Massimiliano Damaggio: Bottiglie per i naufraghi

a Francesco Marotta Le parole che non trovi sono tutte in certi uomini impegnati a coltivare interi alfabeti d’aria E anche se nel posto dove vivono l’unica acqua è quella della pioggia loro li affidano a certe bottiglie per i naufraghi, che se non s’infrangono prima c’è il rischio che possano perfino dissetare Continua a … Continua a leggere Massimiliano Damaggio: Bottiglie per i naufraghi

Anatomia dell’equilibrio ovvero anatomie della fragilità

su Ogni cosa sta in bilico (sul fiore di un’agave)di Vincenzo Mirra, Eretica Edizioni 2021 di Chiara Catapano Si preannuncia una giornata calda. Alle sei e mezza del mattino esco a fare una passeggiata con Lulù, la il mio cane; ci arrampichiamo sul colle di San Giusto e guardiamo, laggiù, il mare e il fumo … Continua a leggere Anatomia dell’equilibrio ovvero anatomie della fragilità

C’è un fuoco da portare / 1

Il 16 agosto a Guardiagrele (CH), Nino Iacovella, a nome del blog “Perìgeion”, ha presentato il libro di Christian Tito “C’è un fuoco da portare” (Pietre Vive Editore). L’incontro ha avuto luogo nel chiostro del palazzo comunale grazie all’iniziativa della “Fondazione San Nicola Greco”. Hanno partecipato: Nino Iacovella (presentazione e lettura); Massimiliano Damaggio (lettura); Vincenzo … Continua a leggere C’è un fuoco da portare / 1

Die leere Mitte, numero 14

Grazie a Federico Federici e a tutta la redazione di Die leere Mitte per l’ospitalità: die leere Mitte, issue 14 In this issue: Werner Preuß, Massimiliano Damaggio, Antonio Devicienti, John M. Bennett, Jason Heroux, John Grey, Daniel Barbare, Mark Young, Joshua Martin, Steffen M. Diebold, Joseph Salvatore Aversano, Patrick Sweeney.

3 di > Christos Toumanìdis

poeti greci contemporanei tradotti da Massimiliano Damaggio Reclusione Di nuovo lunedì – e la porta del pomeriggiodi nuovo chiusa.E quando vedere gli alberi, s’allontananosempre più. Sempre più vuoto il cortile.Il canto nella gabbia, una ferita. La domenica non basta! La sedia accanto alla finestra.La strada inizia e finisce nella stanza.Calano ancora le ore.L’eco oltre il … Continua a leggere 3 di > Christos Toumanìdis

3 di > Katerina Agyioti

3 (poesie) di Katerina Agyioti tradotte da Massimiliano Damaggio Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamo Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamoaspiranti amantisotto il sole spietato, bruttile bollette non pagate, mezzo antidepressivo al giorno e un piede nel divorziocoi padri che si cagano nel pigiamafacendo dalla sala alla cucinacoi figli irriconoscibili fra i cubiclesdella comunità spaziale di Shanghai.Rughe, rughe e pori apertidente … Continua a leggere 3 di > Katerina Agyioti

3 di > Marios Markìdis

3 poesie di Marios Markìdis tradotte da Massimiliano Damaggio Vecchie isole A un certo punto si stancò anche dei palazzie delle fragranze di CalipsoLe sere s’inventava un mal di denti per sottrarsialle sue carezzeNon voleva più viaggiarenon aveva altri anni da dedicare al marema l’alba lo trovò che faceva le valige per qualche scoglio assetatoper … Continua a leggere 3 di > Marios Markìdis

3 di > Yiannis Stìgas

3 (poesie) di Yiannis Stìgas tradotte da Massimiliano Damaggio Riccio di mare Un’esperienza universale. Se anche il dolore che procuranon è insopportabile          meritatutto il tuo rispetto.È la più trivellata forma di violenza– e non intendo l’autodifesa –intendouna dolcezza attaccabrighe. A chi, malevolo, sostiene cheil riccio è il tentativo della naturadi riprodurre le mine di profonditàrispondiamo     … Continua a leggere 3 di > Yiannis Stìgas

Gort

[Massimiliano Damaggio] Gort, è un alieno di gommapiuma che protegge un alieno di carne e ossa. Questo alieno di carne e ossa vuole salvare il pianeta Terra. Dagli esseri umani. In realtà, questa è una trama mista di due film: un capolavoro e un ipolavoro. Ma poco importa. Importa che Gort salvi il pianeta Terra. … Continua a leggere Gort

Rubriche

Scavi, svel(l)amenti, fioriture FlugblätterVolantini di Antonio Devicienti GortViaggi extraumani di Massimiliano Damaggio Ogni giorno è oggidi Stefanie Golisch ScrittoScritti di Antonio Devicienti Water melodyAntica poesia cinese tradotta da Antonio (Cosimo) De Biasio

Scritto 74

    (a Massimiliano Damaggio, che sta traducendo Monogramma di Odysseas Elytis, a Yves Bergeret e a Francesco Marotta, che amano la poesia di Elytis)     οί βάρκες πού έκρουσαν γλυκά       le barche che sbattevano dolcemente           e tutto il canto d’amore di Monogramma – rileggere Elytis, … Continua a leggere Scritto 74

Little Sparta

Ian Hamilton FinlayLittle Spartaianhamiltonfinlay.com traduzioni dall’ingleseMassimiliano Damaggio Ian Hamilton Finlay (1925 – 2006), poeta, concretista, scrittore, artista visivo e giardiniere. Nel 1966 si trasferì nella fattoria di Stonypath, South Larnakshire, Scotland, e insieme alla moglie Sue iniziò a creare ciò che sarebbe diventato un giardino di fama mondiale, “Little Sparta”, dove giardinaggio, progettazione del verde, … Continua a leggere Little Sparta