Archivi tag: antonio devicienti

“Mi piace scrivere a te” (di Rocco Brindisi)

 
Continuo a pubblicare, con gratitudine e piacere, i testi che Rocco Brindisi mi fa avere a intervalli irregolari e luminosi. Non smetterò mai di essergli grato perché, anni fa, il suo Silenzio della neve spalancò davanti al mio sguardo di lettore una scrittura di prodigiosa libertà capace di rivelare la magia imprigionata nelle cose quotidiane: cercai e comperai gli altri suoi libri, compagni ora inseparabili dei miei itinerari attraverso la scrittura. [A. D.]

 

*

Mi piace scrivere a te, prima che a Dio. Lui mi risponde, ogni volta e, alla fine, implora sempre la stessa cosa: la propria Assenza. Sa che mi impietosisco, conosce anche le mie bestemmie, che lo chiamano in causa.
Le città, stordite come cani che non annusano più la neve e neanche la nebbia. Chiedo a questa città di inventare tramonti con una luce dolce per il mio amico, ma lei se ne fotte dei miei desideri. Una volta mi dicesti che non era vero che questa città avesse perso la memoria del vento. Per convincermi, avresti fatto una magia, il tuo sorriso era quello di un mago: avresti tirato la cosa che chiamiamo vento dalle sagome allungate dei dormienti, quelli che si stendono sotto i portici, avvolti in coperte della desolazione, e non sai mai se dormano davvero, guardi quella forma triste, ti chiedi cosa stiano pensando nel firmamento scuro della veglia, in quello del sonno, nella speranza che non sia gelida quella sospensione del cuore. Spero vengano assaliti da un languore infantile, che li protegga. Il tuo amico si perde in questi un po’ folli pensieri. Ho aperto la finestra perché ho fumato, e dopo qualche istante sento i ginocchi freddi. Chiudo la finestra, sbatto un plaid per mandare via le invisibili tracce di fumo. Bevo una camomilla, dove inzuppo una fetta di panettone. Vedo i capelli arruffati del mio amico, mentre scrive dell’anarchico delle montagne e già questo mi riscalda il cuore. Torno a letto, il divano che ho aperto, di sotto; da qualche settimana ho lasciato a Angela il lettone, facendo una cosa buona, da padre, in modo che non sentirà le mie puzze, si potrà allargare come vuole. [Rocco Brindisi]
 
Pubblicità

Conversazione a Roca Vecchia (da “Iuncturae”)

È un buon luogo, questo, per ritrovarsi a conversare: il mare invernale, lasciato finalmente solo, si dà in tutta la sua austera significanza ed è parca, commovente la sua bellezza priva dei facili trionfi dell’estate.

«Ho sempre amato questi luoghi del passaggio, questi approdi momentanei da cui ripartire».

Accosta il pollice, l’indice e il medio (tra i quali è accesa una sigaretta) alla tempia destra e con l’anulare dell’altra mano percorre più volte l’orlo del bicchiere.

«Sì, capisco e qui il passaggio tra una sponda e l’altra è stretto, i nomi si richiamano tra una riva e l’altra e pure gli dèi (e i demoni) non sono stranieri gli uni agli altri».

[continua a leggere su Iuncturae]

Opus tessellatum / 2 (da “Iuncturae”)

LA REGINA DI SABA (Parla il  Re Salomone che, nel mosaico otrantino, le siede di fronte, ma in un altro medaglione)

«Signora del viaggio, mente che avida contempla la mia città, ti sono grato del dono che porgi a me pur non-sapiente – ma sapienza (sappilo) è cercare sapienza. Il tuo viaggio t’ha edotta, tu già sul sentiero per la sapienza nel momento in cui decidesti e apparecchiasti la partenza.

[continua a leggere su Iuncturae]

Friedrich Hölderlin, La veduta (dalle “Nature indivisibili”)

LA VEDUTA

Quando la vita abitante degli umani si avvia nella lontananza,
là dove s’illumina lontanando il tempo delle vigne,
le è contemporaneo anche il campo vuoto dell’estate,
il bosco si profila con la sua oscura figura;
che la natura completa l’immagine dei tempi,
ch’essa dura, quelli scivolano via veloci,
è cosa che accade per perfezione, l’altezza del cielo sfolgora
allora sull’essere umano, come la fioritura incorona gli alberi.

