“Sei sicuro di averli letti per bene i tre capitoli del mio nouveau roman? Se leggi tra le righe ci trovi tutto quello che serve oggi per un’opera letteraria: da Derrida a Lacan, da Foucault a Barthes. Ci trovi nouvelle vague ed école du regard, per non parlare dei classici, da Joseph Conrad a Borges, da Lamartine a Zola, per non dire di pensatori e filosofi, scienziati e sociologi o psicanalisti o critici d’arte.
Nel mio romanzo – ti rammento il titolo: Negazioni di luci e risorse di ombre – ci trovi tutto quello di cui si ha bisogno per scrivere e per godere del piacere della lettura ma non è un piacere onanistico – mi intendi? È la libido che si fa strada e che illumina le menti ottuse di chi cocciutamente non smette di farsi le pugnette. Credi forse che tutto ciò non sia letterario? Be’, chiedilo ad Henry Miller, per favore, o a Charles Bukowski o a chiunque scriva inventando e non parodiando o copiando.”
(da qui…)
Testo tratto dall’opera in fieri
Negazioni di luci e risorse di ombre
materiali per un libro su pollena trocchia
(scritto da uno nato e cresciuto a marcallo con casone)
ti svelo subito un arcano, riguarda il titolo
che ho scelto (me lo concederai, voglio sperare, visto che il libro
è mio e me lo gestisco io): perché è così che funziona
la faccenda, nelle lettere come nella vita: la parentesi
ad esempio, ci avevi fatto caso?
hai letto l’inciso che racchiude? è falso
contiene già un imbroglio, un depistaggio, uno spariglio di carte
e cartuscelle fin dal cominciamento: e infatti, io sono nato a uboldo
e tu non lo sapevi, eri caduto in trappola, ti incamminavi scalzo
tra i cocci di una lettura improvvida e ferale –
ora dirai, lo so: ma a me che me ne fotte
se sei cresciuto a marcallo oppure a pollena?
se sei un rampollo di casone o trocchia
o sei semplicemente nu grande figlio ‘e ‘ntrocchia?
– a te che te ne fotte? ma tu stai pazzianno, tu ignori
il valore dei natali, la biografia è l’arte di mettere
la faccia tra le righe, mentre scrivi parola su parola
con sincerità e rispetto del lettore: qui a uboldo
come pure a quarto oggiaro (siamo gemellati), ci teniamo
a queste architetture di onestà: le case del paese, le vedi
tutte belle allineate come pagine pronte ogni mattina
ad assorbir la luce? ci puoi giurare: ce simme fatte nuje
cu chesti mmane
la vita, ti dicevo, è proprio così che va
– sì, ma po’, cumm’è che va, sta vita? a mme me pare
na trottola ‘mpazzuta, na scala vascia vascia
mmiezo ‘a nu pullaro, sempe chiena ‘e mmerda e fetenzia
è na zoccola che manco giulietta capulecchia
sugli spalti la domenica a verona, è na purchiacca
‘e pezza, che spingi e spingi e spingi ma non viene
mai (anche la mia ragazza, e qui mo’ mi confesso
chella vrenzola non me la dava mai, e mi diceva pure
pe mme fa curaggio: se continui a bere caffè al distributore
a quella macchinetta infame lì nel corridoio, nun sulo
te vene ‘o culo ruosso e frateto s’ammmoscia
ma pierde pure ‘o posto comunale – e ‘o posto
s’è squagliato tiempo arreto, cumme ‘o saje bbuon’ tu
stu disgrazziato – e accussì succede, so’ sicura, che fai pure
la fine del nonno di giovanni, te lo ricordi?: morto
all’ultima erezione: gli era durata poco, troppo poco,
troppo intensa l’attesa dell’evento, praticamente nullo
il risultato: e lui si era sparato
sotto gli occhi del preveto a trecase
nel bel mezzo della processione ra maronna, o forse
sto sbagliando – ma che fa, a te che te ne fotte? – forse il fatto
avvenne tra polvica e porchiano, di ritorno dal derby
del vesuvio – non ne saltava uno, quel santuomo!)
la vita, allora? e il lavoro perduto che nemmeno più lo cerchi?
ma che ti è successo? cumme te si cunciato?
‘o vvire che ‘o cafè è peggio ‘e na droga, è proprio
na brutta malatia che nun te lassa cchiù manco ‘e penzieri?
ma ora dài, cambia registro e metro, mettiti pure tu
a scrivere poesie, fanne tante, semplici e sincere
cumme fa mammà quanno ‘mpasta ‘e tagliuline
– accattate na parrucca e miettete ‘o vestito bbuono
truccati a puntino come tutti, affidati a quest’onda, offriti
alla battaglia culturale, tuffati in questa granda carnavala
che poi ci scappa un invito laggiù nel legnanese: vedrai,
c’è sempre una famiglia pronta ad ospitarti: tu dici
quattro cazzate in croce, fai nu poco ‘o saputiello
cumme fa ‘o priore con i suoi quattro cumparielli
(un amico che ha sparso la voce che sei un genio
te lo sarai ben procurato, voglio sperare, è chelle
che te serve si te vuo’ mette overo a fa’ ‘o mestiere, si no
nun è capito niente, e allora che ce campa affa’?
