Archivi tag: 25 aprile
Per un rinnovato 25 aprile
Penso all’esercito di fuggiaschi con appetiti di dittatura che forse, in questo paese di corta memoria, gli scampati a questo tempo d’algebra dannata rivedranno al potere.
René Char, dai Feuillets d’Hypnos (Feuillet 20 nella traduzione di Vittorio Sereni).
25 aprile: la poesia sta nella strada

Esta é a madrugada que eu esperava
O dia inicial inteiro e limpo
Onde emergimos da noite e do silêncio
E livres habitamos a substância do tempo
Sophia de Mello Breyner Andresen
QUANDO
Quando dalla vergogna e dall’orgoglio
:::::Avremo lavate queste nostre parole.
Quando ci fiorirà nella luce del sole
:::::Quel passo che in sonno si sogna
Franco Fortini
Che non si tolga, che non si neghi al 25 aprile il suo significato, suggellato dalla storia e dalla memoria, atto politico sempre rinnovato in chi si riconosce in esso: la liberazione dal fascismo. E in Europa sono due i popoli che celebrano, anno dopo anno, un 25 aprile sempre di lotta, sempre di rinnovata, testarda speranza (la D. del T. s.)
“La nostra guerra non è mai finita”
Credo che vivere voglia dire essere partigiani
Diecimila civili – di Maria Grazia Calandrone
Alcuni tra quelli che davano ordini // parlavano il dialetto delle nostre parti e infatti // portavano bende colorate // sul volto per la vergogna // che il loro volto rimanesse visibile nello stupore dei morti.
Continua a leggere Diecimila civili – di Maria Grazia Calandrone
25 APRILE 2009 SEMPRE
Altri 25 aprile – di Andrea ZANZOTTO
Andrea Zanzotto
Altri 25 aprile
Tristissimi 25 aprile
morti in piedi, sull’attenti
al cimitero
qualche osso perso per la strada
nel sole sfacciato freddo
– o è lo stesso, tutto raggi gamma
noi sordi al 70%
sentiamo gente che parla
come da un altro mondo. Continua a leggere Altri 25 aprile – di Andrea ZANZOTTO