«Écoute mes paroles.
Ne mange pas seul à tes repas, mais fais venir des gens
Et partage ce que tu as»
Archivio mensile:settembre 2016
Un’articolata continuità
Nel leggere l’antologia “Il poema ininterrotto di Francesco Marotta”, dedicata al poeta di cui al titolo e sapientemente curata da Marco Ercolani, ci si trova al cospetto di un’originale sorta di realismo immaginativo.
Marotta, senza temere la simultanea presenza di tratti dissimili, pone in essere un articolato sviluppo verbale che si spinge oltre, verso dimensioni sempre diverse.
La scrittura, qui, non tende a ripresentare se stessa, poiché la sua precipua attitudine è quella del continuo farsi e rinnovarsi, verso dopo verso: ci troviamo, insomma, di fronte al vivido divenire di un originale atteggiamento poetico capace di proporre fisionomie non corrispondenti a precostituiti modelli espressivi.
(Continua a leggere su La Recherche)
Hairesis in altre voci
Quaderni di Traduzioni (XXX)
Quaderni di Traduzioni
XXX. Ottobre 2016
__________________________
Histoire de l’art (2016)
__________________________
Benjamin Péret – Io non mangio di quel pane
Benjamin Péret
Carmine Mangone
(… ) I testi di Je ne mange pas… sono di chiara ascendenza surrealista. Le invenzioni automatiche che li costellano sono infatti numerosissime e anche fin troppo evidenti per star qui a discuterne. La loro elaborazione parte però invariabilmente da eventi, istituzioni, personaggi famosi, ecc., scelti deliberatamente dall’autore. Péret seleziona con cura i suoi obiettivi e li riunisce non certo a caso; si pensi, ad es., allo sviluppo di composizioni come Il cardinale Mercier è morto, Epitaffio su un monumento ai caduti o Il 6 dicembre. Siamo in presenza di circostanze reali e che determinano gran parte degli elementi creativi, il che ci conduce ad una conclusione quasi ovvia: la raccolta Je ne mange pas… è formata da “scritti di circostanza” lampanti, indiscutibili, quantunque assai diversi rispetto alla poesia sociale o variamente impegnata del Novecento. Continua a leggere Benjamin Péret – Io non mangio di quel pane