Non passerà molto tempo che alla frequentazione dell’ambiente letterario parigino [sott. Georges Perros] preferirà la compagnia dei pescatori bretoni, decidendo nel 1958 di vivere il resto della vita, con la compagna Tania e i figli, a Douarnenez, nel Finistère, terra di esilio volontario dove realizzerà anche fisicamente la marginalità della sua scrittura. Incapace, per sua … Continua a leggere Sulle “idee-spiraglio” di Georges Perros →
S’infittisce la presenza della poesia e più in generale della scrittura di Paul Celan nell’opera di diversi autori italiani di questi anni; mi è gradito, per esempio, accennare ai seguenti versi: Lenz non aveva visto più nessuno. Qualcuno lo aveva abbandonato. Fuori ci si spartisce il secolo e con mute furibonde scavalcheremo l’anno, ognuno dalla … Continua a leggere Tracce (2) →
Franck Venaille Tre fasi di uno stato di costrizione Traduzione di Bruno di Biase Venezia, Edizioni Prova d’Artista, 2020 “Urlava. Faccia al muro. Con le mani a portavoce urlava in una lingua a me ignota, forse una lingua infantile, scaturita dalle profondità del suo feroce dolore. Con la faccia al muro urlava. Io lo guardavo. … Continua a leggere Stato di costrizione →
Scrive Franck Venaille in C’est nous les Modernes (Flammarion, Paris 2010, pagg. 7 e 8): «Je suis de l’écriture. Dans l’écriture. C’est mon seul bien. Écrire m’a fait. Écrire m’accompagnera jusqu’à la fin. Écrire coordonne ma vie». Le edizioni Prova d’Artista / Galerie Bordas di Venezia dirette da Domenico Brancale stampano proprio in questi giorni … Continua a leggere Nell’esilio / Franck Venaille, René Daumal →
ASCESI: si scrive, si dipinge, si canta, si danza con tutto il corpo che è corpomente – quando Irma Blank traccia pagine e pagine di segni, quando ruota, tenendoli stretti nelle mani, due mazzi di penne a sfera ricoprendo fittamente un’intera superficie (dal corpo in allontanamento le mani verso il margine del foglio per ritornare … Continua a leggere Un lessico per Irma Blank →
(Il dono reciproco di libri illumina e alimenta l’amicizia. Per Domenico Brancale e Castor Seibel). Torno volentieri a scrivere della figura intellettuale e umana di Castor Seibel e stavolta in relazione alla sua amicizia con Giacinto Scelsi. Domenico Brancale ha curato per la raffinatissima collana Prova d’artista edita da Galerie Bordas di Venezia il libro … Continua a leggere Sulla purezza e sull’amicizia →
Ancora una volta devo esplicitare il mio debito di riconoscenza nei confronti di Domenico Brancale: i testi che ho studiato per scrivere il presente articolo sono suo generosissimo dono (sia materiale che umano e intellettuale) e, inoltre, la mia curiosità nei confronti di Seibel è cominciata proprio con la dedica “per Castor Seibel” che Domenico … Continua a leggere Per un omaggio a Castor Seibel →
Non potendo cantare il mondo che lo escluse, Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto.