Quaderni delle Officine
CIV. Marzo 2021
__________________________
Leggendo Stefan Hyner
______________________________
Quaderni delle Officine
CIV. Marzo 2021
__________________________
Leggendo Stefan Hyner
______________________________
Quaderni delle Officine
CIII. Dicembre 2020
__________________________
Attraversamenti
______________________________
Quaderni delle Officine
CII. Novembre 2020
__________________________
Poe – Trittico di poesia, realtà e violenza
______________________________
Quaderni delle Officine
CI. Settembre 2020
__________________________
L’arte, frammento (2002, 2020)
______________________________
Quaderni delle Officine
C. Settembre 2020
__________________________
Saggi. Retroguardia 2008-2009
______________________________
Quaderni delle Officine
XCIX. Settembre 2020
AA. VV.
(A cura di Giuseppe Zuccarino)
__________________________
Spazi di pensiero.
Un seminario su Giorgio Agamben
______________________________
Quaderni delle Officine
XCVIII. Maggio 2020
__________________________
Ritratti incrociati. Leiris e Bacon
______________________________
Quaderni delle Officine
XCVI. Marzo 2020
________________________
Su Aminadab di Blanchot
________________________
Quaderni delle Officine
XCV. Marzo 2020
________________________
Attimi e ombre
Storie di letteratura tedesca
________________________
Quaderni delle Officine
XCIV. Febbraio 2020
__________________________
Il lievitare dello smarrimento.
Su Mestizia dopo gli ultimi Racconti
e La genitiva Terra di Nanni Cagnone
______________________________
Quaderni delle Officine
XCIII. Gennaio 2020
__________________________
Su “Memento vivere” di Donatella D’Angelo
______________________________
Quaderni delle Officine
XCII. Novembre 2019
__________________________
Vite dettate (1994, 2019)
______________________________
Tempo fa ho dedicato uno scritto a Jorge Luis Borges, Ferdinando Scianna e Leonardo Sciascia; oggi, per ricordare lo scrittore di Racalmuto, ne ripropongo un estratto.
[…]
Può darsi che Jorge Luis Borges sia un riflesso della nostra immaginazione; noi lettori il riflesso della sua.
Ferdinando Scianna fotografa lo scrittore seduto dietro la vetrata (o ivi riflesso?) – lo accoglie Palermo, città visionaria. Borges è, in quel momento, un’invenzione della mente. E una sorta di nume tutelare per chiunque ami il piacere della divagazione e dell’immaginazione.
Continua a leggere Memoria dell’oggi: Leonardo Sciascia (8. 1. 1921 – 20. 11. 1989)
Quaderni delle Officine
XCI. Novembre 2019
__________________________
Tacere il proprio silenzio
______________________________
Quaderni delle Officine
XC. Ottobre 2019
__________________________
Immagini di Kavafis
______________________________
Quaderni delle Officine
LXXXIX. Ottobre 2019
__________________________
Cerchje de fuoche (Cerchi di fuoco)
Per Assunta Finiguerra
______________________________
Quaderni delle Officine
LXXXVII. Agosto 2019
__________________________
Pratica della poesia
(Su “Il tratto che nomina” di Yves Bergeret)
______________________________
Quaderni delle Officine
LXXXVI. Giugno 2019
__________________________
“Nient’altro che l’esperienza d’un lettore”
Un attraversamento di Parmenides remastered
di Nanni Cagnone
______________________________
Quaderni delle Officine
LXXXV. Febbraio 2019
AA. VV.
__________________________
Degli incerti umani
(per Domenico Brancale)
______________________________