dialettututtu

 Giuseppe Samperi
 

Trippi nni stu quarteri
unni trippavu jù
(muzzicuna di sicaretti
pitruzzi
erba fausa gnuni gnuni
vuci
di lingua ncripitusa).

T’addurmisci nni sta casa
unni m’addurmiscevu jù
(cci muriu mo nannu
a longu stari,
mo patri).

Nô sacciu su cci a fazzu
a purtariti a n’autra banna
o m’aju a sentiri diri
cchi sbintura stu paisi,
pirchí ’n ti nni jisti, pa’
mi cunnannasti
(i paroli i stissi,
i paroli ca nun canciunu
e ti scippun’u cori).

Sta liami mavara
rrumpila tu,
e nô scutari a cu ti parra
di rradichi funnuti
e çiuriddi perciastrata.

[Saltelli in questo quartiere / dove salterellavo io / (mozziconi di sigarette / pietruzze / erba selvaggia / canto canto / voci / di lingua testarda). // Ti addormenti in questa casa / dove mi addormentavo io / (vi è morto mio nonno / a lungo stare, / mio padre). // Non so se ce la faccio / a portarti in altro posto / o debbo sentirmi dire / che sventura questo paese, / perché non te ne sei andato, pa’ / mi hai condannato… / (le parole le stesse, / le parole che non cambiano / e ti strappano il cuore). // Questo legaccio stregone / rompilo tu, / e non ascoltare chi ti parla / di radici profonde / e fiorellini bucastrada (che forano la strada).]

*
Ha’ sapiri ca to pa’
’n gnè bbonu bbonu,
e tû dicu jù, prima
ca quarchi curtigghiara…

To pa’ ’n sapi travagghiari,
mmucca lapuna e triula
chiddu ca ’n sapi fari. To pa’
ha campatu ’i rrennita,
to pa’ è mancianeuli.

To pa’ è aria sbintata, acqua
siccagna, focu ttrunzatu,
terra squagghiata… to pa’

è nzita ca nun pigghia.

[Devi sapere che tuo padre / non è buono buono [tanto sano di mente], / e te lo dico io, prima / che qualche pettegola… // Tuo padre non sa lavorare, / mangia calabroni [è credulone] e lamenta / quello che non sa fare. Tuo padre / ha vissuto di rendita [di aiuti], / tuo padre è mangianuvole. // Tuo padre è aria sfiatata, acqua / arida, fuoco intirizzito, / terra disciolta… tuo padre // è innesto che non prende (che non attecchisce).]

*
Cc’è na lingua mmulata ’i friscu,
quannu sciuscia ventu e tempuscura
ammogghia filastrocchi ê carzarati.

Ccà, ham’a rristari ccà!

Cci su’ rradichi zzuccuna
(prima âva dittu na minchiata)
ca mancu fesi, erfici
e patriamuri a puzzuni
ponu scippari.

[ C’è una lingua affilata di fresco [di recente], / quando soffia vento e temposcura / avvolge filastrocche ai carcerati. // Qua, dobbiamo restare qua! // Ci sono radici grossi ceppi / (prima avevo detto una minchiata) / che neppure beccastrino [piccone], erpici / e padreamore a capo chino / possono strappare (estirpare).]

*
Ssettiti ccà:
mittemu ca nun trovi d’unni jiri
e passa ’a stasciunata, cchi vo’ fari?
na bbuffetta d’erba ’i ventu,
vinnituri d’ova frischi, nuzzi e titineddi
o t’ammazzi?

S’ammazzunu i bbrianti a finiujocu
e s’ammazzunu chiddi meggh’i tia,
ma tu po stari ancora comu si’:
ti susi, bbadi â picciridda
sminni ’a matinata su cc’è di ccattari cosa
va’ gghietti seggi rrutti, cummatti
ccu scorci di patati vecchi, munni u celu
mmucchi passuluna, scrivi sti minchiati.
Quantu t’arresta? U tempu è vinu duci
prestu iazzu, scura ca mancu pari e…

na buffetta d’erba ’i ventu,
vinnituri d’ova frischi, titineddi e nuzzi…

[Siedi qua: mettiamo che non trovi dove andare / e passa l’estate, cosa vuoi fare? / un tavolinetto d’erba di vento, / venditore di uova fresche / tacchini e [piccole] titine [gallinelle] / o ti ammazzi? // Si ammazzano i briganti a finegioco / e si ammazzano quelli migliori di te, / ma tu puoi stare ancora come sei [stai]: / ti alzi, badi alla bimba / sminuzzi la mattinata se c’è da comprare cosa / vai a buttare sedie rotte, ti intrattieni / con scorze di patate vecchie, sbucci il cielo / ‘trangugi grossa uva passa’ [aspetti la manna dal cielo], scrivi queste minchiate. / Quanto ti rimane? Il tempo è vino dolce / presto giaciglio, imbrunisce che neppure sembra e… // un tavolinetto d’erba di vento, / venditore di uova fresche, titine e tacchini…]

*
Prima o ppoi quarcunu ti cunta
di stu mmernu fittu, ti ncucchia
ca foru annati mbarsamati,
bumma fitusa ca mpistau
menzumunnu, u celu niurumi
senza cchiù culura e stinciuta
tutt’a vita dintra l’occhi
ppi na frevi furastera e nfamia.

Tû dicu jù, nnâ mo gnuranza
cchi successi: l’omu ca vinni prima
s’âva mmuccatu tuttu a picca a picca,
pigghiatu dâ lupa, dô vermi tagghiarinu
n’âva lassatu nenti ppê so figghi,
i so niputi. Cu nnappi nnappi…

Ô rrestu nun cci cridiri,
su’ sulu manciamidudda ’i filosufi
e puisii affarati.

[Prima o poi qualcuno ti racconta / di questo inverno fitto, t’imbroglia / che furono annate imbalsamate, / bomba fetida che ha appestato / mezzomondo, il cielo nerume / senza più colori e stinta / tutta la vita dentro agli occhi / per una febbre forestiera e infame. // Te lo dico io, nella mia ignoranza / cos’è accaduto: l’uomo che è venuto prima / si è mangiato tutto a poco a poco, / preso dalla lupa, dal verme taglierino / non ha lasciato niente per i suoi figli, / i suoi nipoti. Chi ha avuto ha avuto… // Al resto non credere, / sono soltanto scervellamenti [elucubrazioni] di filosofi / e poesie affumicate.]

Giuseppe Samperi
dialettututtu
Roma, Edizioni Cofine, 2014
(Opera vincitrice del Premio
“Città di Ischitella – Pietro Giannone”, 2014

Pubblicità

2 pensieri riguardo “dialettututtu”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.