LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO

LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO

Cerca
Vai al contenuto
  • Perché Reb Stein
  • La biblioteca della Dimora
    • La Biblioteca di RebStein
    • Quaderni di RebStein
    • Quaderni di Traduzioni
    • Quaderni delle Officine
    • Il libro dei doni
    • Memoranda
    • Riletture
    • Post d’Autore
    • RebStein Archive
  • Ospiti
    • Ospiti (A)
    • Ospiti (B)
    • Ospiti (C)
    • Ospiti (D)
    • Ospiti (E-L)
    • Ospiti (M-Q)
    • Ospiti (R-S)
    • Ospiti (T-Z)
  • Rubriche
    • Flugblätter
    • Gort
    • Scritto
    • Water Melody
  • Poeti Greci Contemporanei
    • Poeti Greci Contemporanei (α’)
    • 3 di > (poeti greci contemporanei β’)
  • La Foce e la Sorgente
    • La Foce e la Sorgente (II serie)
    • Quaderni della “Foce e la sorgente”
  • Yves Bergeret
    • Bergeret sulla Dimora
    • Bergeret tradotto da Marotta
  • [Lascia un messaggio in bacheca]
  • [Disclaimer]
  • [Informativa estesa sull’uso dei Cookie]

Archivi giornalieri: gennaio 21, 2022

pensiero,prosa,scritture,stefanie golisch

Il mio tempo, il mio oggi

gennaio 21, 2022 sgolisch 5 commenti

Continua a leggere Il mio tempo, il mio oggi →

il mio tempo il mio oggistefanie golisch

Inserisci la tua mail per iscriverti al blog e ricevere le notifiche di nuovi post

Unisciti ad altri 3.621 follower

FACEBOOK

Follow LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO on WordPress.com

Quanti sono stati qui

  • 3.648.112 visite

Ultimi articoli

  • 3 di > Yannis Yfandìs
  • David La Mantia, Gesti lievi
  • Ultima serie nera
  • La poesia: due o tre cose che so di lei
  • 3 di > Stràtos Kossiòris

Commenti recenti

Foro Inmigracion Abr… su 3 di > Yòrgos Kartàkis
almerighi su 3 di > Andréas Kentzòs
almerighi su Ogni giorno è oggi (IV)
Amara su 3 di > Yannis Yfandìs
ninoiacovella su 3 di > Yannis Yfandìs

Top posts

  • Un po' di febbre - di Sandro PENNA
  • 3 di > Yannis Yfandìs
  • Il senso dell’arte e il compito dell’artista
  • La farfalla - di Pavel Friedman
  • David La Mantia, Gesti lievi

RSS Carnet de la langue-espace

  • REBONDS, Vie et métamorphose de huit poèmes de montagne Maggio 14, 2022
  • « Fu de la mer » (Canghai fu 滄海賦) de Pan Yue 潘岳 (247-300), traduction de Lucas Humbert Maggio 6, 2022

RSS Il primo amore

  • Tre film brevi di Jonny Costantino a Bologna Maggio 14, 2022
  • Pasolini: diálogos re-consagradores Maggio 12, 2022

RSS Imperfetta ellisse

  • The MAST Collection a Bologna, nota di Elisa Castagnoli Maggio 7, 2022
  • Francesco Lorusso, Mauro Pierno – Tra i tempi tecnici Maggio 3, 2022

RSS Le nature indivisibili

  • Abbiamo fatto una magia – guarda. Tutta la vita che ci resta. E oltre. Dentro lo sguardo di Silvia Rosa. A cura di Francesca Marica Maggio 15, 2022
  • René Char, Di momento in momento, a cura di Antonio Devicienti Maggio 14, 2022

RSS Perìgeion

  • 3 di > Yannis Yfandìs Maggio 15, 2022
  • Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro Maggio 12, 2022

