Assunta Finiguerra
(1946-2009)
“Nel decennale della scomparsa desidero rendere omaggio all’opera e alla memoria di Assunta Finiguerra (che ho avuto l’onore e la gioia d’incontrare personalmente) “attraversando” qui due suoi libri.
Scurije è il primo (Faloppio, LietoColle, 2005), il secondo, che raccoglie due sillogi pubblicate in vita più sessantotto inediti, è Fanfarije (LietoColle, 2010).
Attraversare e riattraversare i libri di poesia di Assunta Finiguerra è transitare attraverso il fuoco del linguaggio che, per lei, era (è) anche passione, lasciarsi guidare da una Francesca che non dimentica le ferite d’amore né le rinnega, capace del canto più alto quanto più forte è il turbine che la conduce con sé. Questa è finalmente una poesia senza languori, spesso petrosa nella più pura tradizione dantesca, non gridata, non atteggiata, si sarebbe tentati di dire gemmata dal tronco di Saffo: formalmente perfetta e capace di dire gli abissi del sentire e del pensare.”
[Quello che avete letto è l’incipit del saggio che Antonio Devicienti ha dedicato all’opera della grande poeta lucana. Il lavoro, dal titolo Circhje de fuoche (Cerchi di fuoco): Per assunta Finiguerra, sarà pubblicato a breve in “Quaderni delle Officine”, vol. LXXXIX.
Di seguito presentiamo tre testi tratti da Scurije/Tenebra del 2005.]
*
“La poesia per me è un tunnel di luce, campo di grano verde nel deserto, tovaglia di bisso lino sui tulipani delle stelle, risata argentina di bimbi alle falde dell’ignoto, capriccio del vento tra i capelli delle muse, opera prima dell’Onnipotente e non solo. La considero la preghiera dell’anima, estrema dichiarazione di vita alle porte della morte, conforto al mio cuore in guerra per non avergli saputo dare il mondo.” (Assunta Finiguerra)
*
Chi nassce già segnate da u destine
adda avé a che ffà sembe cu turmiénde
da sole adda affrunduà tembeste e viénde
e ssope o cuarre i vinde fenì abbuole
Amelje e Anne, Marine e Ssilvje
quanne venghe preparateme nu liétte
nde pozze dorme tranguille e aspette
u juorne d’u giudizzje aunite a vvuje
Da te Silvje surella mije de gógne
na chicchere m’è dà de latte càvede
e zzucchere de canne acumeglià re ffalde
d’u spìrete ribbelle e crocia noste
Amelje Amelje febbrare curte e amare
grane de luglje t’ha favuciuate decise
apprùndeme na mande de narcise
e nu decotte de màleve p’a tosse
A tti Anne suduarje de re nnéglje
n’appse aggia cercà e nu quaderne
nde ije scrive ca u puassagge a l’Inferne
è cume chennóce sale cu nu mutiḍḍe
Figlje de mamma Russje, tu Marine
cirche pe mé a re stelle nu cuanneliére
e ndó squarce ormaje raspende d’u core
arde si ng’è angóre n’eche de vite
(Chi nasce già segnata dal destino / sempre avrà a che fare con il tormento / da sola affronterà tempeste e venti / e sul carro dei vinti finirà il volo // Amelia e Anna, Marina e Sylvia / quando verrò preparatemi un letto / dove possa dormir tranquilla e aspetto / il giorno del giudizio insieme a voi // Da te Sylvia sorella mia di gogna / una chicchera vorrò di latte caldo / zucchero di canna a coprir le falde / dello spirito ribelle nostra croce // Amelia Amelia febbraio corto e amaro / grano di luglio ti falciò deciso / approntami una coltre di narcisi / e un decotto di malva per la tosse // A te Anna sudario delle nebbie / un lapis chiederò e un quaderno / dov’io scriva che il passaggio all’Inferno / è come ingoiar sale con l’imbuto // Figlia di madre Russia, tu Marina / chiedi per me alle stelle un candelabro / e nello squarcio del cuore ormai scabro / brucia se c’è ancora eco di vita)
