CARTEGGI LETTERARI – LE EDIZIONI
Fuori da rotte già stabilite, i Carteggi (scambio epistolare ma anche insieme di operazioni con cui si conduce una navigazione) segnano le vie percorribili attraverso cui interpretare e navigare il presente.
Libri da collezione curati nei minimi dettagli per rinnovare il piacere della carta quale mezzo di “restituzione” di un lavoro onesto, che coincide per contenuto e forma al peso dell’oggetto, al piacere del suo possesso.
Le Edizioni Carteggi Letterari sono un laboratorio di parole da scambiare e traiettorie da sperimentare, mappe con cui orientarsi seguendo i punti cardinali della contemporaneità.
Il catalogo
L’ha ribloggato su Il Ramo di Corallo.
Apprezzo molto questo legame forte tra la Dimora e Carteggi letterari e auguro ogni successo alle Edizioni di Carteggi letterari.
amore.
L’ha ribloggato su natalia castaldi [exilio y desnacimiento].
Siamo tutti entusiasti di poter veleggiare con Natàlia verso lidi fantastici e a volte sconosciuti, che anche i lettori scopriranno con noi!
Stanno per uscire entro fine giugno dei libri preziosi per me:
1. La pietà del bianco, di Antonella Taravella
Collana Contemporanea 4
2. Corre alla sua sorte, di Nanni Cagnone
collana Contemporanea – 5
3. Marco Ercolani: Antonogia critica di un poema ininterrotto – raccolta cronologica e critica delle scritture di Francesco Marotta, corredata da una sezione dedicata al suo grandissimo lavoro di diffusione e traduzione poetica, con particolare attenzione all’imponente lavoro di traduzione che Marotta ha condotto con precisione e dedizione alla tra(s)duzione della opera di Paul Celan
collana Saggistica – 1
4. Marcello Meli – Cinquanta quartine facili – poesie scritte e tradotte con testo in sanscrito a fronte, dal prof. Marcello Meli con la preziosa presenza delle note critiche a cura di Laura Liberale
Collana Quaderni di traduzione – 2
Dopo queste nuove 4 uscite ci prendiamo luglio e agosto di riposo (? : utopia!) e riapriremo in settembre con altre belle sorprese.
un abbraccio :)