Post-Kult, 1

Londra, settembre 1940, Biblioteca di Holland Park

 

La Dimora del Tempo Sospeso
ARCHIVI
(Agosto-Settembre 2007)

 

Armi senza insegne Giuliano Mesa, Tiresia Biagio Cepollaro, Note
Ugo Ronfani, Il dissenso della poesia Le cose come stanno Sotto il tiro di presagi
Giampiero Neri Gianni Toti Aurore d'autunno Umberto Saba, Ernesto Alejandra Pizarnik mariella-mehr-notizie-dallesilio
Emanuele Coccia Il volo di Volodja Giacomo Bergamini
Holocaust Rodolfo Wilcock, Luoghi comuni Livia Candiani

 

[Il criterio guida delle scelte che verranno presentate saltuariamente in questa “rubrica” è unicamente il gusto personale del curatore. Non nego, comunque, che in qualche caso ha inciso anche una forte componente affettiva legata in particolare al riaffiorare di (pochissimi, in verità) ricordi scolastici mai rimossi, nel senso che alcuni autori, alcuni testi e qualche libro li avevo conosciuti grazie ad un mio insegnante, cioè al creatore di questo blog. Gli articoli che ho selezionato dall’archivio, ordinandoli in sequenze cronologiche, non sono altro, quindi, che un invito alla lettura, o alla rilettura, di opere che, in parecchi casi, hanno avuto una notevole incidenza nella mia formazione, anche sotto forma di suggestioni e di stimoli allo studio e all’approfondimento. Il resto, se c’è, è tutto nella volontà, curiosità intellettuale e disponibilità comprese, dei venticinque lettori superstiti della “Dimora”. Per accedere agli articoli basta cliccare sulle varie immagini. Buone letture (se vi va). M. S.]

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Post-Kult, 1”

  1. ovviamente, o quasi, i “viaggi in biblioteca” costituiscono eventi immaginifici che solo chi possiede una buona e/o sostanziosa raccolta libraria può comprendere! Senza scomodare alcun storico bibliomane (in senso lato adopro il termine “bibliomane tra sostantivo-aggettivo)” direi che, personalmente, adoro perdermi tra odori e sapori che le carte librarie emanano, poi ciascuno, nel viaggiare, opere scelte singolari come codesta operata dal Dott. Santiago al quale, cmq, va il mio plauso!

    r.m.

    ps: nei viaggi in biblioteca da me intrapresi come faccio a non ricordare che ogni testo della mia non piccola biblioteca possiede un Ex Libris originale teso a rendere il libro stesso un unicum!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.