Archivi tag: emily dickinson

Scritto 77

 Abitare la possibilità, come nel verso di Emily Dickinson (I dwell in possibility), abitarla, intendo qui, nella scrittura. Scrittura come questa che vado impiegando ora, governata da leggi condivise da una comunità di parlanti e riguardanti la decifrazione dei segni, la loro corrispondenza a determinati suoni, i significati dei segni aggregati tra di loro, la sintassi di quei significati – scrittura come quel tracciare segni aperti all’interpretazione di chi li osserva, non governati da alcuna legge precostituita in un sistema linguistico condiviso.

Abitare la possibilità della scrittura come gioioso atto di liberazione e come potenzialità infinita di realizzazione.  Continua a leggere Scritto 77

Il sonno di Angela (di Rocco Brindisi)

Angela dorme. Si è addormentata. Uno dei suoi sogni: addormentarsi. Uno dei miei sogni: sentire il suo sonno nell’aria. Così dolci, le sue palpebre abbassate. Batte, il cuore del sonno. La sua sagoma, avvolta dal lenzuolo, oro della notte. C’è un altro gioco possibile, in questo letto, tra padre e figlia? Sento fiorire i rami del sonno nella sua schiena. Il sonno di Angela perdona settanta volte sette.
Emily Dickinson. Un suo ritratto da bambina. Bianca allucinazione dei suoi versi. Bianco su bianco, bianco nel bianco. Non era necessario credere al corpo di Gesù nell’ostia. Quello che sconvolge e placa il cuore del tempo, è il dono. Il dono del suo corpo agli amici. Emily amava i bambini. Solo ai bambini era permesso di entrare nella sua stanza. Se la morte non diventa bambina, non entrerà nel regno, più terrestre del morso a una mela, dei cieli.
A Nina Simone che muore, in una campagna francese, dove si è ritirata perché la sua malattia, invece di trastullarsi, le spezzi il cuore, compare, ai piedi del letto, una bambina che le sussurra di non aver paura: “Non avere paura”. La bambina le chiede: “Grattami”; le prende la mano, se la porta dietro la schiena. Nina comincia grattare, la bambina le sposta la mano, la supplica di continuare a grattare, finché non trova il punto giusto. “Qui, qui!”. La bambina getta un grido di felicità. Ride.
Un ritratto di Amy Winehouse: una bambina di dieci anni. Pensierosa. Una tale, arcana bellezza, un tale dolore, negli occhi, che Dio si mangia le mani, per non averlo mai provato, neanche in sogno. [Rocco Brindisi]

Scritto 53

Pierre Tal Coat, Comme si en marche (acquaforte e acquatinta, 1980).
Pierre Tal Coat: Comme si en marche (acquaforte e acquatinta, 1980).

Continuo a pensare che il commento sia (ma lo sapevano già gli Alessandrini) una forma seria e matura di scrittura, un’arte da coltivare e perseguire; e non intendo soltanto il commento a un testo o a un’opera, ma anche il commento in forma di scrittura a quell’enorme, sfuggente testo che è l’esistere-nel-mondo.
Ho tra le mani Le stanze d’alabastro (Feltrinelli, Milano 1983), 140 poesie (nell’anno di pubblicazione del volumetto ancora inedite in Italia) di Emily Dickinson, curate e tradotte da Nadia Campana. Continua a leggere Scritto 53

Fosca Massucco: la mira dell’occhio

Fosca Massucco Manuel Cohen
Fosca Massucco

REPERTORIO DELLE VOCI
NUOVA SERIE N.8 (XXXV)

Fosca Massucco:
la mira dell’occhio

L’esordio in volume di Fosca Massucco (Cuneo 1972), avviene in età matura, dopo un discreto apprendistato certificato da alcune pubblicazioni e premi (‘Anna Osti’ e ‘Città di Colonna La Tridacna’). A questi fattori estrinseci, oltre che ad un paziente lavoro sulla scrittura, è da attribuire il pregevole risultato de’ L’occhio e il mirino: un’opera prima che ci presenta una voce sicura nel passo, personale nelle movenze: parafrasando l’enunciato programmatico del testo e portandolo alle sue estreme conseguenze, si potrebbe riconoscere che il bersaglio o obiettivo sia stato raggiunto dall’occhio e con il mirino. Ma sarà utile per il lettore riportare un passo dalla prefazione di Dante Maffia: «Si avverte subito che la Massucco ha alle spalle molte esperienze che però ha diluite ricavandone impressioni, giudizi, sensazioni, percezioni che adesso la aiutano a saper guardare il mondo e a saperne leggere le coordinate. In ognuno di questi componimenti si avverte una saggezza che sembra provenire da terre lontane, dall’oriente, ed è per questo che la scansione dei versi ha risonanze di sinfonie. Ecco, musica e arti figurative entrano ed escono dal laboratorio della Massucco e fanno da contraltare con i suoi pensieri. È come se lei avesse fatto incetta di sensazioni e ora volesse riordinarle attraverso lo sguardo mirando al centro. E bisogna dire che ci riesce e riesce a creare anche una circolarità espressiva senza vere e proprie cesure. Continua a leggere Fosca Massucco: la mira dell’occhio

Questa radice non urla nei sensi – Massimo SANNELLI

giotto

(Da: Massimo Sannelli, Monologo, con un’opera originale di Mario Fresa, ed. lim. e num., Salerno, Edizioni L’Arca Felice, 2008)

Continua a leggere Questa radice non urla nei sensi – Massimo SANNELLI