Ogni scrittore è il sindaco di Riva che accoglie il cacciatore Gracco. La banchina dell’imbarcadero protesa nelle acque del lago, la stanza del colloquio, il fianco della montagna (tutto sotto giurisdizione sindacale) sono luoghi e margini del testo deputati a ospitare colui che non riesce a trovare il sentiero per l’Ade.
Il volatile notturno che annuncia al sindaco l’arrivo del cacciatore Gracco apre l’accesso a Riva, al mattino il sindaco accoglierà l’ospite, se ne farà narrare la storia (narrata, dunque, la scrittura a chi scrive?) che è quella di tutti i precipitati nella morte lungo le sanguinose fenditure della storia, orribili scoscendimenti che hanno forma di forno crematorio, di barcone naufragato, di altoforno cancerogeno.
Kafka ha una lingua cristallina, le frasi brevi fanno scorrere più velocemente il racconto ma gradatamente conduce verso l’abisso. Stranamente si narra che, rileggendo i suoi racconti, ridesse vigorosamente. Forse gli sembrava di essersi allontanato da quanto aveva descritto. Complimenti Elisabetta Potthoff
>