Bienu

(da: “La Foce e la Sorgente” – Quaderni, III)

«Ascolta bene quello che cantano in questo momento, aggiunge Alabouri. Parlano di un uomo che arriva adesso al villaggio, che ritorna regolarmente al villaggio, che ama il villaggio e ne è riamato. Ascolta bene questa parola che lei canta: Bienu. È il nome di quest’uomo. È il nome di un vecchio saggio Dogon, vissuto in tempi antichissimi. Loro e noi abbiamo deciso di farti dono di questo nome». Così si legge ne Le trait qui nomme di Yves Bergeret. Il nome, in realtà, è sempre una parola donata. Che dunque appartiene al destinatario del dono e da quel momento in poi l’accompagna, è una parte di lui, ma è nel contempo il suono che racconta un legame. È un filo, il nostro nome, in cui fa nodo la memoria di quel gesto iniziale, rendendo – ogni volta che viene pronunciato – presente il donatore, conservandone ‒ nella sua forma, nel suo movimento ‒ l’eco, l’ombra: è il segno di quella vita, anche quando quella vita chissà dove è nascosta, anche quando quella vita è finita.

(Luigi Sasso, Il quaderno dei nomi)

***

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.