NASCE LIBRA POETICA
UN ALTRO MODO
DI FARE LIBRERIA
Quando libri e scaffali
diventano emozioni
Questo lo slogan di Libra PoEtica, il caffè letterario di Morlupo che il 24 settembre prossimo apre i battenti in uno spazio completamente rinnovato e molto più ampio. La libreria, progetto e ideazione di Monica Maggi, ha vissuto quattro trasformazioni in un anno e mezzo ed è diventata via via punto di riferimento dei piccoli centri a nord di Roma.
Con quest’ultima apertura e con l’apporto dell’associazione PoEtica di Viviana Scarinci, Libra si definisce ancora di più. Sarà una sorta di casa della Poesia, con testi introvabili e particolarissimi, e una specifica finalità: avvicinare il lettore al testo poetico, dove per poesia si intende la globale bellezza della vita.
All’inaugurazione del 24 settembre saranno presenti:
il gruppo Ashram Music, con la loro produzione darkwave
Tiziana Cera Rosco, poeta e madrina della serata
Simone Pellegrini e la sua Personale
“JUS, il Giusto nel suo mondo”
Musiche e danze di pizzica e taranta salentine
l’enoteca Si-Wine di Vietri sul Mare
______________________________
Info:
LIBRA – via San Michele 63, Morlupo (Roma)
06-9071120 www.lalibrerialibra.com
facebook LA LIBRERIA LIBRA
______________________________
ASSOCIAZIONE PoEtica
Skype viviana.scarinci
http://vivianascarinci.wordpress.com/
tel 333 2045759
_________________________________
Se l’intenzione è “avvicinare il lettore al testo poetico, dove per poesia si intende la globale bellezza della vita”, io non posso non ricordare chi in anni lontani ha teorizzato qualcosa di molto, molto simile, cioè il ceco Karel Teige con il suo “poetismo”, cioè “poesia per i 5 sensi” e “poesia per tutti i sensi”. Due vecchi paperbacks Einaudi si trovano forse ancora: Arte e Ideologia, Surrealismo, Realismo socialista, Irrealismo.
sercord
Li ho tutti e due, da qualche parte, sono dei primissimi anni Ottanta se non ricordo male. Immagino, comunque, che non siano mai stati ristampati: oggi lo “struzzo” fa un altro mestiere…
fm
prima o poi la visiterò..