“In ogni caso né da vivo
e tanto meno da morto
si avrà ragione di me.”
Archivi categoria: dino campana
Una riflessione su Dino Campana – di Elio Grasso
Ogni anno questa storia, direbbe Camillo Sbarbaro, ripensando alla nuova stagione che si ripete, ripensando alla poesia e a quel “ragazzaccio” che risponde al nome di Dino Campana. Lui addirittura più giovane del poeta di Marradi, lui nato a Santa Margherita nel 1888, mentre Dino vide i suoi natali tre anni prima. Più giovane, certo, non so se più saggio o di mente più limpida, certo più tranquillo negli spostamenti e negli interessi amorosi. Ma chissà… Montale, tanto per nominare un terzo incomodo, definì Sbarbaro “estroso fanciullo”, in una famosa poesia sempre citata con ragione o meno, quando si tratta dei poeti genovesi di quegli anni. Ma questa è un’altra storia, anche di rapimenti letterari, se vogliamo, dato che il nostro ligure premio Nobel e gran fuggitivo di questa Riviera orientale, non fu avaro di scopiazzature condotte con rigore filologico sui versi del collega della Riviera di Ponente. Lasciamo stare.
Continua a leggere Una riflessione su Dino Campana – di Elio Grasso
Dino Campana. La poetica dell’orfismo tra pittura e sogno – di Giuseppe Panella
(Univ. di Perugia, Dip. di Chimica, Mosaico romano
raffigurante Orfeo – II sec.)
Continua a leggere Dino Campana. La poetica dell’orfismo tra pittura e sogno – di Giuseppe Panella