[…] È così che il testo, musicalmente misurato, suscita sensazioni e la sua poesia si leva cristallina, con i suoi pensieri e le sue proiezioni segrete, espressi con lucida ebbrezza e acuta sensibilità per i sentimenti fondamentali dell’esistenza: la malinconia dei giorni abrasi dal tempo, la consapevolezza del proprio fluire dell’esistere, l’irrisolvibile rimpianto, la stanca attesa del nulla, la lucidità di un clown che si compiace della sua ipocrisia, la nebbia dell’indistinto, lo sfarinarsi del tempo che richiama alla propria fragilità, la sottile leggerezza della quotidianità, l’eterno enigma dell’esistenza, l’inferno della vita che è più inferno di quello biblico, gli assalti della memoria, il senso della finitudine e il sogno della libertà, il volare dell’anima libera verso il sogno o l’afferrare i sogni che si inseguono senza la pretesa di fissarli sulla pagina di diario che resterà sempre bianca e vuota, lo smarrimento di sé sino ad annegare nel lago di straziata estraneità, l’anelito a non buttare mai via l’anima che va sempre rattoppata come con i calzini d’un tempo irrimediabilmente perduto […]
(Dalla prefazione di Nicola Pice)
[…] Il ruvese e Ruvo sono officina, osservatorio e punto di partenza per portare lo sguardo acuto e la lingua che si oppone alla vulgata, questa sì sonnecchiante e appagata, in altri luoghi, immaginari e reali, a smascherare, a denunciare, come avviene nel componimento L’arie, che racconta di Taranto e della sua aria appestata, ‘mbracedèite, “infradiciata”. Consuetudini e figure ricorrenti nel paese – la banda, innanzitutto, la processione, i riti sociali, i tipi umani – diventano poesia, circense e teatrale, con i tratti della ‘moralità’ medievale e del dramma barocco, musicale con le arie d’opera e il suono degli strumenti a percussione e a fiato. Vincenzo Mastropirro è musicista – il flauto è il suo strumento – e compositore. Questo dato non può, non deve essere separato dalla sua dimensione di poeta. Dal “fiato che s’accarna”, che trasforma in musica “ogni vibrazione”, prende vita una rappresentazione che tutto e tutti tocca […]
(Dalla postfazione di Anna Maria Curci)
Vincenzo Mastropirro
Poésìa sparse e sparpagghiote
(Poesia sparsa e sparpagliata)
Piateda (SO), CFR Edizioni, “La lengua”, 2013
Testi
Ogn’e iune spicce addò accummìénze.
(Ognuno finisce dove comincia.)
Quanne u fiote s’accarne
ogne vibrazione devènde museche
da dà, camèine, scappe e po’ abbuaisce
patrune-e-suotte, du timbe e du sune.
Quando il fiato s’accarna, / ogni vibrazione diventa musica // da lì, cammino, corro e poi volo / padrone e schiavo, del tempo e del suono.
*
La murge a mosce
è nu spéttàcule de liusce e cheliure
c’abballene saupe a le cricricrì de re cecole.
La murgia a maggio / è uno spettacolo di luci e colori / che ballano sui cricricrì delle cicale.
*
Prima semmone du dumile e dudece
Inde a chèssa semmone
u more è scettote sope a la spiagge
murte, murte e murte
anze, pore ca stè ‘ngazzote
proprje pe’ cusse fatte.
L’umene muorene, cu nu-nudde
u more è granne e auande tutte
po’, quanne se stanghe de stù sckèife
accummènze a scquetò cadavere sènza piètò.
La gìénde sope alla spiagge è assè
la curiosetò altrettante, fegurete…
ma èje dà, a disce la veretò
nan vaide tanda vèive, anze
assalute murte ca caminene.
Prima settimana del duemiladodici
In questa settimana / il mare ha gettato sulla spiaggia / morti, morti e morti / anzi, pare che sia incazzato / proprio per questo fatto. // Gli uomini muoiono, in un niente / e il mare è grande e accoglie tutti / poi quando si stanca di questo schifo / comincia a sputare cadaveri senza pietà. // La gente sulla spiaggia è tanta / la curiosità altrettanta, figuriamoci… / ma io lì, a dire il vero / non vedo molti vivi, anzi / solo morti che camminano.
*
La Poésèi
La Poésèi
permètte a tutte
de scequò cu re parole
ma nan permètte a nesciune
de pegghiàsse sciuche d’Iédde.
