Archivi categoria: adelmina albini

riletture, 8

Selma Meerbaum-Eisinger

Selma Meerbaum-Eisinger
Non ho avuto il tempo di finire

Pubblicità

Johannes Bobrowski nella traduzione di Adelmina Albini

[STEFANIE GOLISCH]

Johannes-Bobrowski4

Ciò che vive ancora
nelle sabbie mobili
sotto le pinne alate
dei grossi pesci, evanescente
verde, alghe, muschio marino
che ricopre la luna,
al mattino quando annega,

è come una parola non detta,
è nella cavità della bocca,
nel pulsare di tempie,
nei capelli. Con mani livide
spingiamo a riva l’amore,
bianco.

Continua a leggere Johannes Bobrowski nella traduzione di Adelmina Albini

Ricordo di Gertrud Kolmar – di Stefanie Golisch

[STEFANIE GOLISCH]

k09-b

Gertrud Kolmar (1894-1943) cresce a Berlino in una famiglia della borghesia ebrea. Come tanti altri ebrei assimilati, scopre la sua fede e l’appartenenza al suo popolo proprio nel momento in cui cominciano le persecuzioni razziali.
Il raggio della sua vita, già volutamente ristretto, diminuisce sempre di più, mentre, nella stessa misura in cui le viene negato il mondo esteriore, Kolmar trova dentro di sé tutta la pienezza: un ampio universo del reale e del surreale, del tragico e del barocco, una fonte inesauribile di vita e di forti sentimenti. La sua poesia, perfino negli anni Venti, quando per un breve periodo ebbe un discreto successo, non si piegò mai ai gusti letterari del suo tempo, ma fu sempre la massima espressione di una vasta e incorruttibile libertà interiore.

Continua a leggere Ricordo di Gertrud Kolmar – di Stefanie Golisch

Parola come salvezza. Selma Meerbaum-Eisinger – di Stefanie Golisch

“Ein Leben kann Schatten werfen über den Mond.”

cid_1d6193af-c61d-4643-abbd-d070bcebfd373 Tragik

Das ist das Schwerste: sich verschenken / und wissen, daβ man überflüssig ist, / sich ganz zu geben und zu denken, / dass man wie Rauch ins Nichts verflieβt.

Tragicità

Questa è la cosa più dura: donarsi / e sapere che si è superflui, / darsi completamente e pensare / che come fumo nel nulla si scompare.

Continua a leggere Parola come salvezza. Selma Meerbaum-Eisinger – di Stefanie Golisch

Non ho avuto il tempo di finire – Selma Meerbaum-Eisinger

selma11

57 poesie sono il lascito della poetessa Selma Meerbaum-Eisinger, una lontana cugina di Paul Celan. 57 poesie che parlano della sua voglia di vivere e della paura di morire. Con passo accelerato la giovane Selma attraversa le varie tappe della vita umana per testimoniare non solo la sua esistenza individuale, ma quella di un mondo scomparso: la Bucovina, quella zona agli estremi confini dell’ex-impero asburgico, luogo di nascita di un impressionante numero di autori e poeti di lingua tedesca. Continua a leggere Non ho avuto il tempo di finire – Selma Meerbaum-Eisinger