la Dimora del Tempo sospeso

la Dimora del Tempo sospeso

Cerca
Vai al contenuto
  • Tracce
  • Perché Reb Stein
  • La biblioteca della Dimora
    • La Biblioteca di RebStein
    • Quaderni di RebStein
    • Quaderni di Traduzioni
    • Quaderni delle Officine
    • Il libro dei doni
    • Memoranda
    • Riletture
    • Post d’Autore
    • RebStein Archive
  • Ospiti
    • Ospiti (A)
    • Ospiti (B)
    • Ospiti (C)
    • Ospiti (D)
    • Ospiti (E-L)
    • Ospiti (M-Q)
    • Ospiti (R-S)
    • Ospiti (T-Z)
  • Rubriche
    • Flugblätter
    • Gort
    • Ogni giorno è oggi
    • Scritto
    • Water Melody
  • Poeti Greci Contemporanei
    • Poeti Greci Contemporanei (α’)
    • 3 di > (poeti greci contemporanei β’)
  • La Foce e la Sorgente
  • Yves Bergeret
    • Carnet de la langue-espace
    • Bergeret sulla Dimora
    • Bergeret tradotto da Marotta
  • [Lascia un messaggio in bacheca]
  • [Disclaimer]
  • [Informativa estesa sull’uso dei Cookie]

Archivi tag: apollonio rodio

apollonio rodio,classici,daniele ventre,testo a fronte,traduzioni

Argonautiche

Maggio 24, 2021 francescomarotta Lascia un commento

Continua a leggere Argonautiche →

apollonio rodioargonautichedaniele ventreΤὰ Ἀργοναυτικάmesogea edizioni
critica,giuseppe zuccarino,miti,musica e poesia,narrativa,pascal quignard,poesia,poetiche,prosa,scritture

Tuffarsi nel mare del canto – di Giuseppe ZUCCARINO

ottobre 30, 2008 francescomarotta 6 commenti


(Lorenzo Costa il Vecchio, La nave Argo)

Continua a leggere Tuffarsi nel mare del canto – di Giuseppe ZUCCARINO →

apollonio rodioargonauticheboutèsbutegiuseppe zuccarinopascal quignardsirene

Sono approdati qui

  • 3.774.532 visite

Inserisci l'email per iscriverti al blog e ricevere le notifiche di nuovi post

Più letti

  • Acqua, vento, roccia
  • La geografia è destino
  • Nel paese della scrofa
  • Quaderni delle Officine (CXXIV)
  • Elegie Duinesi. I

Più recenti

  • Acqua, vento, roccia marzo 28, 2023
  • La geografia è destino marzo 27, 2023
  • Quaderni delle Officine (CXXIV) marzo 27, 2023
  • Atlan e la pittografia dei miti marzo 27, 2023
  • Nel paese della scrofa marzo 26, 2023

Ultimi commenti

Eau, vent, roc | Car… su Acqua, vento, roccia
almerighi su A un crocevia di voci
r.m. su Nel paese della scrofa
aleunam77 su Nel paese della scrofa
vengodalmare su Nel paese della scrofa

RSS Carnet de la langue-espace

  • Un jeu de cartes marzo 22, 2023
  • TRIO À CORDES : conte, par Anne-Marie Poncet marzo 16, 2023

RSS Il primo amore

  • Scuse e dolore marzo 26, 2023
  • Sì! marzo 25, 2023

RSS Imperfetta ellisse

  • Baudelaire e Les fleurs du mal: un legame inscindibile, nota di Riccardo Renzi marzo 24, 2023
  • Paesaggio, sentieri battuti e nuove prospettive – nota di Elisa Castagnoli marzo 19, 2023

RSS Le nature indivisibili

  • Amelia Rosselli marzo 28, 2023
  • Yang Wanli marzo 26, 2023

RSS Perìgeion

  • La nuova voce poetica di Antonio Alleva marzo 25, 2023
  • Isabel Miguel, poesie marzo 20, 2023

