Quaderni delle Officine
LXXXIX. Ottobre 2019
__________________________
Cerchje de fuoche (Cerchi di fuoco)
Per Assunta Finiguerra
______________________________
Quaderni delle Officine
LXXXIX. Ottobre 2019
__________________________
Cerchje de fuoche (Cerchi di fuoco)
Per Assunta Finiguerra
______________________________
Assunta Finiguerra
(1946-2009)
“Nel decennale della scomparsa desidero rendere omaggio all’opera e alla memoria di Assunta Finiguerra (che ho avuto l’onore e la gioia d’incontrare personalmente) “attraversando” qui due suoi libri.
Scurije è il primo (Faloppio, LietoColle, 2005), il secondo, che raccoglie due sillogi pubblicate in vita più sessantotto inediti, è Fanfarije (LietoColle, 2010).
Attraversare e riattraversare i libri di poesia di Assunta Finiguerra è transitare attraverso il fuoco del linguaggio che, per lei, era (è) anche passione, lasciarsi guidare da una Francesca che non dimentica le ferite d’amore né le rinnega, capace del canto più alto quanto più forte è il turbine che la conduce con sé. Questa è finalmente una poesia senza languori, spesso petrosa nella più pura tradizione dantesca, non gridata, non atteggiata, si sarebbe tentati di dire gemmata dal tronco di Saffo: formalmente perfetta e capace di dire gli abissi del sentire e del pensare.”
Manuel Cohen
Angela Bonanno
REPERTORIO DELLE VOCI
NUOVA SERIE, N. 3 (XXX)
“A rose ca gallegge ndó becchiere
me guarde cu duje uocchje annammarute]
pe ddìreme ca pe edde só fenute
i tiembe de spascézze ndó giuardine”
“La rosa che galleggia nel bicchiere
mi guarda con due occhi amareggiati
per dirmi che per essa son finiti
i tempi di goduria nel giardino”.
(Assunta Finiguerra,
Tatemije, Mursia 2010)
Continua a leggere Il lievito Madre/Padre, o Doping, nella poesia di Angela Bonanno
“I libri spesso sono una sconfitta per chi li scrive. Chi pensa di aver aggiunto qualcosa è un illuso. I libri migliori non aggiungono nulla, solo in pochi casi miracolosi sottraggono qualcosa al mondo e il mondo più tardi se ne accorge.”