Con umiltà
Scardanelli
24 maggio 1748

[continua a leggere sulle Nature indivisibili]

Opus tessellatum / 1 (da “Iuncturae”)

(parla la creatura che regge sulla testa la scacchiera)

«Chi adesso scrivendo mi dà la parola lo ricordo bambino entrare in questo grande spazio figurato, camminare su questo tappeto di mosaico e, nella fascinazione del suo non capire, immergersi negli enigmi che mai gli si sarebbero dissolti, ma proprio per questo ancora restano luminosi e fascinanti.

Nell’animalità delle mie quattro zampe, nell’umanità del mio volto, nel sapiente trifoglio che, trino e germogliante, è figura della parola, reggo quest’enorme scacchiera e mostro così la geometria del vivere e del morire, dell’andare e del restare, squaderno la corrispondenza perfetta tra le speculazioni della mente e l’universo indagato e interrogato.

[continua a leggere su Iuncturae]

L’eternità a Lourmarin (dalle “Nature indivisibili”)

Non esiste più né linea diretta né strada illuminata che mi leghino a colui che mi ha appena lasciato. Contro che cosa va a stordirsi il mio affetto? Cerchio dopo cerchio, s’egli s’avvicina è per subito allontanarsi. Talvolta il suo viso viene ad appoggiarsi al mio: e suscita soltanto un gelido lampo. Non esiste più da nessuna parte la giornata che prolungava la felicità tra lui e me. Ogni parcella – quasi in eccesso – della sua presenza si è all’improvviso dispersa. Abitudine della mia vigilanza… Tuttavia quest’essere venuto meno perdura in un qualcosa di rigido, di deserto, d’essenziale in me, dove i millenni vissuti insieme formano soltanto lo spessore d’una palpebra chiusa.
Ho smesso di parlare con colui che amo – eppure non è il silenzio. Che cos’è allora? Lo so, o credo di saperlo. Ma soltanto quando il passato, che ha un significato, s’apre per lasciarlo passare. Eccolo alla mia altezza, poi lontano, davanti.
Nell’ora nuovamente raccoltasi – allorché interrogo tutto il peso dell’enigma – all’improvviso comincia il dolore, quello del compagno per il compagno, che l’arciere, stavolta, non sa trapassare.

[continua a leggere sulle Nature indivisibili]

Nel martello del cervello: su “Ludwig” di Andrea Leone

         Anche questa volta si pensa al Manfred incarnato da Carmelo Bene, agli spasmodici recitativi del Tristan und Isolde di Wagner, alle affermazioni vertiginose di assoluto del Prinz von Homburg di Kleist mentre si leggono le sequenze di Ludwig di Andrea Leone (Fallone Editore, Taranto 2022) che ripete le altezze e le sontuosità del dire già raggiunte in Hohenstaufen e in Kleist – e si ha l’impressione di essere davanti a una “trilogia tedesca” nella quale si compie il miracolo di poter leggere in italiano sequenze di testi che, se fossero scritti in tedesco, avrebbero la stessa forza espressiva e concettuale, il medesimo ritmo antiretorico eppure sapientemente condotto secondo l’arte del dire e dell’argomentare.  [continua a leggere su Via Lepsius]

La fioritura dell’agnocasto / 1

Bellissimo, poi, per l’altezza e l’ombrosità è l’agnocasto che essendo al culmine della fioritura rende il luogo più profumato che mai (Socrate conversando con Fedro)

(dedicato a Francesco Marotta)     universa universis patavina libertas ● mi ripeto spesso il motto dell’Università patavina e ogni volta mi emoziona ● c’è un’installazione di Kounellis nel cortile principale di Palazzo Bo fatta di travi di legno consumate dal tempo e scheggiate ● l’artista le raccolse nella periferia della città, le pensò come segni materici della resistenza al nazifascismo ● e quelle travi alludono anche alla cattedra di Galileo, il perseguitato ● il cielo di Padova che si profila sulle cupole e sui minareti bizantini e orientali della Basilica ha una profondità che commuove ● i vetri della Specola riflettono ancora la vertigine della scoperta ● Padova è città d’acque e di cieli, andare e andare sotto i suoi portici è lasciar risuonare nella mente passi che pensano, che meditano

Naufragi nella selva oscura: su “Ostrakon” di Alessandro Ghignoli

         Prenderei avvio dall’endiadi zanzottiana “oltranza oltraggio” per riflettere sul libro di Alessandro Ghignoli Ostrakon (Anterem Edizioni / Cierre Grafica, Verona 2022) e questa volta, diversamente dalla mia prassi di lettura abituale, non “attraverserò” Ostrakon perché esso, semplicemente, resiste a un tale tentativo e lo vanifica, ma, appunto, dispiegherò una serie di riflessioni e di ipotesi.