Tutte scrivene
e se sfequèscene cu Iédde
ma picche sapene
ca proprie Iédde nan è daccurde.
Tutte se crèdene cissà-ci
‘nanze au fugghie bianche
ma po’ s’avvèrtene d’èsse nudde
e pe’ d’Ièdde nudde è già assè.
La Poesia
La Poesia / permette a tutti / di giocare con le parole / ma non permette a nessuno / di prendersi gioco di Lei. // Tutti scrivono / e si sfogano con Lei / ma pochi sanno / che proprio Lei non è d’accordo. // Tutti si credono chissà chi / dinanzi al foglio bianco / ma poi s’accorgono d’esser nulla / e per Lei nulla è già tanto.
*
Quanne stonne cchiù comandande ca truppe
vole a dèisce ca chèssa sociétò è malote.
Congédòme tutte le comandande
e lassome libere re truppe. Lassatene libere.
Quando ci sono più comandanti che truppe / vuol dire che questa società è malata. // Congediamo tutti i comandanti / e lasciamo libere le truppe. Lasciateci liberi.
*
U zappataure ca sckìute inde u palme
appartène au Sud, tèrre de Rocco Scotellaro.
È l’umede ca smezzecuaisce u delaure de la zappe
ca pérò nan ésìste cchìue, ma avaja stò
cume avaja cambò u Poète
scappote cu-nu-nudde dalla tèrra d’origene
oramaje sparesciute sotte nu cumele de penzire.
Il contadino che sputa nel palmo / appartiene al Sud, terra di Rocco Scotellaro. / È l’umido che attenua il dolore della zappa / che però più non esiste, ma avrebbe dovuto esserci / come avrebbe dovuto vivere il Poeta / sradicato in fretta dalla terra d’origine / ormai inghiottito sotto un cumulo di pensieri.
*
L’arie
So sapiute ca a Tarande
la génde more pe’ l’arie ‘mbracedèite.
Sacce ca a Riuve
l’arie è pulèite e la gènte se la gode.
L’arie, è proprie ‘nu élémènte strone.
È limpede e naturole
inde a la pinète cu tande arue
t’auande ‘nganne
‘mèzze a re fabbreche e a re cemenire.
Sèmbe ìédde è
è vèite… è muorte…
e l’umene picche ‘nge tìénene
a na bbona vèite…a na bbona muorte…
L’aria
Ho saputo che a Taranto / la gente muore per l’aria infradicia. // So che a Ruvo / l’aria è pulita e la gente se la gode. // L’aria è proprio un elemento strano. // È limpida e naturale / nella pineta con tanti alberi // ti prende alla gola / tra le fabbriche e le ciminiere. // Sempre Lei è / è vita… è morte… // e gli uomini poco ci tengono / a una buona vita…a una buona morte…
*
U poète
U poète nan pote chiange
U poète è destenote a fo chiange
Lacreme de resote
Lacreme de delaure
Lacreme de lacreme nirue
Lacreme de scernote dispéròte
Lacreme ca u core te sckatte ‘mbitte
Lacreme ca tu cuvriscene u core
U poète è nu labbese scugnote
ca scrive sope a nu fugghje ‘nzevote
nu fugghje chìéine d’umanetò
addò re sèive scuaisce in abbondanze.
Il poeta
Il poeta non può piangere / Il poeta è destinato a far piangere // Lacrime di risate / Lacrime di dolore / Lacrime di lacrime nere / Lacrime di giornate disperate / Lacrime che il cuore ti scoppia in petto / Lacrime che te lo ammantano il cuore // Il poeta è una matita spuntata / che scrive su un foglio lercio / un foglio pieno d’umanità / dove il grasso cola in abbondanza.
***
E’ poesia purissima.
dopo 4 anni esce il mio terzo libro, un grazie di cuore a francesco per il post sul suo prestigioso blog
Complimenti, poesia vera
Grazie a te, Vincenzo.
fm
che bravo l’amico vincenzo!
Heilà, amici, scusate il ritardo, sono stato lontano per angustie familiari.
Bene, bravo l’amico Vincenzo con il quale ci siamo confrontati in un travaso purissimo di voci e dialoghi intensi, ad Aliano.
Un abbraccio a F.M a Vincenzo e a tutti i partecipanti e lettori di questo generosissimo e lindo blog, Gaetano dall’Irpinia.