Quaderni delle Officine (XXIV)

Quaderni delle Officine
XXIV. Gennaio 2012

quaderno part_ b_n

Yves Bergeret

______________________________
Le Rhombe (2011)
______________________________

 

***

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Quaderni delle Officine (XXIV)”

  1. Straordinaria esperienza, quella di Bergeret, e narrata benissimo. Un post straordinario, questo, che inizia il 2012. Un piccolo contributo personale: io da circa cinque anni tengo un corso di scrittura per pazienti psicotici (compensati) e ho la soddisfazione non tanto di leggere le loro poesie quanto di venire a conoscenza dei loro gusti. Loro stessi portano gli autori che amano e li leggono pubblicamente. Un corso di lettura più che un corso di scrittura! E se non partecipo io prosegue comunque…

    Grazie a Francesco ancora.

    m

  2. Che bella sorpresa trovare le parole di Yves Bergeret, il suo racconto di “una parola” che sempre apre e si apre, offrendo così anche a chi legge l’entusiasmo del confronto vero e proprio, “puro” si direbbe e, conoscendo – avendone avuto la fortuna sì – “la voce” di Bergeret, questo è sempre il punto di partenza per riporre quella parola dall’alto della montagna alla mano, alla tasca, fino a terra – per quella “circolarità” tutta della poesia, e dell’ascolto chiaro e aperto, ben oltre le orecchie del discorso “occidentale”, come lui dice, per impostazione e “tempi” – libero, dunque, di sorprendere profondamente.

    grazie Yves, e grazie Francesco per la “sincera” traduzione.

    Giampaolo

  3. Yves Bergeret travaille avec les autistes comme il travaille avec tout le monde : sans préjugé. Ce qui compte, c’est de réaliser une parole qui saisit la singularité d’un moment. Si des autistes font partie de ce moment, alors leurs mots ont y ont leur place entière. Ils n’existent plus alors comme autistes, mais comme des participants de ce moment. Peut-être est-ce là la magie de la parole d’Yves : elle ne s’attarde pas à discriminer, elle traite par conséquent tout le monde en égaux, et elle les rend ainsi effectivement égaux.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.