Archivi tag: carlo bordini

Poesia e consapevolezza. Sui libri di Fabrizio Miliucci e Antonio Francesco Perozzi

di Lorenzo Mari

Pochi giorni fa riflettevo con un amico poeta sull’aura di “consapevolezza” che viene spesso ricercata, tanto da chi scrive quanto da chi legge, nelle scritture poetiche degli “esordi”, o comunque in quelle di chi è nei propri venti, e ormai anche trent’anni – nella cosiddetta “poesia giovane”, per capirci. “Consapevolezza” è, ovviamente, un termine ingenuo e attinente più che altro al senso comune, ma non manca di avere precisi addentellati culturali e formali nella produzione poetica in oggetto, che non di rado si trova a oscillare, senz’alcuna soluzione di continuità, tra l’immediatezza apparentemente più viscerale e la sofisticazione più chiaramente sovrastrutturale. D’altronde, quest’ultimo dato – in mancanza di motivi non soltanto di innovazione, ma anche di complessità, nella poesia contemporanea più in generale – si offre come un’inevitabile chiave d’accesso a un certo capitale simbolico. (Un capitale che consente, peraltro, di scrollarsi progressivamente di dosso l’aggettivo “giovane”, che non è poco…). Continua a leggere Poesia e consapevolezza. Sui libri di Fabrizio Miliucci e Antonio Francesco Perozzi

Pubblicità

Sognare

fotografia di Mia Lecomte

Traduzione Giorgia (Gina) Karvunaki


Nel novembre del 2020, quando ho saputo della scomparsa di Carlo Bordini, avevo pensato che non avevo fatto in tempo a tradurre qualcosa di suo in greco mentre era in vita. Cosi quando sul profilo FB della poetessa Paola Crisostomidis Gatti è apparsa una sua poesia inedita, l’ho tradotta, con il permesso della poetessa, in omaggio al poeta appena scomparso. La poesia in seguito è stata inserita nel libro postumo “Un vuoto d’aria”, edito da Mondadori. Per i lettori della Dimora presento rivisitata la traduzione di questa poesia.

Giorgia (Gina) Karvunaki

Continua a leggere Sognare

Carlo Bordini, Σκόνη

questa traduzione di Polvere fu da me pubblicata nel 2012 sul blog greco Poiein. è l’unica cosa di Carlo in lingua greca. contiene degli errori. avrei dovuto rivederla. Carlo era un maniaco perfezionista delle virgole. (il suo essere a volte “imperfetto” e “sconnesso”, come diceva, in fondo era voluto.) ho deciso di non farlo perché quell’attimo imperfetto, che è l’unica cosa che rende vivibile l’esistenza, rimanga, perduri. come atto d’amore, appunto imperfetto. ma, almeno, tentato


Quaderni di traduzioni LXIX

Carlo Bordini
Massimiliano Damaggio
Σκόνη / Polvere


Il mio primo incontro con Carlo

Quando ho conosciuto Carlo, a Roma faceva freddo. Ricordo che presi una stanza non ricordo dove. Lontana però dalla casa di Carlo.

La casa di Carlo aveva un odore di cose cui non si richiede un odore specifico. Nel senso che ci sono mobili e mobili. Alcuni non hanno odore. Sembra quasi che assolvano le loro funzioni basilari e poi scompaiano, o si rifugino da qualche parte, fuori della scena, pronti a ricomparire quando ci dobbiamo sedere per mangiare o dobbiamo andare a dormire.

Continua a leggere Il mio primo incontro con Carlo

luglio ’60 / Carlo Bordini

Carlo BordiniNel 1960 ci fu un tentativo di instaurare in Italia un governo di destra, il governo Tambroni. Era un monocolore democristiano appoggiato dai neo fascisti dell’MSI. Questo governo voleva essere una risposta a una ripresa operaia che era cominciata in Italia nell’anno precedente, e che si esprimeva in una forte ripresa degli scioperi dopo gli anni bui del dopoguerra.

Continua a leggere da QUI.

I costruttori di vulcani

Carlo Bordini

“Io non scrivo, sono scritto. Ho imparato a diffidare delle ideologie e del senso del dovere, la realtà è infinitamente più grande, vera e libera del pensiero. Se esaminassimo tutta la letteratura civile degli ultimi 150 anni, scopriremmo che funziona solo chi, fuori dagli schemi, porta in sé un elemento di eresia”.

Continua a leggere I costruttori di vulcani