Archivi tag: dinamo seligneri
Io e Bacchelli
Bacchelli
Il mio primo incontro con Bacchelli avvenne una sera d’estate, di quelle sere calde calde che non si respira, nella cucina dei miei zii, non saranno passati più di sette-otto anni, credo.
……I miei zii vivevano allora un periodo tempestoso della loro vita coniugale, più tempestoso del solito, diciamo.
Le urla che si lanciavano contro rimanevano a galleggiare per ore nell’aria del quartiere, un quartiere tutto sommato tranquillo, fino ad arrivare, nei momenti di massima concitazione, a scavalcare le mura dello stadio comunale che distava dalla casa non meno di cinque chilometri in linea d’aria. Continua a leggere Io e Bacchelli
Fine pena mai
Quaderni delle Officine (LXXXIV)
Quaderni delle Officine
LXXXIV. Gennaio 2019
______________________________
Diario nullo. Vol. II
______________________________
Il libro delle sparizioni
[Ecco un capitolo di una storia che forse vedrà la luce per intiero forse no, che ho intitolato Lo strano libro dei processi e delle sparizioni (aspirazioni al dimenticatoio) perché di questi argomenti tratta e ben ci calza.
Inizia così:]
Di bar e di animali che fanno il vento
Nessuno è imperfetto
Da tempo mi sono imparato questa strada per andare a lavoro. All’inizio non credevo ai miei occhi; non credevo cioè che potesse esistere una strada proprio lì. Mi sembrava che dopo una certa trattoria davvero a buon mercato ma dove danno addirittura da dormire, diverse stanze poi, pensavo che dopo quella trattoria-pensione, non ci fosse nulla. Invece c’era la strada che faceva per me. Continua a leggere Nessuno è imperfetto
Ganci
Come si diventa autori di bestseller
(Immagine: angolo dello studio del Dottor Tardarelli (fondatore della casa editrice Tardarelli&Figli) dove sono conservate le prime edizioni di tutte le opere di Antonio Cervelloni.)
Rarefazione
Mantenere le aspettative
Poeti per l’appunto
Ci sono andato più vicino
Ci sono andato più vicino
(John Fante Festival edizione 2017, Torricella Peligna, Ch)
E così nemmeno quest’anno sono andato al John Fante festival!
Ogni anno è la stessa storia.. dico a tutti che ci vado, ci vado sicuro, cascasse il mondo ci vado… invece poi non ci vado.
Per il decennale di RebStein, 13
Matteo di Mario fu Lo Tasso
L’ultima volta che ho visto Matteo di Mario fu Lo Tasso, era una giornata triste, di quelle che raramente un paradiso come Campobasso riserva ai suoi trasognati abitatori. Matteo era tranquillo. Pulito. Sobrio e allegro come un campo di girasoli. Mi mise in mano una busta che avrei dovuto aprire solo quando lui si fosse allontanato – eravamo in un parchetto, vicino al suo condominio. Accettai ed anzi mi ripromisi che avrei letto solo una volta rientrato a casa mia. Negli alti Abruzzi.
Bene.
All’autogrill di Sangro Est non riuscii più a stare nella pelle. Ordinai un cappuccino, strappai a morsi la busta e mi misi a leggere il foglio che Matteo Lo Tasso mi aveva così cristallinamente consegnato. Continua a leggere Per il decennale di RebStein, 13
Una buona azione
Quaderni delle Officine (LXXVIII)
Quaderni delle Officine
LXXVIII. Luglio 2017
______________________________
Diario nullo (tomo sfuso di giugno)
______________________________
Il ragazzo prodigioso
Non si scherza con i poeti
Libera nos a N.O.I.A.
“Uno arriva sul palco, si mette davanti ad un microfono e canta una canzone che ha già cantato altre volte, che ha scritto tanti anni prima. Perché? Che senso ha? Sarebbe più ovvio cantare una canzone da inventare minuto per minuto.”
Quaderni delle Officine (LXXVII)
Quaderni delle Officine
LXXVII. Giugno 2017
______________________________
Diario nullo (tomo di maggio)
______________________________
***