RSS Retroguardia

  • “Epigrafi” per il II cap. (“Echi di guerra”) del libro inedito “Il ‘piano’ del sofo e dello zar” marzo 27, 2023
  • Il wu wei della poesia contro le guerre n.62: Salvatore Quasimodo, “Alle fronde dei salici”. Lettura di Fabiola Filardo marzo 26, 2023

RSS Vengo dal mare

  • Tre Cantiche – Roberto R. Corsi e i Paesaggi di Arcangelo marzo 25, 2023
  • Soffrire di ideali: Leonce e Lena – Georg Büchner marzo 21, 2023

RSS Zibaldoni e altre meraviglie

  • Idiogrammi marzo 18, 2023
  • Presiden arsitek/ 48 marzo 11, 2023

altri siti amici

  • accademici inaffidabili
  • altraparola
  • animae noctis
  • anterem
  • antinomie
  • archivio maurizio spatola
  • argonline poegator
  • benway series
  • biagio cepollaro
  • carmilla
  • carmine mangone
  • carteggi letterari
  • centro studi libertari
  • centro studi luciano berio
  • chiara catapano
  • chiara daino
  • claudio sala
  • cose che dimentico
  • cristina annino
  • cristina bove
  • edizioni del foglio clandestino
  • editrice l’arcolaio
  • federazione anarchica italiana
  • federico federici
  • fili d’aquilone
  • forrest gander
  • francesco mastrogiovanni
  • gabriella maleti
  • galerie bordas
  • gammm
  • gaudia 2.0
  • gianfranco fabbri
  • giometti e antonello
  • giorgio manganelli
  • giovanni baldaccini
  • giovanni giovannetti
  • gli occhi di blimunda
  • ida travi
  • il cucchiaio nell’orecchio
  • il ponte lunare
  • ilaria seclì
  • iole toini
  • ivano mugnaini
  • john coltrane
  • kalliope
  • la macchina sognante
  • léo ferré
  • lisa sammarco
  • lucetta frisa
  • maria pia quintavalla
  • maldoror press
  • marco ercolani
  • marco giovenale
  • maria pina ciancio
  • mariangela guatteri
  • mariella bettarini
  • marina pizzi
  • massimo rizzante
  • massimo sannelli
  • matrix zeitschrift für literatur und kunst
  • matteo veronesi
  • maurizio manzo
  • miles davis
  • monchoachi
  • nabanassar
  • nanni cagnone
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • nevio gambula
  • odin teatret
  • onda rock
  • poiein.gr
  • poetry in time
  • pulp libri
  • remo bassini
  • rita regina florit
  • roberto r corsi
  • rosa barba
  • rosa pierno
  • sebastiano aglieco
  • studia humanitatis
  • terra d’ulivi edizioni
  • terre libere
  • thèm romanó
  • tim buckley
  • ubu web
  • une autre poésie italienne
  • utsanga

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto


Questo blog utilizza i cookie. Continuando a navigare si acconsente al loro uso. Cliccare su "esci" se non interessati.

Informativa
Informativa del gestore
ESCI




Francesco Marotta

Il poema ininterrotto di Francesco Marotta
(a cura di Marco Ercolani, Carteggi Letterari, 2016)

Hairesis
(Terre d'ulivi, 2016)

Esilio di voce
(Smasher, 2011)

Impronte sull'acqua
(Dotcom Press / Le voci della luna, 2008)

Per soglie d'increato
(Il Crocicchio, 2006)

Postludium
(Anterem, 2003)

Il verbo dei silenzi
(Edizioni del Leone, 1991)


Yves Bergeret

L'uomo inadeguato
(Forme Libere, 2014)

Il cerchio di pietre
(Algra Editore)

L'immagine in atto
(Algra Editore)

Carena
(Algra Editore)

Il tratto che nomina
(Algra Editore)


Natàlia Castaldi

Dialoghi con nessuno
(Smasher, 2011)




Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • la Dimora del Tempo sospeso
    • Segui assieme ad altri 1.965 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • la Dimora del Tempo sospeso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...