
Archivi categoria: memoria dell’oggi
Memoria dell’oggi: Carla Lonzi
“Adesso esisto; questa certezza mi giustifica e mi conferisce quella libertà in cui ho creduto da sola e che ho trovato il mezzo di ottenere. Tutte le distinzioni, le categorie che esprimevano appunto il costituirsi della mia identità a partire dal dissenso – non vedevo altra via in quanto donna – non mi appartengono più: faccio ciò che voglio, questo è il contenuto che mi appare in ogni circostanza, non aderisco ad altro che a questo“. [Diario]
25 aprile
Addio, Letizia…
La Dimora del Tempo sospeso rende un silenzioso, commosso omaggio alla persona, all’opera e alla memoria di Letizia Battaglia.
La Dimora del Tempo sospeso è il viandante di Briançon
Yves Bergeret ha fotografato su un grande muro di Briançon quest’opera di street art che ha chiamato “Le marcheur de Briançon” – marcheur: viandante, camminatore, pellegrino, fuggiasco, migrante, perseguitato…
Tutto quello che pensiamo, leggiamo, scriviamo non avrebbe alcun valore né senso se, in ogni momento della nostra attività, non fossimo consapevoli delle migliaia e migliaia di marcheurs che tentano di varcare i confini tra disperazione e speranza.
La Dimora del Tempo sospeso è il viandante/migrante/pellegrino di Briançon perché nella Dimora del Tempo sospeso non esiste mai distinzione tra scrittura e atto politico della scrittura.
Per Sylvano Bussotti
Desidero ricordare Sylvano Bussotti con un omaggio che gli avevo reso pochi anni fa e leggibile qui:
Per Jean-Luc Nancy
Claudio Parmiggiani: “Parla anche tu” (2005) – libro (Paul Celan: Vom Anblick der Amseln) e cuore di ferro.
Memoria dell’oggi: Jack Hirschman
QUI si può leggere l’ampia scheda che La Casa della Poesia di Baronissi dedica a Jack Hirschman, notoriamente legato alla cittadina campana e QUI il bell’omaggio che Mauro Leone ha dedicato al poeta su Le nature indivisibili.
Dal sito di “Emergency”
Memoria dell’oggi: Gino Strada
Quando i ministri cominciano a non fare i ministri, ma vanno in giro a dire la qualunque, sempre più circondati da un alone di militarismo, la cosa preoccupa molto. E mi preoccupa l’assoluta mancanza di umanità. Non dovrebbe essere prendersi cura dei cittadini il lavoro di chi deve garantire la sicurezza? Mi pare invece sia un lavoro orientato a ignorare i cittadini e spingerli a puntare il dito contro chi sta più in basso. Non si punta mai il dito in alto: perché ci sono milioni di poveri in Italia, non si dice mai.
Da una conversazione di Gino Strada con Chiara Cruciati, pubblicata sul Manifesto del 14 maggio 2019.
Memoria dell’oggi: Carmelo Bene dedica la sua lectura Dantis “da ferito a morte non ai morti, ma ai feriti dell’orrenda strage”
«Io mi scuso… io mi scuso per il vento che ha turbato questa dizione, questo canto e, sebbene ringrazi gli astanti, ricordo un po’ a tutti che ho dedicato questa mia serata, da ferito a morte non ai morti, ma ai feriti dell’orrenda strage» (Bologna, 31 luglio 1981)
Scritto 64
Trovo molto significativo il fatto che, di anno in anno, la data del 25 luglio susciti nella memoria collettiva un’eco sempre più debole – è l’ennesima conferma del fatto che l’Italia è un Paese che non ha mai fatto con serietà e determinazione i conti con il ventennio fascista, con quello che ha preceduto e seguito quel ventennio.
Si diffondono e si rafforzano, invece, come incontrovertibili verità menzogne e luoghi comuni (“il fascismo ha fatto anche cose buone”, “in Africa abbiamo portato il benessere”, “sotto Mussolini non esisteva la mafia”, “anche i partigiani, però…”, “ e le foibe, allora?”, eccetera).
Sono nipote di chi (il mio nonno materno), convinto antifascista, catturato sul fronte albanese dopo l’8 settembre, scelse di rimanere nei campi di prigionia tedeschi e sono nipote di chi (un mio zio paterno), carabiniere diventato partigiano, fu ucciso in combattimento dai fascisti di Salò.
