Archivi categoria: lorenzo pittaluga

Sono la foce e la sorgente

Lorenzo Pittaluga

Lorenzo Pittaluga

Pensare l’oltre

     Se è vero che la malattia psichica determina spesso una sensibilità particolare, come se non ci fosse più lo schermo della pelle a riparare dalla percezione esterna del mondo i confini dell’anima e a proteggerla dall’invasione interna dei fantasmi, di questa sensibilità Lorenzo si fa testimone. Volendo fuggire dall’inevitabile cronicità della sua sofferenza psichica – ricoveri protratti, abusi farmacologici, episodi confusionali -, Pittaluga non agisce in modo sommesso ma con un tuffo euforico nell’estasi della poesia e nell’ignoto della morte, pervaso dalla stessa esaltazione con cui raccontava a me, ancora diciassettenne, il delirio di essere santo. «Mai stato un giorno senza paura, / senza la luminosa paura / di essere dimenticati» (Remo Pagnanelli). Continua a leggere Sono la foce e la sorgente

prima del diluvio, 8

michele guyot bourg 1 Lorenzo Pittaluga

Debito

Cerca l’esca propria, il cappio
benefico, il duri anche poco
di una stagione che sfugge,
cercami un approdo, un pane

e una fiamma: io ci sarò.
Succhiami tutti i miei
nascosti, afferra il putto
senza vergogna e versane

il seme in abbondanza, afferrami,
sì, trattienimi dentro, dimmi
che la stella ruota nella concentrica
memoria

di me che chiedo la tua fessura
come segno, come avvertimento.
Inaugureremo le gioie e l’immagine
allo specchio come.

Il resto? Il resto solo enigma della voce.

(continua a leggere qui)

La lira creativa radioattiva

Lorenzo Pittaluga

Lorenzo Pittaluga

Lascio.
Lascio a te la lira
creativa
radioattiva
quel che mi rimane.
Risieda
tra le tue membra
fresche.
Perdona il fardello di un presunto
perdente e d’un certo e sicuro
perduto.
Fuggo da un mondo distante
dal pubblico pagante,
dal mio corpo volante.
Fiaccola nella tenebra
celebra l’inchiostro.

Continua a leggere La lira creativa radioattiva

L’enigma della voce (I)

Lorenzo Pittaluga

Raggiunto dalla / ruota non ne sarà schiacciato / perché la vettura dell’eterno / non si placa ma si rima su / questo foglio che concede un / punto al giocatore che non dispera.

 

Lorenzo Pittaluga, L’enigma della voce (I)

(Inediti 1992-1994, a cura di Marco Ercolani)

Continua a leggere L’enigma della voce (I)

Fulgido, mirabilmente assente

Lorenzo Pittaluga

L’orizzonte, le sue tenie – vaste
cicatrici a disporre l’occhio
alla rete – rive, ancora specchi.

[…]

L’alba mi redime. Il Dio
iroso erompe sul mio volto:
è fulgido, mirabilmente assente.

Continua a leggere Fulgido, mirabilmente assente

Al termine di noi – Lorenzo Pittaluga

Lorenzo Pittaluga
Al termine di noi

Queste poesie sono tratte dalle ultime due raccolte postume di Lorenzo Pittaluga. Ricordo che la vita poetica di Lorenzo si è consumata tra il 1984 e il 1995, data della sua morte. Altre poesie seguiranno a queste, edite e inedite. Lorenzo usava sempre modi e metri diversi: non era naif, in poesia, né selvaggio né istintivo, ma, al contrario, meticoloso e ossessivo. Certo, non poteva tacere. Doveva esprimersi. Ma non è vissuto abbastanza per mettere in rapporto le sue parole con la sua vita: ha vissuto quelle e questa come due universi non comunicanti. Oggi, però, a chi resta, non importa più sapere nessuna “verità” sulla sua avventura terrena. Del suo sforzo di rendere le parole vere e vive Lorenzo ci lascia una scia definita. Continua a leggere Al termine di noi – Lorenzo Pittaluga