conoscevo Joseph Roth per averlo letto ne “La cripta dei cappuccini”, ma ho scoperto or ora che è stato anche poeta.(!)
Il profeta muto di Robero ha la veste magica, d’un rosso e d’un blu esoterici che incorniciano anche il capo, raccogliendo i capelli nel tono del verde, che richiama al rapporto diretto con la natura, l’elemento primordiale e primigenio. la barba, segno di saggezza, così come i solchi sul viso, forse rughe, ma colorate, come i simboli impressi dalle culture antiche e tribali sulla propria pelle ad attestare il rito che si va compiendo.
E’ a tutti gli effetti un vero profeta, questo di Roberto, e sappiamo quanto di preveggente possa esserci nelle parole di un autore che tocca la storia, sua e nostra comune, con lettere pregne e colme dell’essere umano.
Leggerò Roth ne “Il profeta muto”, carissimo roberto, e ti farò sapere :)
nell’intanto, un forte abbraccio amicale, come sempre ti ho stretto.
E Bravissimo!!!!!!
Ciao a Francesco, che ringrazio, ed un saluto a tutti i lettori,
f.
ringrazio il nostro francesco marotta per gentilezza e raffinatezza non solo intellettuale ma umana, e non è cosa da poco conto! ringrazio teq e rosaria e francesca per tatto e presenza.. vostro
r.m.
caro Roberto,
meravigliosi i coori e questo volto così maschera, così austero ma non spaventoso: solcato di rughe e di profondità. Conoscevo i tuoi colori depositati nell’astratto e non questo aspetto figurativo veramente emozionante. Mi ritrovo in tutto ciò che ha espresso Francesca nel commento prima del mio e non posso far altro che congratularmi con te e di abbracciarti con tanta amicizia, ciao Gabriella
Grazie caro amico.
Un volto antico, malinconico e folle.
Colori decisi.
A me fa paura questo personaggio, come se ancora fossi piccola.
Magari sotto la maschera….piove amore.
Gentilissimo Roberto,
ricambio con infinita stima gli auguri di Buone Feste anche alla Sua famiglia.
Bellissimi i colori della Sua opera, che a me ricorda una maschera sarda … il ritorno alle radici, simbolo di una società più semplice e sincera, più vera … baluardo alla follia odierna.
Stefania
OH gioia, o volumi per lo sguardo!!!
Roberto sempre più bravo e..al servizio della Poesia e dell’arte, s e posso dire, e noi grati perché assetati e bisognosi.
BUONA (e rinnovata) Natività, a Francesco e a te, anche a Rebstein!
Davvero splendido!
Grazie per la tua Arte così avvolgente e alla continua ricerca di nuove radici cui attingere.
E Auguri quindi, per un Natale davvero sereno!
si sentiva la tua assenza, Roberto. ed eccoti misurare segno e colore sulle grandi psicologie, con esiti da brivido. bentornato!
infiniti auguri a te, a Francesco e a tutti gli amici di questa dimora,
annamaria
ringrazio francesco e tutte_tutti per grande affetto e coprensione… poi, se francesco vorrà, offrirò ulteriori lavori colorati.. auguro nuovamente, a ciascuno di Voi, anno a venire denso di idee…
r.m.
un caro saluto a erreemme & effeemme
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Roberto, bentornato tra noi!
Bellissimo: enigmatico e profondo.
Un saluto,
Rosaria
conoscevo Joseph Roth per averlo letto ne “La cripta dei cappuccini”, ma ho scoperto or ora che è stato anche poeta.(!)
Il profeta muto di Robero ha la veste magica, d’un rosso e d’un blu esoterici che incorniciano anche il capo, raccogliendo i capelli nel tono del verde, che richiama al rapporto diretto con la natura, l’elemento primordiale e primigenio. la barba, segno di saggezza, così come i solchi sul viso, forse rughe, ma colorate, come i simboli impressi dalle culture antiche e tribali sulla propria pelle ad attestare il rito che si va compiendo.
E’ a tutti gli effetti un vero profeta, questo di Roberto, e sappiamo quanto di preveggente possa esserci nelle parole di un autore che tocca la storia, sua e nostra comune, con lettere pregne e colme dell’essere umano.
Leggerò Roth ne “Il profeta muto”, carissimo roberto, e ti farò sapere :)
nell’intanto, un forte abbraccio amicale, come sempre ti ho stretto.
E Bravissimo!!!!!!
Ciao a Francesco, che ringrazio, ed un saluto a tutti i lettori,
f.
ringrazio il nostro francesco marotta per gentilezza e raffinatezza non solo intellettuale ma umana, e non è cosa da poco conto! ringrazio teq e rosaria e francesca per tatto e presenza.. vostro
r.m.
caro Roberto,
meravigliosi i coori e questo volto così maschera, così austero ma non spaventoso: solcato di rughe e di profondità. Conoscevo i tuoi colori depositati nell’astratto e non questo aspetto figurativo veramente emozionante. Mi ritrovo in tutto ciò che ha espresso Francesca nel commento prima del mio e non posso far altro che congratularmi con te e di abbracciarti con tanta amicizia, ciao Gabriella
Grazie caro amico.
Un volto antico, malinconico e folle.
Colori decisi.
A me fa paura questo personaggio, come se ancora fossi piccola.
Magari sotto la maschera….piove amore.
Stefania
Gentilissimo Roberto,
ricambio con infinita stima gli auguri di Buone Feste anche alla Sua famiglia.
Bellissimi i colori della Sua opera, che a me ricorda una maschera sarda … il ritorno alle radici, simbolo di una società più semplice e sincera, più vera … baluardo alla follia odierna.
Stefania
OH gioia, o volumi per lo sguardo!!!
Roberto sempre più bravo e..al servizio della Poesia e dell’arte, s e posso dire, e noi grati perché assetati e bisognosi.
BUONA (e rinnovata) Natività, a Francesco e a te, anche a Rebstein!
Maria Pia
Davvero splendido!
Grazie per la tua Arte così avvolgente e alla continua ricerca di nuove radici cui attingere.
E Auguri quindi, per un Natale davvero sereno!
maria grazia
si sentiva la tua assenza, Roberto. ed eccoti misurare segno e colore sulle grandi psicologie, con esiti da brivido. bentornato!
infiniti auguri a te, a Francesco e a tutti gli amici di questa dimora,
annamaria
Il disincanto di Roth nel tratto fermo e inconfondibile delle tue linee e colori. Bentornato, Roberto, e un caro saluto a tutti.
abele
i colori stridono tra loro e lo sguardo è privo di espressione….
(povero Roth)
Auguri!
Grazie Roberto, il “profeta muto” è proprio “quello”.
Un saluto a tutti.
fm
ringrazio francesco e tutte_tutti per grande affetto e coprensione… poi, se francesco vorrà, offrirò ulteriori lavori colorati.. auguro nuovamente, a ciascuno di Voi, anno a venire denso di idee…
r.m.