
陶淵明
Tao Yuanming
(365-427, Sei Dinastie)
poesia cinese antica tradotta
da Antonio (Cosimo) De Biasio
餘閒居寡歡,兼比夜已長,偶有名酒,無夕不飲。顧影獨盡,忽焉複醉。既醉之後,輒題數句自娛。紙墨遂多,辭無詮次。聊命故人書之,以為歡笑爾。
Passando il mio tempo ritirato, ho pochi svaghi, e le notti diventano sempre più lunghe. Per caso ho un vino famoso, e non c’è notte che non ne beva e che, da solo, guardando la mia ombra, non vada oltre il limite. E d’un tratto sono di nuovo brillo. Una volta, dopo essermi ubriacato, ho scritto numerosi versi per mio piacere, e i fogli coperti d’inchiostro si sono moltiplicati. Le parole non avevano un ordine logico, ma ho chiesto a un vecchio amico di buttarle giù meglio, così da farci una risata.
Bevendo il vino (I)
Declino e gloria non hanno certezza,
L’uno e l’altra di solito si alternano.
Il signor Shao nel campo dei meloni
Era forse lo stesso che a Dongling?
Freddo e caldo hanno la loro stagione,
E la via dell’uomo è anch’essa così.
L’intelligente intende tutto questo,
E fino alla morte più non ne dubita.
E quando prende un calice di vino,
Fino a sera lo solleva con gioia.
Shao: Shao Ping, visse a cavallo fra Dinastia
Qin (221- 206 a.C.) e Han (206 a.C.-220 d.C.)
Dongling: Shao Ping era Marchese di Dongling
durante la Dinastia Qin, e poi si ritirò a vita
comune, a coltivare meloni.
飲酒 (其一)
衰榮無定在,
彼此更共之。
邵生瓜田中,
甯似東陵時!
寒暑有代謝,
人道每如茲。
達人解其會,
逝將不復疑;
忽與一樽酒,
日夕歡相持。
yǐn jiǔ qí yī
shuāi róng // wú dìng zài,
bǐ cǐ // gèng gòng zhī
shào shēng // guā tián zhōng
níng shì // dōng líng shí
hán shǔ // yǒu dài xiè
rén dào // měi rú zī
dá rén // jiě qí huì
shì jiāng // bù fù yí
hū yǔ // yī zūn jiǔ
rì xī // huān xiāng chí
*
“Raccogli meriti, e sarà annunciato”,
Yi e Shu finirono sui monti a ovest.
Se il bene e il male non han conseguenze,
Perché mi fai questi vuoti discorsi?
A novant’anni cingeva una corda,
E soffriva fame e freddo da giovane.
Se avesse ceduto alle avversità,
In futuro a chi avrebbe mai insegnato?
Yi e Shu: (Bo)yi e Shu(qi), due fratelli esempio
di virtù e lealtà nel passato (1046 a.C.).
E soffriva fame e freddo da giovane: Riferimento a
Rong Qiqi, un grande saggio ricordato nel Liezi,
classico taoista.
飲酒 (其二)
積善雲有報,
夷叔在西山。
善惡苟不應,
何事空立言!
九十行帶索,
饑寒況當年。
不賴固窮節,
百世當誰傳。
yĭn jiŭ qí èr
jī shàn // yún yǒu bào
yí shū // zài xī shān
shàn néng // gǒu bù yìng
hé shì // kōng lì yán
jiŭ shí // xíng dài suǒ
jī hán // kuàng dāng nián
bù lài // gù qióng jié
băi shì // dāng shuí chuán
*
Bevendo il vino (III)
Il Tao è morto da migliaia di anni,
Tutti si curano dei propri sensi.
Se c’è del vino non osano berlo,
Guardano solo alla reputazione.
Come nobilito la mia persona,
Se non lo faccio durante la vita?
Una vita può essere tanto lunga,
O breve come un lampo di luce.
Una grandezza che duri cent’anni
Come spero di riuscire a serbarla?
飲酒 (其三)
道喪向千載,
人人惜其情。
有酒不肯飲,
但顧世間名。
所以貴我身,
豈不在一生?