*
Ósce, trenda novembre d’u dujemile e ttré
scrive stu testamiénde esistenziale
a presenze de na trestézza bestiale
e na deméneca cchiù longhe de nu mese
Lasse re ttiérre ca tenghe ngimme a lune
e cavaḍḍe janghe cu r’asscéḍḍe e piede
e i giacinde ‘n fiore nzine a Vvenere
a re mamme de magge da purtuà e figlje
lasse l’utreje mberlate d’a mende
a re cecale chešcose e candatrice
ca pònne ngiutì subbete a luwatrice
se le face nassce nu penziere scure
lasse re scarpe cu re ttacce sotte
a capanévere nghiuse ndó cunvende
accussì se chióve forte e méne u viénde
se póte fà nu tippe tappe assatanate
e pe ffenì lasse tutte re ppoesije
a re puttuane de l’India misteriose
e qquanne Kalì m’avvranghe rabbiose
re ponne legge da u Pualazze u Viénde
(Oggi, trenta novembre del duemila e tre / scrivo il mio testamento esistenziale / alla presenza di una tristezza bestiale / e una domenica più lunga di un mese // Lascio le terre che possiedo sulla luna / ai cavalli bianchi con le ali ai piedi / e i giacinti in fiore nel grembo di Venere / alle madri di maggio da portare ai figli // lascio l’utero imperlato della mente / alle cicale estrose e cantatrici / che potranno stordir la levatrice / se gli fa nascere un oscuro pensiero // lascio le scarpe con le bullette alla suola / alla capinera rinchiusa nel convento / così se piove forte e tira il vento / potrà danzare un tip tap assatanato // e per finir lascio tutte le poesie / alle puttane dell’India misteriosa / e quando Kalì mi abbrancherà rabbiosa / potranno leggerle dal Palazzo del Vento)
*
M’hanna accise a sere de natale
nda na chiazze crucefisse da i viénde
e re ffenestre de re ccase attuorne
tutte teniénne re ttendine a llutte
m’hanna arse pecché ere na mascijare
leggije a mane e prevedije a sorte
a re giuvenèḍḍe cu l’arje smorte
custrétte a rrecetà u mea culpe
ma quanne se luwanne i curpettule
sope a re lettére de cuóffele e ppaglje
se scatenanne cumme a ciurmuaglje
ca véde na sirenette sópe o ponde
e doppe tanda siécule … angóre cambe
angóre só cazzecucchiuare cu a lune
tenghe u duminje sópe a re notte e u vele
pe me nzurruà cu nu muatutine
(Mi hanno uccisa la sera di natale / in una piazza crocifissa dai venti / e le finestre delle case intorno / tutte avevano le tendine a lutto // mi hanno bruciata perché ero una strega / leggevo la mano e prevedevo la sorte / alle giovinette con l’aria smorta / costrette a recitare il mea culpa // ma quando si toglievano i corpetti / sopra i giacigli di brattee e paglia / si scatenavano come la ciurmaglia / che vede una sirenetta sopra il ponte // e dopo tanti secoli … ancora vivo / ancora sono in amicizia con la luna / ho il dominio sulle notti e il velo / per risposarmi con un mattutino)
__________________________
Assunta Finiguerra (San Fele, 1946-2009) ha pubblicato in lingua la raccolta di versi Se avrò il coraggio del sole (Basiliskos, 1995) e, in dialetto, le raccolte Puozze arrabbià (La Vallisa, 1999); Rescidde (Zone, 2001); Solije (Zone, 2003); Scurije (Lietocolle, 2005); Muparije (Pulcinoelefante, 2008); Fanfarije (Lietocolle, 2010- postuma) e Tatemije (Mursia, 2010 -postuma). In prosa ha pubblicato Tunnicchje, a poddele d’a Malonghe (Lietocolle, 2007), trasposizione in dialetto sanfelese del Pinocchio di Collodi. Suoi testi poetici figurano in numerose riviste e antologie, tra cui Nuovi Poeti Italiani 5 (a cura di Franco Loi, Einaudi, 2004).
Parole fatte di carne
Come Jolanda Insana
Grazie per la lettura.