si sulamente strunz’, ma strunz’ assaje assaje, nu strunz’
che galleggia felice ‘mmiezo all’ati strunz’): dunque
stammi a sentire e vedrai che sulle dolci rive dell’olona
tra pagliacci di corte, nani e ballerine, tra ignobili
ciofeche che recitano a comando tra la sala affrescata
e il nobile giardino, tra vecchie trote padane impaludate
ti porti a casa pure la prebenda: un po’ di gloria, certo
ma soprattutto una scorta bastevole almeno per tre mesi:
- una confezione maxi di caffè che più lo mandi giù
un biglietto per il galà del ventennale
una bambola gonfiabile con tutte le attribute
(‘e zizze, ‘a ‘ntacca e labbra di finissimo velluto)
nu pallone per fare il maradona in condominio
il funerale del nonno di giovanni in dvd
carcioffole, ‘nzalata, radicchio e putipù
una copia del duomo in miniatura
un’immagine ex voto di san magno
la ruota di scorta del carroccio
na boccia che si ‘a muove scenne ‘a neve
duje tricchitracchi buoni per natale
nu ‘mbrello, ma ‘e chille belli ruoss’ (a pollena e
a marcallo, quanno chiove, non è pinodaniele
che pure muorto ancora canta
e sona, ma nu diluvio, ‘o pataterno
che s’è rutt’ ‘o cazzo)
e dulcis in fondo: nu buc enorme
con le pagine impanate, tutte friggiute ad aria
un libro di poesie già scritte, pronte all’uso
un libro di poesie già fritte, da portata, da servire
calde al lorenteggio o al festivallo di caserta vecchia:
ma tu vire nu poco ‘o cielo che te manna!
è proprio vero: milano puzza e fete di metano, ma dà una mano
a tutti, basta scegliere le mutande giuste e toglierle
all’uopo, declamando verso sopra verso sempre uguale
prosit sopra prosit di pagine annacquate: questa è la strada
datti da fare, ora puoi fare fortuna overamente, farti
un nome (in penuria d’altro: visto che la fidanzata t’ha mollato
e non te l’ha mai mollata, manco
in sogno)
suvvia, ora scegli fior da fiore, prendine una a caso
(tanto l’è istess: è un libro onesto e democratico, nevvero!)
e esercitati nel canto, modulando il vocalese
davanti al fotoflash del tuo pc, col bel faccione in posa
stile bellavista, e la manina lenta che fende l’aria
ricama volti, nel gesto che sprona alla lotta
e che conforta: (ecco, l’ho detto):
- ripenso al mio paesello lindo e bello
tanti ragazzi in piazza (c’ero io pure
me l’arricuordo e nun me so’ scurdato)
e una fontana che ci pisciavo dentro
la mamma e il papà sempre al lavoro
per dare pane e mozzarella ai figli
in quel paesello tutto lindo e bello
che a ripensarlo il cor mi riconsola
lei batteva indefessa fino all’alba
lui all’alba se ne usciva col trerrote
per fare le consegne alla stazione
aglio fravaglie e tanta rrobba bbona
ah perché non son io cò miei guaglioni?
(continua…)
bellissimo!
ciao cara Natàlia, ti penso spesso!
:-)
Ma tu guarda… un personaggio, discutibile e irritante, che ha l’impudenza
di presentarsi come una persona in carne e ossa (ma quale carne e quali ossa?)
e trova persino, oltre la suggestione pirandelliana che lo gavorisce, autori che lo propongono eccentricamente come epifenomeno di se stesso!… C’è da restare
sconcertati ed eccoti “questo” Ramingo Pellegrino che chiede la carità di
una segnalazione e, nel mentre, si affida a ghost writer per trasmettergli
il seguito del suo improbabile romanzo (“continua”) dal titolo paradossale!
Come fa un autore, allora, nato e cresciuto a Marcallo con Casone
(6.000 anime?) a scrivere di un luogo distante mille chilometri, giù al Sud?
Come si concilia questa parlata vetero-napoletana (o osco-sannitica)
con quella lombarda? E che significato ha l’aver scelto come humus narrativo
un paese del Napoletano, Pollena Trocchia, che sembra uscito da un film
di Totò e che gli stessi napoletani sbeffeggiano con la scurrile connotazione
di “Tre case e ’na capocchia”? Questo primo capitolo (da Marcallo con Casone)
è senz’altro un’odissea, un viaggio a ritroso nel tempo e nei ricordi dell’io narrante
ma qual è l’obiettivo di “questo” Ramingo Pellegrino o degli autori che va cercando
e che si prodigano a rinverdirne la saga? A chi si ispira? A Gadda, Landolfi, Basile, Apuleio? È un divertissement intellettualistico o un tranello da provocatore?
…Forse, con l’acutezza del mentore, è una sfida, una dichiarazione d’intenti, la
denuncia di un’insoddisfazione e di un’insofferenza e allora, bisogna ammetterlo,
è sublime, ineguagliabile, catartico.
Antonio