          Sia chiaro da subito che, a mio giudizio, siamo davanti a un’opera di straordinaria e rara forza espressiva, concettuale e artistica e mi permetto di aggiungere che ho l’impressione di trovarmi non davanti a un volume a stampa, ma innanzi a un oggetto-spazio, a una scatola colma di enigmi e di sfide e di insidie, a un libro che rinnega sé stesso pur avendo, tra le mani che lo aprono per la prima volta, la tradizionale, rassicurante apparenza del libro.      Continua a leggere su Via Lepsius

Per Cristina Campo (sul “Primo Amore”)

L’elegante volumetto dedicato a Cristina Campo (che già al tempo della sua prima apparizione Domenico Brancale ebbe a definire “una stella cometa sul suo cammino”) invita ad approfondire una figura che, assai legittimamente, sta conquistandosi sempre più interesse e, spero, lettori.  [da qui]

Flugblatt 8 / L’altro orizzonte della scrittura (esperimenti asemici di Antonio Devicienti)

28  Uheln+¢ trh (mercato del carbone), angolo Perlov+íIl termine tedesco Flugblatt significa “volantino” (alla lettera “foglio volante”) e ha nei paesi di lingua tedesca una storia assai interessante e gloriosa che risale almeno al XV secolo quando i “Flugblätter” (plurale di “Flugblatt”) venivano venduti (e a prezzi non sempre modici) durante i mercati, le fiere e altrove; i loro contenuti erano i più diversi e i Flugblätter ebbero un ruolo importante nel dibattito politico e culturale già ai tempi della Riforma luterana e nei secoli successivi.

La foto di copertina è di Francesco Jappelli (Un’altra Praga) e ritrae il Mercato del carbone nella Città Vecchia.

Buona lettura/visione. [A. D.]

Flugblatt 8_ L’altro orizzonte della scrittura

Scrittura d’acqua (sul “Primo Amore”)

Dovunque acqua sia voce raccoglie (meglio: accoglie) e riscrive molti testi più o meno recenti, molti percorsi di scrittura e di pensiero sempre caratterizzati da quella tensione intellettuale e psichica mai pacificata, sempre sull’orlo del precipizio, sempre interrogante che vivifica tutti i libri di Domenico Brancale dal momento che l’acqua richiama direttamente l’interrogazione intorno all’origine, agli stati della pre-nascita per inoltrarsi nello stare-nel-mondo sempre condizionato (talvolta dolorante) a causa di questa separazione originaria.

[da qui]

Flugblatt 7 / Abitare la possibilità (esperimenti asemici di Antonio Devicienti)

28  Uheln+¢ trh (mercato del carbone), angolo Perlov+íIl termine tedesco Flugblatt significa “volantino” (alla lettera “foglio volante”) e ha nei paesi di lingua tedesca una storia assai interessante e gloriosa che risale almeno al XV secolo quando i “Flugblätter” (plurale di “Flugblatt”) venivano venduti (e a prezzi non sempre modici) durante i mercati, le fiere e altrove; i loro contenuti erano i più diversi e i Flugblätter ebbero un ruolo importante nel dibattito politico e culturale già ai tempi della Riforma luterana e nei secoli successivi.

La foto di copertina è di Francesco Jappelli (Un’altra Praga) e ritrae il Mercato del carbone nella Città Vecchia.

Buona lettura/visione. [A. D.]

Flugblatt 7_Abitare la possibilità

Die leere Mitte, numero 14

Grazie a Federico Federici e a tutta la redazione di Die leere Mitte per l’ospitalità: die leere Mitte, issue 14

In this issue: Werner Preuß, Massimiliano Damaggio, Antonio DevicientiJohn M. Bennett, Jason Heroux, John Grey, Daniel Barbare, Mark Young, Joshua Martin, Steffen M. Diebold, Joseph Salvatore Aversano, Patrick Sweeney.

