Pubblichiamo oggi il terzo dei “Quaderni” che anticipano l’uscita della rivista La Foce e la Sorgente (nuova serie) prevista per il giugno 2019: Luigi Sasso: Il quaderno dei nomi I “quaderni della Foce e la Sorgente” sono a cura di Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Antonio Devicienti.
(Nikolaj Nikolajewitsch, Das Gewissen, Judas, 1891)
Luigi Sasso Filosofia del nome in Agamben ……L’indagine sul linguaggio, sugli elementi che lo compongono, accompagna la storia del pensiero occidentale. Agamben ci ricorda, in Che cos’è la filosofia?, che il mondo antico non poteva riferirsi alla realtà delle cose in un modo che si pretendesse indipendente da come il mondo stesso «si rivelava nella … Continua a leggere Filosofia del nome in Agamben →
Tra il mese di settembre 2019 e il mese di febbraio 2020 si è tenuto a Genova, presso il Centro Former, un seminario sull’opera di Giorgio Agamben. Ai vari incontri hanno partecipato: Viana Conti, Dario De Bello, Gianfranco Di Pasquale, Marco Ercolani, Giuliano Galletta, Tommaso Gazzolo, Rossella Landrini, Luigi Sasso, Enrico Sciaccaluga, Giuseppe Zuccarino. I … Continua a leggere Agamben e la Musa della filosofia →
[Tra il mese di novembre 2018 e il mese di giugno 2019 si è tenuto a Genova, presso il Centro Former, un seminario sull’opera di Bataille. Ai vari incontri hanno partecipato: Viana Conti, Dario De Bello, Gianfranco Di Pasquale, Marco Ercolani, Giuliano Galletta, Tommaso Gazzolo, Rossella Landrini, Sandro Ricaldone, Luigi Sasso, Enrico Sciaccaluga, Giuseppe Zuccarino. … Continua a leggere Bataille e la pittura →
[Tra il mese di novembre 2018 e il mese di giugno 2019 si è tenuto a Genova, presso il Centro Former, un seminario sull’opera di Bataille. Ai vari incontri hanno partecipato: Viana Conti, Dario De Bello, Gianfranco Di Pasquale, Marco Ercolani, Giuliano Galletta, Tommaso Gazzolo, Rossella Landrini, Sandro Ricaldone, Luigi Sasso, Enrico Sciaccaluga, Giuseppe Zuccarino. … Continua a leggere Bataille e Simone Weil →
I “Quaderni” Marco Furia – Ascoltato, fino alla noia (“quaderno” n. 1 / 15 gennaio 2019) *** Maria Grazia Insinga – L’acetosella il baro e l’evoluzione dell’anima; Il sonno (“quaderno” n. 2 / 31 gennaio 2019) *** Luigi Sasso – Il quaderno dei nomi (“quaderno” n. 3 / 15 febbraio 2019) *** Lucetta Frisa – Baudelairiana, … Continua a leggere La Foce e la Sorgente (seconda serie) →
Epigrafe per un libro proibito Lettore pacifico e bucolico bravuomo ingenuo e sobrio getta via questo libro saturnino orgiastico e malinconico. Se non hai appreso la retorica da Satana, l’astuto doganiere, gettalo, non ci capiresti niente oppure mi crederesti isterico. Ma se, senza farsi sedurre, il tuo occhio sa tuffarsi nell’abisso leggimi, per imparare … Continua a leggere Baudelaire secondo Lucetta Frisa →
Da dove viene il desiderio di scrivere, di creare immagini, di raccontare storie, di comporre, con le parole o con le note musicali, una sequenza di frasi? A quale necessità obbedisce un artista, un narratore, un critico, quale forza lo spinge, esponendolo al rischio di un esito fallimentare, a misurarsi con i propri limiti, a … Continua a leggere Vocazioni – Il libro →
Luigi Sasso Né qui né altrove Su Il mese dopo l’ultimo di Marco Ercolani Ogni autentico scrittore interroga il linguaggio, ne esplora le potenzialità e i confini, lo trasforma, ce ne offre un’immagine nuova, che insieme ci sorprende e ci inquieta. Si ha la sensazione, leggendo Il mese dopo l’ultimo, che per Ercolani le parole … Continua a leggere Né qui né altrove →
Luigi Sasso Dal frammento al Libro (Su Insistenze di Giuseppe Zuccarino) Scrivere, fallire Scrivere, sosteneva Samuel Beckett, è un modo di fallire. L’attività dello scrittore – ma la cosa è facilmente verificabile anche in altri campi della ricerca artistica, nella pittura, per esempio, o nella scultura – è, perlomeno in epoca moderna, inesorabilmente votata allo … Continua a leggere Dal frammento al Libro →
Quaderni delle Officine LXXII. Gennaio 2017 Luigi Sasso ______________________________ Vocazioni (2016) ______________________________ ***
Marco Ercolani IL MONDO NELLA SCRITTURA I libri di Giuseppe Zuccarino Un’impresa chimerica Da L’immagine e l’enigma (Genova, Graphos, 1998) a Critica e commento. Benjamin, Foucault, Derrida (ivi, 2000), da Percorsi anomali (Udine, Campanotto, 2002) a Il desiderio, la follia, la morte (ivi, 2005), da Il dialogo e il silenzio (ivi, 2008) a … Continua a leggere Il mondo nella scrittura →
Quaderni delle Officine LXV. Gennaio 2016 Luigi Sasso ______________________________ Intorno alla pittura (2000, 2016) ______________________________ ***
Quaderni delle Officine LXI. Giugno 2015 Luigi Sasso ______________________________ Gli occhi della follia. Guy de Maupassant (2002, 2015) ______________________________ ***
Luigi Sasso Gli occhi della follia. Guy De Maupassant Lo sguardo negato Alcune lettere rimaste per molto tempo inedite (in ombra, quindi, e dimenticate), e che appartengono all’ultima fase della vita di Maupassant, danno testimonianza di una curiosa forma di ossessione da cui lo scrittore appare dominato. È una mania che lo induce a negare, … Continua a leggere Gli occhi della follia. Guy De Maupassant →