Il 27 febbraio 2020 Federico Federici ha pubblicato, nel suo spazio Weisses Werk, una propria creazione di scrittura asemica e di poesia visiva intitolata Tiresias’ Gate: qui di seguito proverò non a spiegare o a illustrare l’opera, ma, invece, a commentarla, anche perché i migliori risultati di scrittura asemica non possono (e non devono) essere avvicinati continuando ad affidarsi pigramente ad abitudini di “lettura” derivate dall’approccio critico impiegato per la scrittura lineare e che facilmente si rivelerebbero fallaci e insufficienti: già di per sé la scrittura asemica e la poesia visiva vogliono andare oltre una certa tradizione e superare certe abitudini di lettura e d’interpretazione, certi atteggiamenti consolidati. Continua a leggere Tiresia, sguardi, veli, visioni, cancelli, porte, balbettii, sondaggi
Archivi categoria: federico federici
Quaderni di RebStein (XLV)
Quaderni di RebStein
XLV. Maggio 2013
______________________________
Solo la parola sopravvive (2013)
______________________________
***
Quanto l’anima abbia da temere
Quanto l’anima abbia da temere.
Su L’anima tema di Federico Federici
(da: L’opera racchiusa, Milano, 2009)
Se un catalogo servisse a mostrare ciò che l’anima debba temere, racconterebbe forse la storia della degenerazione di una stella. Nella relatività generale un buco nero è una singolarità nello spazio-tempo, causata dal collasso gravitazionale di una stella di una certa massa, che non lascia sfuggire più nulla al proprio orizzonte degli eventi. Si può forse azzardare allora che un buco nero, sia una stella, un’entità celeste visibile, che per via di un dato evento, prosciuga il suo corpo, iniziandosi alla sua scomparsa. Continua a leggere Quanto l’anima abbia da temere
La lingua plurale del senso – Antonio DIAVOLI
(Federico Federici, L’alfabeto tradotto, 2007)
da Schemi dell’ombra
16 settembre 2007
Le cose nei loro nomi invisibili sono il mondo
muto, una cosa sola in esso, il mondo all’oscuro
di tutto, compreso solo al fuoco che divora di continuo
Continua a leggere La lingua plurale del senso – Antonio DIAVOLI