La Biblioteca di RebStein

Il cuore della biblioteca


La Biblioteca di RebStein (I)

Antonio Scavone – Il Tempo dei Desideri

***

La Biblioteca di RebStein (II)

Marco Ercolani – La terra mi è di peso

***

La Biblioteca di Rebstein (III)

Giuseppe Zuccarino – Scritti su Edmond Jabès

***

La Biblioteca di Rebstein (IV)

Marco Ercolani – L’opera non perfetta

***

La Biblioteca di Rebstein (V)

Fernanda Ferraresso – Nel lusso e nell’incuria

***

La Biblioteca di Rebstein (VI)

Antonio Scavone – Filosofia dello scrivere

***

La Biblioteca di Rebstein (VII)

Nadia Agustoni – Dai Libri di Lettura

***

La Biblioteca di Rebstein (VIII)

Natàlia Castaldi – Dialoghi con nessuno

***

La Biblioteca di Rebstein (IX)

Giuseppe Zuccarino – Critica e commento

***

La Biblioteca di Rebstein (X)

Giuseppe Zuccarino – La scrittura impossibile

***

La Biblioteca di Rebstein (XI)

Marco Ercolani – Il mese dopo l’ultimo

***

La Biblioteca di Rebstein (XII)

Viviana Scarinci – Improntitudini

***

La Biblioteca di Rebstein (XIII)

Antonio Scavone – Partono i bastimenti

***

La Biblioteca di Rebstein (XIV)

Lucetta Frisa – Sonetti dolenti e balordi

***

La Biblioteca di Rebstein (XV)

Roberto Cogo – Supplementi di viaggio

***

La Biblioteca di Rebstein (XVI)

Giovanni Campi – Luna Muta Altera

***

La Biblioteca di Rebstein (XVII)

David Ramanzini – Via Stradella. Sera estiva

***

La Biblioteca di Rebstein (XVIII)

Pier Franco Uliana – Ingens Sylva

***

La Biblioteca di Rebstein (XIX)

Massimo Rizzante – Scuola di calore

***

La Biblioteca di Rebstein (XX)

Giampaolo De Pietro – Teoria dei salti

***

La Biblioteca di Rebstein (XXI)

Marina Pizzi – Soqquadri del pane vieto

***

La Biblioteca di Rebstein (XXII)

Giuseppe Zuccarino – Ercolani o il senso del possibile

***

La Biblioteca di Rebstein (XXIII)

Francesco Marotta – Il verbo dei silenzi (1991)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXIV)

Francesco Marotta – Postludium (2003)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXV)

Roberto R. Corsi / Liliana Ugolini – Gli occhi di Prometeo

***

La Biblioteca di Rebstein (XXVI)

Manuel Cohen – Repertorio delle voci (2009-2011)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXVII)

Larry Massino – Nulla patria in propheta (2010-2011)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXVIII)

Liliana Ugolini – Ironia dell’ombra (Antologia 1980-2011)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXIX)

Lisa Sammarco – Poesie à la carte (2011)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXX)

Paola Lovisolo – Temporaneo panorama (2011)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXI)

Gianmarco Pinciroli – Il viaggio (2012)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXII)

Lucetta Frisa / Marco Ercolani – Nodi del cuore (1999, 2012)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXIII)

Roberto Cogo – Dell’immergersi e nuotare (2011-2012)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXIV)

Marco Ercolani – Taala (2004, 2012)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXV)

Larry Massino – Cronache del Ducato Nòvo (2035, 2012)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXVI)

Daniele Poletti – Immarcescibile. Poesie e Defixiones (2012)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXVII)

Sergio Baratto – Bruciare nel buio (2007-2011)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXVIII)

Massimiliano Damaggio – Il mio corpo ricorda tutto (1997-98, 2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (XXXIX)

Lucia Marilena Ingranata – Io e Lucia (2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (XL)

Francesco Marotta – Esilio di voce (2011)

***

La Biblioteca di Rebstein (XLI)

Augusto Blotto – Ragioni, a piene mani, per l'”enfin!”

