Archivi categoria: René Daumal

René Daumal: la guerra santa

copertina guerra santa

di  Lorenzo Mari

L’annuncio della guerra santa è annuncio della voce / René Daumal, “La guerra santa” (Ursae Coeli, 2021)

La guerra santa di René Daumal – prima uscita della collana Ursa Minor, curata dall’associazione e casa editrice Ursae Coeli – è uno smilzo libretto che arriva ai nostri giorni direttamente dai primi anni Quaranta, recando con sé, al tempo stesso, una traccia consistente del fascino che l’opera dell’autore francese ha suscitato nel corso degli anni presso il pubblico italiano, con ogni probabilità a partire dalla pubblicazione adelphiana del Monte Analogo, a cura di Claudio Rugafiori, nel 1968. Continua a leggere René Daumal: la guerra santa

Pubblicità

Nell’esilio / Franck Venaille, René Daumal

Scrive Franck Venaille in C’est nous les Modernes (Flammarion, Paris 2010, pagg. 7 e 8): «Je suis de l’écriture. Dans l’écriture. C’est mon seul bien. Écrire m’a fait. Écrire m’accompagnera jusqu’à la fin. Écrire coordonne ma vie».

Le edizioni Prova d’Artista / Galerie Bordas di Venezia dirette da Domenico Brancale stampano proprio in questi giorni di Franck Venaille Tre fasi di uno stato di costrizione e di René Daumal La seta – entrambi i testi appaiono nella traduzione di Bruno di Biase.

Il passo e l’eco della scrittura mi accompagnano in queste settimane riverberando da due luoghi d’Europa eccelsi per memorie e capacità di creazione artistica (Venezia e Parigi), s’inarcano tra due rive linguistiche (due rive ci vogliono traduceva Vittorio Sereni un luogo di René Char), chiamano altre voci, altri passi, altri orizzonti.