La geografia è destino

(da: “La Foce e la Sorgente“, II, 7)

Acque mobili e terre immemori.

Nell’aria che disperde lacerazioni.

Nel silenzio che increspa barbagli.

Inverna tutto quello che è stato allontanato. La cartapesta delle ossa nel gelo, i più leggeri dialoghi, quelli scoscesi, le ultime gocce del flacone, la miscellanea grazia dei perimetri, quei sostare a lungo nei passi.

Un crescendo in affresco. Echi su fili sospesi.

Nella terra perduta ogni zolla, ogni stilla vive pulsando come una ferita.

“La geografia è destino”.

Un solo pensiero muove i segni.
Al solo pensiero i paesaggi diventano storia, introducono una conoscenza del finito.

(Ranieri Teti, Tsalal)

***

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.