Quaderni di RebStein
XLVII, Luglio 2013
______________________________
In memoria di Aurelio Valesi (2013)
______________________________
***
Quaderni di RebStein
XLVII, Luglio 2013
______________________________
In memoria di Aurelio Valesi (2013)
______________________________
***
In un racconto di James Ballard, Stati di transizione, si descrive la vita di un uomo dalla fine, nella bara, all’inizio, nell’inesistenza. L’uomo viene dissotterrato, riportato nel suo letto, respira, si ammala, ha un incidente, guarisce, vede la moglie morta, poi è di nuovo viva, è sempre più giovane, si sposano si perdono di vista, tornano adolescenti, vanno a vivere nella casa dei genitori, diventano bambini, lui la dimentica, balbetta, perde l’uso della parola, vagisce, smette di esistere, la madre esce dall’ospedale, entra in ospedale, i suoi genitori vanno in luna di miele. Continua a leggere Il mulino dei giorni
Quaderni di Traduzioni
XI. Novembre 2011
______________________________
Poema dell’Etna (2010)
______________________________
***
[…] Bergeret definisce la sua poesia “geologica”, perché la sua ricerca poetica mira a riproporre un’unità originaria tra la terra e il cielo, tra le forze primordiali della natura e la forza evocativa della sua poesia-liturgia, come ben dimostra l’interpretazione metaforica dell’Etna. «Il vulcano – afferma Bergeret – è la violenza dell’origine, come se il dito di Dio si fosse impresso nella terra e la terra avesse cercato di trattenerlo e da qui è nato l’Etna, una forza di distruzione non pacificata come l’uomo che abita le sue pendici, tra lo stupore dei suoi fiotti di lava e la paura di una distruzione imminente». Continua a leggere Poema dell’Etna
Quaderni di Traduzioni
VII. Agosto 2011
______________________________
Poesie del “Diario del canale” (2011)
______________________________
***