5 pensieri riguardo “Quaderni delle Officine (CIX)”
Desidero tornare a ringraziare Mariangela Guatteri per la vicinanza e i suggerimenti durante la stesura di questo lavoro; quella pubblicata da Benway Series è, tra l’altro, la prima traduzione mondiale di “Zong!” e desidero ringraziare Francesco Marotta che, come sempre, ha curato con estrema precisione e attenzione l’impaginazione e la pubblicazione di questo “Quaderno delle Officine”.
Spero che “Zong!” trovi in Italia molti lettori e anche molti poeti disposti a riflettere sugli orizzonti che una simile opera ha aperto e continuerà ad aprire.
Grazie a lei, Antonio, e alla “Dimora del tempo sospeso” per la pubblicazione di questo suo saggio che rende onore a un testo poetico così rilevante, che ci riporta faccia a faccia con la Storia; una storia che si ripete nel presente…
Desidero tornare a ringraziare Mariangela Guatteri per la vicinanza e i suggerimenti durante la stesura di questo lavoro; quella pubblicata da Benway Series è, tra l’altro, la prima traduzione mondiale di “Zong!” e desidero ringraziare Francesco Marotta che, come sempre, ha curato con estrema precisione e attenzione l’impaginazione e la pubblicazione di questo “Quaderno delle Officine”.
Spero che “Zong!” trovi in Italia molti lettori e anche molti poeti disposti a riflettere sugli orizzonti che una simile opera ha aperto e continuerà ad aprire.
Grazie a lei, Antonio, e alla “Dimora del tempo sospeso” per la pubblicazione di questo suo saggio che rende onore a un testo poetico così rilevante, che ci riporta faccia a faccia con la Storia; una storia che si ripete nel presente…
Un lettore lo ha già trovato di sicuro grazie al suo interessante saggio.
grazie davvero