Se furono necessari due anni di guerra pagati con lutti da quasi tutte le famiglie italiane affinché gran parte della nazione capisse finalmente che cos’era il fascismo, il 25 luglio rimanga monito e memoria. Oggi SAPPIAMO che quei vent’anni furono privazione della libertà, ch’essi furono violenze e assassini, razzismo e irrazionale fede nell’uomo forte: lo SAPPIAMO e non possiamo ignorarlo.
E a vent’anni dai fatti di Genova dalla Dimora del Tempo sospeso si rinnova il NO convinto a qualunque forma di fascismo e di neofascismo.
Uno specchio per Christian Boltanski
L’arte della distanza t’apparteneva e anche quella del congedo, dell’assenza: l’inesausto andare del consumarsi, dello svanire, del trascorrere era (è) vita. Immersi nel tempo lo percepiamo vento, posizionarsi e trasmigrare di stelle, accendersi e spegnersi di luci pulsanti su specchi neri. E cantano le balene fin dall’inizio del tempo.
Un’isola ricolma di scatole sonore (ritmi cardiaci di fratelli in umanità) è dono, rinnovato dono di risacca e in finibus terrae il vento attraversa grandi trombe di leggenda.
Contro il vetro d’una finestra è rimasto soltanto il riflesso di una vecchia menorah: e del suono d’una campanellina-animita: molte foto, davvero molte, ma la domanda tocca i nomi (come si chiamavano, dove abitavano, che cosa facevano) e torna indietro priva di risposta.
Questa camicia un po’ scolorita, questa scarpa e il suo tacco scheggiato, questa giacca da muratore erano le pagine del tuo pensare, gli sprofondamenti della memoria.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Una versione in qualche modo “speculare” di questo testo viene pubblicata contemporaneamente nello spazio Le Nature indivisibili – un grazie particolarmente sentito a Mauro Leone (Morel) per l’ospitalità.
luglio ’60 / Carlo Bordini
Nel 1960 ci fu un tentativo di instaurare in Italia un governo di destra, il governo Tambroni. Era un monocolore democristiano appoggiato dai neo fascisti dell’MSI. Questo governo voleva essere una risposta a una ripresa operaia che era cominciata in Italia nell’anno precedente, e che si esprimeva in una forte ripresa degli scioperi dopo gli anni bui del dopoguerra.
Continua a leggere da QUI.
Africana
“Se c’è qualcosa che accomuna il continente, dalla Tunisia al Lesotho, è proprio lo sguardo coloniale che si è posato sulle terre africane. La ferita del colonialismo è ancora lì, visibile ai nostri occhi. E’ lì come un fantasma che infesta i sogni e occupa abusivamente le case. Ed ecco che sotto quello sguardo l’Africa soccombe. E diventa di volta in volta ancestrale, primitiva, selvaggia, misteriosa. Sono questi gli strascichi nocivi del colonialismo storico. Il continente doveva essere smembrato dalle potenze europee per essere sfruttato meglio, ma prima era necessario descriverlo come soggetto inferiore, che aveva bisogno degli europei e della loro “superiore” civiltà come il pane. E fu così che l’Africa venne inserita in una narrazione che la voleva, di volta in volta, innocente, premoderna, voluttuosa, bisognosa di ogni cosa, soprattutto dell’aiuto degli Europei.” (Igiaba Scego)
AA. VV.
Africana.
Raccontare il continente al di là degli stereotipi,
a cura di Igiaba Scego e Chiara Piaggio
Milano, Feltrinelli Editore, 2021
ma la parola non muore …
… per Giuliano Scabia …
Memoria dell’oggi: Joseph Beuys
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::Krefeld, 12 maggio 1921 – Düsseldorf, 23 gennaio 1986
:::::::::::::::::::::::::::::::::::
Carlo Bordini: Poesie color mogano
Per un rinnovato 25 aprile
Penso all’esercito di fuggiaschi con appetiti di dittatura che forse, in questo paese di corta memoria, gli scampati a questo tempo d’algebra dannata rivedranno al potere.
René Char, dai Feuillets d’Hypnos (Feuillet 20 nella traduzione di Vittorio Sereni).
Memoria dell’oggi: Dario Bellezza
Dario Bellezza
(Roma, 5. 9. 1944 – 31. 3. 1996)
Ma non saprai giammai perché sorrido.
Perché fui il pedante Amleto
della più consolatrice borghesia.
Perché non ho combattuto il Leviatano
Stato che vuole tutto inghiottire
nella macchinosa congerie
della sua burocrazia inesorabile.
Ora mi nascono le unghie come ai morti.
da Invettive e licenze (1971)