Cammino da tempo cercando un ricovero.
Ma tutte le chiesette rurali che incontro, antichissime chiesette senza memoria, senza tempo, sono deposito di vecchi e polverosi attrezzi agricoli. Tra forti odori di paglia vecchissima e frutti marci, nugoli di insetti…
Ci sono anche molti palmenti nella zona, ma anch’essi impraticabili.
Avranno senz’altro 3-400 anni e si riunivano i contadini sotto quei muri. Sotto questi antichissimi palmenti, dalle immense volte a botte, e su quei pavimenti di vivida pietra, gruppi di contadini affiatati ed amici, portavano le loro rispettive rigogliose vendemmie.
Ed era grande festa:
con i lembi dei pantaloni fin sulle ginocchia, pestavano ritmicamente i grappoli divini.
Scivolavano gli umori fragranti e pungenti fin giù, nelle magnifiche cisterne di pietra.
Dopo il magico rito, ognuno si portava al paese la sua porzione di mosto, sui traini nelle tinozze e poi fin nelle panciute botti delle cantine.
Era una festa: un via vai di carri, di tinozze colme di mosto, inseguiti da nugoli di moscerini; scanditi dall’abbaiare di volpini saltellanti, nelle pozzanghere dell’autunno sognante e misterioso.
Tommaso di Ciaula, da Acque sante, acque marce, Sellerio, Palermo 1997, pp. 10 e 11