Archivi categoria: cronache d’arte

L’affresco di Maraden

Continua a leggere L’affresco di Maraden

Pubblicità

La grotta silenziosa

Yves Bergeret

Il dialogo creativo tra me e Maya Mémin ha avuto inizio trent’anni fa, e non si è mai interrotto. Insieme abbiamo spesso esposto in Bretagna e a Parigi e realizzato nella sua stamperia a Rennes parecchie edizioni di libri per bibliofili. Ho sempre sentito e compreso il lavoro di Maya Mémin, grazie alla maestria del colore a stampa, come la traccia di luce che ci offrono lo spazio, il mondo e la vita con le loro grandezze e i loro inciampi, le loro libertà e le loro profondità, che Maya Mémin depone sulla carta facendo girare la grande ruota della sua macchina stampatrice.
Philippe Miénnée, che ci ha riuniti per la sua rivista, ci dà la possibilità di far capire che un’opera non è certamente il frutto della rilucente sensibilità di qualche essere tutto compreso nella sua interiorità, che se ne sta in disparte, lontano dal mondo; ma che, al contrario, essa è una domanda senza compromessi sull’impressione che il mondo, in faticoso travaglio, lascia sul nostro corpo e sul nostro spirito; una domanda sullo slancio che ci piacerebbe imprimere al movimento della parola e della vita in cammino nel mondo, una domanda sull’impressione semplicemente umana che vorremmo suggerire alle nostre sorelle e ai nostri fratelli compagni di strada, tenaci e liberi costruttori come il tipografo e come noi stessi.

Continua a leggere La grotta silenziosa

Indagini su un poliedro

Giuseppe Zuccarino

Indagini su un poliedro

È una strana scelta, da parte del filosofo e critico d’arte Georges Didi-Huberman, quella di dedicare un intero volume all’analisi di una specifica opera di Giacometti, a sua volta piuttosto insolita, Le Cube[1]. Si tratta di una scultura a prima vista astratta: non un cubo, a dispetto del titolo, bensì un poliedro a dodici facce (tredici, se si conta anche quella che poggia sul basamento). L’artista svizzero l’ha dapprima realizzata in gesso, nel 1934, e solo assai più tardi l’ha fatta fondere in bronzo. Le facce sono diseguali per forma e dimensioni, e presentano qualche irregolarità sulla superficie. È in causa dunque un prodotto sfuggente, «troppo poco rigoroso per essere “costruttivista”, troppo poco analitico per essere “cubista”, e troppo geometrico per raccontare una qualsiasi storia»[2]. Giocando sulla particolare struttura di quest’opera giacomettiana, Didi-Huberman suddivide il proprio libro in dodici capitoli (preceduti e seguiti da un prologo e un epilogo, entrambi intitolati Face enterrée); ogni capitolo, pertanto, corrisponde idealmente a una delle facce del Cube.

Continua a leggere Indagini su un poliedro

Quaderni di Traduzioni (XXX)

Quaderni di Traduzioni
XXX. Ottobre 2016

piazza-armerina-chiostro-della-chiesa-di-san-pietro

Yves Bergeret

__________________________
Histoire de l’art (2016)
__________________________

Una vita per il segno: Giorgio Kienerk

Giorgio Kienerk, Il silenzio, part. Raffaella Terribile

Giorgio Kienerk nacque nel 1869 a Firenze, allora nuova capitale d’Italia, dove si aprivano cantieri per abbattere le antiche mura e creare larghi viali di circonvallazione per demolire il vecchio centro e ampliare i quartieri periferici. Si voleva una metropoli moderna, nel paesaggio urbano, nella cultura, e anche nell’arte: agli Accademici restava il buon disegno, la sapiente composizione, la perfezione del chiaroscuro, le nobili storie, ma soffiava anche un vento nuovo, di cambiamento, d’insofferenza per le regole imposte dalla tradizione.

(Continua a leggere qui)