My whole life stretches in front of me
Reaching up like a flower
Leading my life back to the soil.
My whole life stretches in front of me
Reaching up like a flower
Leading my life back to the soil.
Quaderni delle Officine
LXXI. Dicembre 2016
______________________________
Il mondo nella scrittura (2016)
______________________________
***
IL MONDO NELLA SCRITTURA
I libri di Giuseppe Zuccarino
Un’impresa chimerica
Da L’immagine e l’enigma (Genova, Graphos, 1998) a Critica e commento. Benjamin, Foucault, Derrida (ivi, 2000), da Percorsi anomali (Udine, Campanotto, 2002) a Il desiderio, la follia, la morte (ivi, 2005), da Il dialogo e il silenzio (ivi, 2008) a Da un’arte all’altra (Novi Ligure, Joker, 2009), da Note al palinsesto (ivi, 2012) a Il farsi della scrittura (Milano-Udine, Mimesis, 2012) fino al più recente Prospezioni (ivi, 2016), la ricerca di Zuccarino si frastaglia, si affina, si cesella nella forma del saggio e nell’esercizio della traduzione (da Mallarmé a Bataille, da Klossowski a Blanchot, da Caillois a Barthes). Continua a leggere Il mondo nella scrittura
La Biblioteca di RebStein
LXII. Dicembre 2016
______________________________
Annotando. Poeti Contemporanei Italiani
(2000-2016)
Volume II
______________________________
***
La Biblioteca di RebStein
LXI. Dicembre 2016
______________________________
Annotando. Poeti Contemporanei Italiani
(2000-2016)
Volume I
______________________________
***
Quando fu ucciso, Pier Paolo Pasolini stava ultimando un romanzo assai singolare, sia per la forma che per i contenuti. Lo aveva intitolato Petrolio, folgorato da questa parola mentre leggeva un articolo di giornale. Da poco c’era stata la prima “crisi petrolifera” e l’oro nero, il Vello d’oro di oggi, per il quale si fanno guerre e viaggi in Oriente, come quello che fece Giasone con gli Argonauti (l’associazione tra l’oggi e il mito è in Petrolio), arroventava gli affari e la politica.
Enrico Mattei presidente dell’Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) era stato fatto morire in un finto incidente aereo. Gli era succeduto Eugenio Cefis che di lì a poco si lanciò anche nel settore petrolchimico, scalando la Montedison con fondi pubblici, e diventandone presidente. Molte altre morti misteriose funestavano il paese, tra cui quella di Mauro de Mauro, giornalista de “L’Ora” di Palermo che aveva fatto indagini sull’omicidio di Mattei. Nel frattempo scoppiavano bombe e divampava la “strategia della tensione”. Nasce allora anche la famigerata loggia P2, con il suo programma spregiudicato e criminale di controllo del potere attraverso i media e le stragi. Cefis ne era stato il fondatore.
(Continua a leggere qui.
Qui un altro articolo sull’argomento.)
Quaderni delle Officine
LXX. Dicembre 2016
______________________________
Un romanzo perturbante: Le Très-Haut (2016)
______________________________
***