一生複能幾,
倏如流電驚。
鼎鼎百年內,
持此欲何成!
yǐn jiǔ qí sān
dào sàng // xiàng qiān zǎi
rén rén // xī qí qíng
yǒu jiǔ // bù kěn yǐn
dàn gù // shì jiān míng
suǒ yǐ // guì wǒ shēn
qǐ bù // zài yī shēng
yī shēng // fù néng jǐ
shū rú // liú diàn jīng
dǐng dǐng // bǎi nián nèi
chí cǐ // yù hé chéng
*
Bevendo il vino (IV)
L’uccello sul ramo ha perso lo stormo,
E fino a sera svolazza da solo.
Esitante non sa dove fermarsi,
E ogni notte la sua voce è più triste,
Un grido che sembra una lontananza.
Va e viene ed è indeciso e riluttante.
Ma appena giunge a un pino solitario,
Chiude le ali come se fosse a casa.
Nelle bufere le altre piante soffrono,
Solo di questa l’ombra non vacilla.
Affida la tua vita a questo posto,
E in mille anni non lasciarlo mai.
Affida la tua vita a questo posto:
Il pino, conifera sempreverde, nella cultura
cinese è simbolo
di longevità.
飲酒 (其四)
棲棲失群鳥,
日暮猶獨飛。
徘徊無定止,
夜夜聲轉悲。
厲響思清遠,
去來何依依。
因值 孤生 松,
斂翮遙來歸。
勁風無榮木,
此蔭獨不衰。
托身已得所,
千載不相違。
yǐn jiǔ qí sì
qī qī // shī qún niǎo
rì mù // yóu dú fēi
pái huái // wú dìng zhǐ
yè yè // shēng zhuǎn bēi
lì xiǎng // sī qīng yuǎn
qù lái // hé yī yī
yīn zhí // gū shēng sōng
liǎn hé // yáo lái guī
jìn fēng // wú róng mù
cǐ yīn // dú bù shuāi
tuō shēn // yǐ dé suǒ
qiān zǎi // bù xiāng wéi
*
Bevendo il vino (V)
La mia casa è nel mondo degli uomini,
Senza il frastuono di carri e cavalli.
E mi domando: come mai può essere?
La mente è lontana, e così è la terra.
Colgo crisantemi a est, sul pendio,
In lontananza guardo i monti a sud.
Nebbie e vapori adornano il crepuscolo,
E uccelli in volo ritornano insieme.
Vi è in tutto ciò un significato autentico,
Lo direi, ma ho scordato le parole.
飲酒 (其五)
結廬在人境,
而無車馬喧。
問君何能爾?
心遠地自偏。
采菊東籬下,
悠然見南山。
山氣日夕佳,
飛鳥相與還。
此中有真意,
欲辨已忘言。
yĭn jiŭ qí wŭ
jié lú // zài rén jìng
ér wú // chē mă xuān
wèn jūn // hé néng ĕr
xīn yuăn // dì zì pián
căi jú // dōng lí xià
yōu rán // jiàn nán shān
shān qì // rì xī jiā
fēi niăo // xiāng yŭ huán
cĭ zhōng // yǒu zhēn yì
yù biàn // yĭ wàng yán
Antonio (Cosimo) De Biasio (1955). Vive a Cordenons, Friuli Venezia Giulia. Scrive poesia in italiano (“Quasi alla deriva”, Viennepierre, 2005), in friulano, nella varietà di Montereale Valcellina (“Claps contro la not”, 1998; “Poesìis fatis de corso”, 2003). Ha fatto ricerche storiche (“Odorico da Pordenone in Cina”, 2013). Si è laureato in lingua e letteratura cinese a Ca’ Foscari (Venezia) nel 1982. Ha guidato annualmente dal 1987 gruppi di turisti in Cina. Ama la poesia classica cinese (da quando conobbe Ezra Pound nel 1970), e si diletta di quando in quando a renderla in metrica italiana. Scrive tanto, ma non ha alcuna impellenza a pubblicare.
In futuro a chi avrebbe mai insegnato?
Molto belle, molto vere….