RSS Retroguardia

  • Giuseppe Culicchia, “Il tempo di vivere con te” & Gemma Calabresi Milite, “La crepa e la luce” Maggio 16, 2022
  • Il wu wei della poesia contro le guerre n.8: Edgar Lee Masters, “Calvin Campbell” Maggio 15, 2022

RSS Vengo dal mare

  • Dylan Thomas e Emilio Scanavino Maggio 8, 2022
  • Manòlis Anagnostàkis Maggio 1, 2022

RSS Via Lepsius

  • Camus, Char, Le nature indivisibili Maggio 14, 2022
  • (Segnalibri) “Il silenzio a Port-Royal” su Argonline Maggio 10, 2022

RSS Zibaldoni e altre meraviglie

  • Presiden arsitek/ 39 Maggio 11, 2022
  • Zelig Maggio 10, 2022

Blogroll

  • accademici inaffidabili
  • altraparola
  • argonline poegator
  • animae noctis
  • anterem
  • antinomie
  • archivio maurizio spatola
  • benway series
  • biagio cepollaro
  • carmilla
  • carmine mangone
  • carteggi letterari
  • centro studi libertari
  • centro studi luciano berio
  • chiara daino
  • claudio sala
  • cose che dimentico
  • cristina annino
  • cristina bove
  • edizioni del foglio clandestino
  • editrice l’arcolaio
  • federazione anarchica italiana
  • federico federici
  • fili d’aquilone
  • forrest gander
  • francesco mastrogiovanni
  • gabriella maleti
  • galerie bordas
  • gammm
  • gaudia 2.0
  • gianfranco fabbri
  • giometti e antonello
  • giorgio manganelli
  • giovanni baldaccini
  • giovanni giovannetti
  • gli occhi di blimunda
  • ida travi
  • il ponte lunare
  • ilaria seclì
  • iole toini
  • iuncturae
  • ivano mugnaini
  • john coltrane
  • kalliope
  • la macchina sognante
  • léo ferré
  • lisa sammarco
  • maria pia quintavalla
  • maldoror press
  • marco ercolani
  • marco giovenale
  • maria pina ciancio
  • mariangela guatteri
  • mariella bettarini
  • marina pizzi
  • massimo rizzante
  • massimo sannelli
  • matrix zeitschrift für literatur und kunst
  • matteo veronesi
  • maurizio manzo
  • miles davis
  • monchoachi
  • nabanassar
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • nevio gambula
  • odin teatret
  • onda rock
  • poiein.gr
  • poetry in time
  • pulp libri
  • remo bassini
  • rita regina florit
  • roberto r corsi
  • rosa barba
  • rosa pierno
  • sebastiano aglieco
  • studia humanitatis
  • terra d’ulivi edizioni
  • terre libere
  • thèm romanó
  • tim buckley
  • ubu web
  • une autre poésie italienne

scritture libere

Questo blog utilizza i cookie. Continuando a navigare acconsenti al loro uso. Clicca su esci se non interessato.
Informativa
Informativa del gestore
ESCI



Francesco Marotta

Il poema ininterrotto di Francesco Marotta (Marco Ercolani, Carteggi Letterari, 2016)
Hairesis (Terre d'ulivi, 2016)
Esilio di voce (Smasher, 2011)
Impronte sull'acqua (Dotcom Press / Le voci della luna, 2008)
Per soglie d'increato (Il Crocicchio, 2006)
Postludium (Anterem, 2003)
Il verbo dei silenzi (Edizioni del Leone, 1991)

Yves Bergeret

L'uomo inadeguato (Forme Libere, 2014)
Il cerchio di pietre (Algra Editore)
L'immagine in atto (Algra Editore)
Carena (Algra Editore)
Il tratto che nomina (Algra Editore)

Antonio Devicienti

Andanze (Prova d'artista, Galerie Bordas, 2021)
Stefan George, Gedichte / Poesie, 2 voll., traduzione di Antonio Devicienti (La Finestra Editrice, 2020)

Natàlia Castaldi

Dialoghi con nessuno (Smasher, 2011)




Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO
    • Segui assieme ad altri 3.621 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...