***

La Biblioteca di Rebstein (XLII)

M. Ercolani/L. Frisa – Il muro dove volano gli uccelli

***

La Biblioteca di Rebstein (XLIII)

Paolo Rou – L’angolo triste (2009-2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (XLIV)

Sergio Corduas/Francesco Jappelli – Un’altra Praga (2010, 2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (XLV)

Francesco Marotta – Impronte sull’acqua (2008)

***

La Biblioteca di Rebstein (XLVI)

Gianmarco Pinciroli – Conoscenza del volo (2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (XLVII)

Francesco Marotta – Per soglie d’increato (2006)

***

La Biblioteca di Rebstein (XLVIII)

Lisa Sammarco – Gates/Cancelli (2011-2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (XLIX)

Gianmarco Pinciroli – Città piene di vento (2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (L)

Antonio Scavone – Lettere dal decumano (2001-2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (LI)

Giacomo Sartori – I muri di K. (2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (LII)

Gianmarco Pinciroli – La penultima sofferenza (2013)

***

La Biblioteca di Rebstein (LIII)

Gianmarco Pinciroli – Lettere al mondo con situazioni (2014)

***

La Biblioteca di Rebstein (LIV)

Gianmarco Pinciroli – La condanna (1995, 2014)

***

La Biblioteca di Rebstein (LV)

Anila Resuli – Volti dell’acqua (2012)

***

La Biblioteca di Rebstein (LVI)

Giuseppe Zuccarino – Grafemi (2007, 2015)

***

La Biblioteca di Rebstein (LVII)

Marina Pizzi – La cena del verbo (2014)

***

La Biblioteca di Rebstein (LVIII)

Marco Ercolani – Scudo e specchio (2012-2015)

***

La Biblioteca di Rebstein (LIX)

Marco Ercolani/Lucetta Frisa – Doppio diario (2015)

***

La Biblioteca di Rebstein (LX)

Dinamo Seligneri – Breve storia universale dell’edilizia

***

La Biblioteca di Rebstein (LXI)

Marco Ercolani – Annotando. Poeti contemporanei italiani. I

***

La Biblioteca di Rebstein (LXII)

Marco Ercolani – Annotando. Poeti contemporanei italiani. II

***

La Biblioteca di Rebstein (LXIII)

Lisa Sammarco – Terramare

***

La Biblioteca di Rebstein (LXIV)

Antonio Scavone – Scritti sul teatro (2009-2015)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXV)

Contadino della sua terra – Non tengo i titoli (2014, 2017)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXVI)

Marco Ercolani – Galassie parallele. Libro I (2017)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXVII)

Marco Ercolani – Galassie parallele. Libri II-III (2017)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXVIII)

Yves Bergeret – La parola che costruisce legami

***

La Biblioteca di Rebstein (LXIX)

AA. VV. – Per il decennale di RebStein (2017)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXX)

Cristina Bove – Il colore dell’attesa (2017)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXI)

Mario Santiago Santoro – Polvere (2015-2016)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXII)

Yves Bergeret – Il tratto che nomina. I (2010, 2018)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXIII)

Yves Bergeret – Il tratto che nomina. II (2010, 2018)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXIV)

Elio Grasso – Poeti per Genova

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXV)

Francesco Marotta – Hairesis (Pdf) (Epub) (Mobi)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXVI)

AA.VV. – Se i poeti s’incontrano

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXVII)

AA.VV. – Un seminario su Georges Bataille

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXVIII)

Marco Ercolani – Le mura intorno (2018-2019)

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXIX)

Yves Bergeret – Nel deserto del Mali

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXX)

AA. VV. – Omaggio a Rubina Giorgi

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXXI)

Stefanie Golisch – Lettere di Cristina Campo a Alejandra Pizarnik

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXXII)

Renzo Franzini – Mappale dei cammini

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXXIII)

AA. VV. – Un seminario su Michel Foucault

***

La Biblioteca di Rebstein (LXXXIV)

Marco Ercolani – Il poema ininterrotto di Francesco Marotta

***

Pubblicità

18 pensieri riguardo “La Biblioteca di RebStein”

  1. Pingback: Ipazia55's Blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: