la Dimora del Tempo sospeso

la Dimora del Tempo sospeso

Cerca
Vai al contenuto
  • Tracce
  • Perché Reb Stein
  • La biblioteca della Dimora
    • La Biblioteca di RebStein
    • Quaderni di RebStein
    • Quaderni di Traduzioni
    • Quaderni delle Officine
    • Il libro dei doni
    • Memoranda
    • Riletture
    • Post d’Autore
    • RebStein Archive
  • Ospiti
    • Ospiti (A)
    • Ospiti (B)
    • Ospiti (C)
    • Ospiti (D)
    • Ospiti (E-L)
    • Ospiti (M-Q)
    • Ospiti (R-S)
    • Ospiti (T-Z)
  • Rubriche
    • Flugblätter
    • Gort
    • Ogni giorno è oggi
    • Scritto
    • Water Melody
  • Poeti Greci Contemporanei
    • Poeti Greci Contemporanei (α’)
    • 3 di > (poeti greci contemporanei β’)
  • La Foce e la Sorgente
  • Yves Bergeret
    • Carnet de la langue-espace
    • Bergeret sulla Dimora
    • Bergeret tradotto da Marotta
  • [Lascia un messaggio in bacheca]
  • [Disclaimer]
  • [Informativa estesa sull’uso dei Cookie]

Archivi tag: carlo dionisotti

critica,manuel cohen,marco scalabrino,poesia,poesia dialettale,poetiche,saggistica,scritture

Marco Scalabrino e la coralità del Novecento siciliano

Maggio 29, 2014 francescomarotta 9 commenti

Marco Scalabrino

Manuel Cohen
Marco Scalabrino

 

REPERTORIO DELLE VOCI
NUOVA SERIE, N.5 (XXXII)

 

Marco Scalabrino e la coralità
del Novecento siciliano

Continua a leggere Marco Scalabrino e la coralità del Novecento siciliano →

Pubblicità
alessio di giovanniantonio corsarocarlo dionisottigeocriticagiacinto spagnolettiignazio buttittalucio zinnamanuel cohenmarco scalabrinonino de vitapaolo messinapier paolo pasolinipoesia dialettale sicilianarepertorio delle vocisalvatore di marcosalvo basso

Sono approdati qui

  • 3.795.765 visite

Inserisci l'email per iscriverti al blog e ricevere le notifiche di nuovi post

Più letti

  • Il senso dell’arte e il compito dell’artista
  • La farfalla - di Pavel Friedman
  • Marcel Duchamp gioca a scacchi
  • La Biblioteca di RebStein (LXXXV)
  • David La Mantia, Gesti lievi

Più recenti

  • La Biblioteca di RebStein (LXXXV) giugno 4, 2023
  • Ascolta chi parte giugno 3, 2023
  • Giocoliere giugno 2, 2023
  • Io scalo la mia vita giugno 1, 2023
  • Oro pro vobis Maggio 30, 2023

Ultimi commenti

Ecoute qui part | Ca… su Ascolta chi parte
Bateleur | Carnet de… su Giocoliere
Lever du brouillard,… su Io scalo la mia vita
vengodalmare su Scritti su Walter Benjamin
Marina Pizzi su Afasie

RSS Carnet de la langue-espace

  • Guépard
  • Ecoute qui part
  • Lever du brouillard, écailles par le ciel
  • Proue
  • Ocelles du guépard
  • 4 Leporello créés au désert du Sahara & retrouvés 21 ans après
  • Mélèze
  • Trois livres: Poseurs de signes / Poème / Espace de la montagne du désert (2004-2010)
  • Martinet premier
  • Braise