Giovenale, Sjöberg, il cotone

Mi proverò ad attraversare la scrittura dei testi contenuti nel manufatto poetico di Marco Giovenale Il Cotone (Zacinto Edizioni, Milano 2021) tramite un libro, di recentissima pubblicazione in Italia, cui sono giunto grazie alla segnalazione di Giovenale stesso su slowforward e cioè La fiorente materia del tutto. Sulla natura della poesia di Gustav Sjöberg (Neri Pozza Editore, Vicenza 2022, traduzione di Monica Ferrando, ma l’opera è apparsa in Germania già nel 2020 col titolo zu der blühenden allmaterie über die natur der poesie). Numerose sono le affinità (realizzate anche in ripetute collaborazioni) tra Giovenale e Sjöberg, coincidenti la concezione della scrittura e del suo rapporto sia con il reale che con la società e la politica, efficaci gli strumenti ermeneutici che il libro di Sjöberg offre per un’interpretazione non impressionistica di questo (e anche dei precedenti) libri di Marco Giovenale; desidero inoltre provarmi ad applicare subito (rispetto alla sua pubblicazione italiana che mi auguro non passerà né inosservata né sarà infeconda) e “sul campo” le suggestioni che scaturiscono dalla Fiorente materia del tutto – premetto che soltanto alcune delle (molte) argomentazioni e delle (numerose) prospettive dell’opera saranno qui chiamate in causa.  Continua a leggere su  VIA LEPSIUS.

Le cantine di Lisbona. Herisau

Un sentito grazie a Gaetano Altopiano che ospita due miei testi nello spazio Il cucchiaio nell’orecchio:

Herisau

Incongrua una macchina per cucire all’ombra delle betulle. Congruo il grido della civetta nella notte.

Poi comprende che i lembi del paesaggio, del testo, della mente, vanno cuciti mosaico dell’esistere e del pensare (sono vulcani nascosti nella luna del giorno). [Continua a leggere qui]

*

Le cantine di Lisbona

Roberto Bolaño lavora come custode in un campeggio: deve coprire i turni di notte e durante le veglie forzate scrive i suoi romanzi.
Franz Kafka lavora come impiegato per una compagnia d’assicurazioni: il silenzio notturno della casa e della città gli permettono di scrivere i suoi romanzi.
Di notte scendo nella cantina del fabbricato in cui abito [Continua a leggere qui]

La neve a Berlino

(una microfinzione di Antonio Devicienti)

ma se le vedevo sorbire una tazza di caffè (la circondava con le mani e la portava lenta alla bocca) capivo: era la naturalezza di dita che sanno avere cura e attenzione.
la neve a Berlino si prende il biancore da Est (dall' Asia immane pianura) e la sua luce da Nord (Baltico giuntura e snodo).
portavano derrate e carbone i camion grigi della prosa.
poi la guardavo disegnare:  matita, carboncino e ogni tanto  il polpastrrello bagnato di saliva per le sfumature grigio chiare movevano rapidi sul foglio come in obliquo cadere di fitto nevischio.
al mercato dei fiori a Prenzlauer Berg la neve teneva lontani molti avventori, ma lei aveva sempre qualche Pfennig per un mazzetto d'intirizziti fiori inspiegabilmente balzati dal fondo  musicale dell'inverno.

(era Käthe Kollwitz e la neve a Berlino).

Harlem

HARLEM di Ingeborg Bachmann nella traduzione di Antonio Devicienti

Von allen Wolken lösen sich die Dauben,
der Regen wird durch jeden Schacht gesiebt,
der Regen springt von allen Feuerleitern
und klimpert auf dem Kasten voll Musik.

Die schwarze Stadt rollt ihre weißen Augen
und geht um jede Ecke aus der Welt.
Die Regenrhythmen unterwandert Schweigen.
Der Regenblues wird abgestellt.



Le doghe delle nubi si dissolvono,
setacciata la pioggia nei cavedi,
balza la pioggia dalle scale antincendio
e strimpella sul casermone colmo di musica.

La città nera rotola i suoi occhi bianchi
ed esce dal mondo a ogni angolo.
Nei ritmi della pioggia s’infiltra silenzio.
Il blues della pioggia s’interrompe.