
Tenendo a distanza colui
che sempre crede alla parola maestra
diffidando di colui
che vuole avere l’ultima parola
avrà semplicemente tentato
di insinuare la tonalità
della sua esistenza incerta
in uno dei tanti controsensi
la cui somma ha dato il Mondo
Avrà tentato di costruire un mondo
con ciò che il Caso
disseminò nella sua vita
-esseri cose & circostanze-
Un incessante gioco simbolico
Qualche combinazione felice
Un modo per sentire sue
le parti di sole & d’ombra
che non aveva richieste
per fare dell’esilio partenza
per fare oblio dell’abbandono
& di uno pseudonimo il suo nome
Sì per riprendere all’Ignoto
al flusso indifferente del Tutto
ciò che per innocenza
per impotenza o per debolezza
aveva loro lasciato
*****
Da Notes pour un fantôme
(2011, inedito)
“Je suis feu, je suis air; mes autres éléments
Je les laisse à l’ignoble vie…”
Shakespeare, Antoine et Cléopâtre, V, 2, 283-284.
& voici l’air
son élément
qui le porte qui l’accompagne
fait chuchoter les feuilles
comme un conciliabule
& participe à l’aventure
d’une bulle sans avenir
feuillettte un livre
abandonné
cherche impatient
la fin du conte
invente l’ange
puis dans la voile
éveille une envie
d’Infini
se faufile partout
s’immisce
dans les failles les confidences
invisibles
imprévisible
“Sono fuoco, sono aria; i miei altri elementi
Li lascio all’ignobile vita…”
Shakespeare, Antonio e Cleopatra, V, 2, 283-284.
- & ecco l’aria
il suo elemento
che lo sostiene che l’accompagna
fa sussurare le foglie
come un conciliabolo
& partecipa all’avventura
di una bolla senza futuro
sfoglia un libro
abbandonato
cerca impaziente
la fine del racconto
inventa l’angelo
poi nella vela
ridesta un desiderio
d’Infinito
si intrufola dappertutto
s’immischia
nelle faglie le confidenze
invisibili
imprevedibili
***
“così calmo il dolore di esistere”
già solo da questo verso quanto pensare.
grazie per avermelo fatto conoscere.
Questo è davvero desiderio avverato, stamani.
grazie!
Giampaolo
“Abbiamo… / deserti / da inaugurare”
Da un lato Distanze infinite, riproposte e necessarie, dall’altro lato il “varo” di una imbarcazione capace di veicolarsi idealmente sulla sabbia. Un’imbarcazione ricolma di voci tanto lontane quanto presenti, di “parentesi di pietre”, di libri abbandonati, di desideri, di voli e orbite, in poche parole un’imbarcazione pesante e pensante. L’unica in grado di far transitare la parola dall’inevitabile tradimento della traduzione a quel regime di prossimità tra lingua e lingua che solo pochi riescono a sfiorare. Un’imbarcazione costruita (sarebbe più appropriato dire “edificata”) sapientemente e rigorosamente, che restituisce, anche e soprattutto, i “nodi”, le “pieghe” del non-detto e porta alla luce le ombre del sottotesto.
“Un modo per sentire sue
le parti di sole & d’ombra
che non aveva richieste
per fare dell’esilio partenza
per fare oblio dell’abbandono
& di uno pseudonimo il suo nome”
Questo è tutto. Questo è il lutto che ci portiamo addosso.
Questo è il tutto che sempre ci manca e a cui tendiamo la mano.
Questo è il lutto che taluni chiamano “dono”.
Grazie, spero che Raymond sia in linea e possa leggere i vostri commenti e intervenire.
E’ un poeta di una luminosità accecante. Secondo me, è intraducibile: tanto profonda è, nei fatti, la sua scrittura, per quanto chiaro e cristallino appaia il suo dettato. Ve lo assicuro.
fm
p.s.
Grazie, Enzo, bellissimo quello che hai scritto.
Sono rimasta davvero colpita dalla delicatezza delle poesie della sezione “Da Anecdotes” e dai suoi richiami naturali, cesellati in metafore di una bellezza e profondità che abbozzano “l’orbita dei mondi”, sì, ma consumandosi in versi brevi, che, incisivi, segnano un passo di grande levatura e di vera Poesia. Spero di riuscire a trovare la raccolta. Aspetto intanto il Quaderno della Biblioteca e torno su tutti gli scritti.
Grazie,
Francesca
Talvolta diffido dei poeti francesi contemporanei, spesso troppo facilmente melodiosi e/o superficiali. Invece la delicatezza delle poesie di Raymond ha una forza, come dice Francesco, di autocancellazione quasi deflagrante.
Un abbraccio al poeta e al suo traduttore. Un’altra bella esperienza da attarversare nella dimora dalle molte finestre.
m
Vi invito a leggere la bellissima intervista a Louchaert che trovate allegata al post – e molte “cose” relative ai testi e alla poetica di Farina saranno più chiare. Appena ho un po’ di tempo, cercherò di tradurla. Così come più chiaro sarà l’impianto complessivo della sua scrittura pluridecennale quando metterò on line l’antologia curata da Emilio Coco.
Comunque, considerando l’amore di tanti scrittori e poeti stranieri verso le nostre lettere (penso a Farina, alla Golisch, in questo momento), mi risultano ancora più infime, meschine e intollerabili le tante diatribe tra poetucoli da strapazzo che in rete e su carta si disputano i resti dei loro cadaveri poetici portati (fortunatamente) via dalla corrente.
fm
Complimenti per le traduzioni, sinceramente mi suonano meglio degli originali (talvolta accade). Grazie e ancora buon lavoro !
Caro Nicola, ti ringrazio.
Permettimi di pensare, comunque, che una buona traduzione si dà solo in presenza di un originale di grande valore. Almeno io credo sia così.
fm
Ho ricevuto da Raymond Farina questo messaggio – che vi giro con piacere.
“Chers Francesca, Natalia, Francesco, Nicola, Giampaolo, Enzo et Marco,
comment vous remercier d’avoir permis à mes poèmes de s’irriguer de vos espoirs, de vos rêves pour prendre, dans vos messages, une présence et un sens qui me touche, m’étonne et me questionne. Ils avaient besoin de vous rencontrer pour devenir vraiment mes poèmes. J’avais besoin de vous rencontrer pour, dans votre parole – qui, elle aussi, est parfois poème – savoir un peu mieux d’où je viens et où il me faut aller.
Merci mille fois, mes amis, pour votre attention et votre gentillesse.
Bien cordialement
Raymond Farina.”
Credo non ci sia bisogno di traduzione.
Grazie a te, Raymond.
fm