RSS Il primo amore

  • Risposta a Marco Bascetta
  • Rovina
  • “In yoga” al Salone del Libro con un grande evento Off. Domenica 21/5 ore 9:30, Cavallerizza
  • «Ossessione: 80 anni tra storia e arte». Un simposio a cura di Jonny Costantino con Cristina Zavalloni, Anna Maria Quarzi, Pietro Babina, Alessio Di Clemente e Stefano Muroni 
  • DALLARTE (di Jonny Costantino) a BOLOGNA (Cineteca, Lumière)
  • Alternative
  • DALLARTE (di Jonny Costantino) a SORRENTO (I Colori di Lucio)
  • “Carnale carnale: Ivano Ferrari”: un film in progress di Jonny Costantino con Ivano Ferrari e Antonio Moresco
  • MY FAVORITE THINGS
  • Lettera a Giorgia Meloni

RSS Imperfetta ellisse

  • La costante cristiano-cattolica nella poesia di Mario Luzi, nota di Riccardo Renzi
  • Elena Zuccaccia – Sotto i denti
  • Volponi: un narratore incastrato nella poesia – nota di Riccardo Renzi
  • Enrico Cerquiglini – Avvisaglie
  • L’arte della moda, mostra a Forlì – nota di Elisa Castagnoli
  • Ardengo Soffici: un’adesione incompleta – nota di Riccardo Renzi
  • Stefano Lorefice – Passeggeri solitari
  • Baudelaire e Les fleurs du mal: un legame inscindibile, nota di Riccardo Renzi
  • Paesaggio, sentieri battuti e nuove prospettive – nota di Elisa Castagnoli
  • Loredana Semantica – Titanio

RSS Le nature indivisibili

  • Carlo Michelstaedter
  • Per le vertigini. Su «Poesie» di Danilo Kiš, Finis Terrae, 2022. Di Stefano Bottero
  • Anna Ruchat, Spettri familiari, Ibis 2023
  • Roland Barthes. Due testi tradotti da Antonio Devicienti
  • A Bologna nasce Pietro, un nuovo spazio dedicato all’arte e alla cultura
  • Giuseppe Ungaretti, Cineromanzo, a cura di Bruno di Biase
  • Lungo i sentieri di Antonio Devicienti. Di Flavio Ferraro
  • Antonio Devicienti, Sentieri. Saggi e racconti sul corpo della scrittura, Fallone 2023
  • 1923 Cristina Campo 29 APRILE Alejandra Pizarnik 1936
  • Dalla Ghirri Mattotti: un pastiche di Jonny Costantino. Di Piera Ghisu

RSS Perìgeion

  • Water melody 9
  • Ioulita Iliopoulou, Paesaggio antico con mare
  • Il non-io incoerente di Amelia Rosselli
  • Jossìf Venturas, Stava nella nebbia il suo avvenire
  • Arben Dedja, Per la manutenzione di ogni maschera
  • Pro Aristarcho Samio oratio
  • Rosario Bocchino, inediti
  • Pietro Di Donato, Cristo fra i muratori
  • Water melody 8 / Li Bai
  • Marisa Peña

RSS Retroguardia

  • Louis-Ferdinand Céline, Londres. Appunti di lettura
  • RETROTECA: Claudio Magris e il sì alla vita di Umberto Saba
  • La poesia “wuwei” contro le guerre il fotone Xin 2022/2023
  • “Se questo è un uomo” di Primo Levi (radiodramma 1964)
  • Sandra Sabattini, “Il diario di Sandra”
  • RETROTECA: Franz Kafka secondo Giorgio Manganelli e Franco Fortini (1970)
  • «Il mondo esiste, informe, carico di voci, nel sole che consuma». Francisco Soriano, “Poesie novissime”
  • Erich Auerbach, “Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale”. Conferenza di Jean Louis Ska
  • “L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento”, “Divine. Nuove prospettive sul cinema muto italiano”, «Favola & Fiaba»
  • Quattro anni [In memoria]

RSS Vengo dal mare

  • Ogni uscita è un’entrata – Anne Carson, e Roseanne Lynch
  • “…Luce, allora, luce di lupo…” – Mariella Mehr
  • postscript – Marie Howe
  • Slow Drag – Donald Byrd
  • Richieste della montagna
  • She was – Camille
  • Lo specchio di bronzo – Irina Ermakova
  • Con carboncino scarlatto su seta nera – Irina Ermakova
  • The House that Agnes Built – Félicia Atkinson
  • Anarchism at Two ‘O Clock -Uliane Tatit

