Quaderni di Traduzioni
XI. Novembre 2011
______________________________
Poema dell’Etna (2010)
______________________________
***
Quaderni di Traduzioni
XI. Novembre 2011
______________________________
Poema dell’Etna (2010)
______________________________
***
[…] Bergeret definisce la sua poesia “geologica”, perché la sua ricerca poetica mira a riproporre un’unità originaria tra la terra e il cielo, tra le forze primordiali della natura e la forza evocativa della sua poesia-liturgia, come ben dimostra l’interpretazione metaforica dell’Etna. «Il vulcano – afferma Bergeret – è la violenza dell’origine, come se il dito di Dio si fosse impresso nella terra e la terra avesse cercato di trattenerlo e da qui è nato l’Etna, una forza di distruzione non pacificata come l’uomo che abita le sue pendici, tra lo stupore dei suoi fiotti di lava e la paura di una distruzione imminente». Continua a leggere Poema dell’Etna