Sguardo, sguardi. Finestre

Ecco L’intatta coerenza dello sguardo di Maria Nadotti – e desidero fare due precisazioni (la prima generale, la seconda di carattere personale) nell’introdurre questa magnifica proposta apparsa nelle ultime settimane nella collana Prova d’Artista curata da Domenico Brancale per le Edizioni della Galerie Bordas di Venezia: Maria Nadotti è scrittrice, saggista e traduttrice generosa che … Continua a leggere Sguardo, sguardi. Finestre

Per John B. / Ritratti d’artista ad alta voce

Ricevo da Maria Nadotti e volentieri diffondo: “Care amiche e cari amici, il 5 novembre vi invitiamo a mettervi in ascolto e a ricordare con noi John Berger. Per quell’occasione abbiamo chiesto ad alcune attrici e alcuni attori, che in vario modo si sono avvicinati all’universo bergeriano, di scegliere uno o più dei suoi ritratti … Continua a leggere Per John B. / Ritratti d’artista ad alta voce

L’ospitalità dello sguardo

Viene pubblicato il 9 luglio da Mimesis Edizioni il libro di Lorenzo Mari Il taccuino dell’intellettuale. Disegno e narrazione nell’opera di John Berger. Propongo una breve conversazione con l’autore che discute con passione e competenza alcuni luoghi bergeriani.

Breve saggio sul disegnare (dedicato a John Berger)

Irrinunciabile matita, o carboncino, o gesso, o anche penna, fedeli appendici della mente e della mano, no, mi sbaglio: parti della mente stessa e del pensare e del guardare. Questi disegni sono un cervantes di storie (risme di carta spiegazzata nel tascapane e le strade del mondo, la polvere nel cavo della bocca, la vita … Continua a leggere Breve saggio sul disegnare (dedicato a John Berger)

John Berger: “Sulla motocicletta”

Scrittura è apertura e attenzione al mondo, scrittura è uno dei modi tramite i quali la mente (e il corpo) attraversano il mondo. Così come lo è il disegno. È nota l’importanza che John Berger attribuisce al disegno, conosciuta anche la sua passione nei confronti della motocicletta. In questo libro, Sulla motocicletta (Neri Pozza Editore, … Continua a leggere John Berger: “Sulla motocicletta”

Memoria dell’oggi: John Berger / Contro i nuovi tiranni

“La retorica dei leader attuali non serve a costruire e neppure a conservare. Il suo scopo è smantellare. Smantellare quel che si è ereditato dal passato, sul piano sociale, economico ed etico ed in particolare tutte le associazioni, le norme e i meccanismi che esprimono solidarietà. (…) La Fine della storia, slogan multinazionale globale, non … Continua a leggere Memoria dell’oggi: John Berger / Contro i nuovi tiranni

Ospiti (M-Q)

— M — Mauro Macario Antonio MachadoMlàden MachiedoBianca Madeccia (1) (2) (3)Mario MaffiDante MaffiaGabriel Magaña MerloLoredana Magazzeni (1) (2) (3)Marino Magliani (1) (2) (3) (4)René MagritteUte MahlerSayd Bahodine Majrouh (1) (2)Curzio MalaparteStefano MaldiniGabriella Maleti (1) (2)Kasimir MalevicAnna Malfaiera (1) (2)Stéphane Mallarmé (1) (2) (3) (4) (5)Simona MammanoFranca Mancinelli (1) (2)Osip Mandelstam (1) (2) (3) (4) … Continua a leggere Ospiti (M-Q)