RSS Zibaldoni e altre meraviglie

  • Ultimo premio. Da María Zambrano a Nuccio Ordine
  • Presiden arsitek/ 50
  • Un legame ambiguo. Letteratura e territorio
  • La GIPSI/ 3
  • Di comandanti autonomi, meridionali al Nord e un crepuscolo
  • Presiden arsitek/ 49
  • Hütten/capanne
  • A testa bassa
  • Idiogrammi
  • Presiden arsitek/ 48

altri siti amici

  • accademici inaffidabili
  • altraparola
  • animae noctis
  • anterem
  • antinomie
  • archivio maurizio spatola
  • argonline poegator
  • benway series
  • biagio cepollaro
  • carmilla
  • carmine mangone
  • carteggi letterari
  • centro studi libertari
  • centro studi luciano berio
  • chiara catapano
  • chiara daino
  • claudio sala
  • cose che dimentico
  • cristina annino
  • cristina bove
  • edizioni del foglio clandestino
  • editrice l’arcolaio
  • federazione anarchica italiana
  • federico federici
  • fili d’aquilone
  • forrest gander
  • francesco mastrogiovanni
  • gabriella maleti
  • galerie bordas
  • gammm
  • gaudia 2.0
  • gianfranco fabbri
  • giometti e antonello
  • giorgio manganelli
  • giovanni baldaccini
  • giovanni giovannetti
  • gli occhi di blimunda
  • ida travi
  • il cucchiaio nell’orecchio
  • il ponte lunare
  • ilaria seclì
  • iole toini
  • ivano mugnaini
  • john coltrane
  • kalliope
  • la macchina sognante
  • léo ferré
  • lisa sammarco
  • lucetta frisa
  • maria pia quintavalla
  • maldoror press
  • marco ercolani
  • marco giovenale
  • maria pina ciancio
  • mariangela guatteri
  • mariella bettarini
  • marina pizzi
  • massimo rizzante
  • massimo sannelli
  • matrix zeitschrift für literatur und kunst
  • matteo veronesi
  • maurizio manzo
  • miles davis
  • monchoachi
  • nabanassar
  • nanni cagnone
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • nevio gambula
  • odin teatret
  • onda rock
  • poiein.gr
  • poetry in time
  • pulp libri
  • remo bassini
  • rita regina florit
  • roberto r corsi
  • rosa barba
  • rosa pierno
  • sebastiano aglieco
  • studia humanitatis
  • terra d’ulivi edizioni
  • terre libere
  • thèm romanó
  • tim buckley
  • ubu web
  • une autre poésie italienne
  • utsanga

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto


Questo blog utilizza i cookie. Continuando a navigare si acconsente al loro uso. Cliccare su "esci" se non interessati.

Informativa
Informativa del gestore
ESCI




Francesco Marotta

Il poema ininterrotto di Francesco Marotta
(a cura di Marco Ercolani, Carteggi Letterari, 2016)

Hairesis
(Terre d'ulivi, 2016)

Esilio di voce
(Smasher, 2011)

Impronte sull'acqua
(Dotcom Press / Le voci della luna, 2008)

Per soglie d'increato
(Il Crocicchio, 2006)

Postludium
(Anterem, 2003)

Il verbo dei silenzi
(Edizioni del Leone, 1991)


Yves Bergeret

L'uomo inadeguato
(Forme Libere, 2014)

Il cerchio di pietre
(Algra Editore)

L'immagine in atto
(Algra Editore)

Carena
(Algra Editore)

Il tratto che nomina
(Algra Editore)


Natàlia Castaldi

Dialoghi con nessuno
(Smasher, 2011)




Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • la Dimora del Tempo sospeso
    • Segui assieme ad altri 1.964 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • la Dimora del Tempo sospeso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...