Archivi tag: fotografia

Qualche appunto che mi hai chiesto

(più che a margine, provvisorio)

testo e foto di Mia Lecomte

Da bambina ripetevo convinta: «Tanto morirò presto». Qui la materia è labile, effimera. Il corpo si indossa distrattamente, sghembo, senza riguardo. Cadrà, sparirà, non ce ne accorgeremo neppure. C’è una grande eleganza – nessuna volgarità, tristezza, rassegnazione – anche nella povertà, nella sporcizia. Quello che conta è altrove e insieme profondamente in noi. Si sta come se non si stesse. Mai.

Come se fossi tornata a casa dopo tanto tempo. A colazione, la mattina.

Continua a leggere Qualche appunto che mi hai chiesto
Pubblicità

Scritto 59

giorgio_morandiQuando Axel Hütte fotografa Venezia, scansiona i negativi e procede a stampare su di una lastra di vetro che monta poi su di uno specchio. Com’è sua abitudine fotografa luoghi privi di immediate presenze umane, ma la Punta della Dogana in vari momenti del giorno e della notte, l’interno di Santa Maria dei Frari, Ca’ Rezzonico, gli esterni della Salute sono presenza – per mediazione di architetture e spazi edificati – del pensiero umano; e lo sguardo che si posa sulle fotografie vede, per effetto di vetri e di specchi, echi di luce, affioramenti e immediato svanire di riflessi od ombre o apparizioni che appartengono, tutti, alla soglia mobilissima tra percezione e immaginazione, tra sguardo e pensiero, tra attesa e svelamento: ciò che pare svelarsi torna subito a velarsi nel suo immediato, incessante mutare (bastano un lievissimo spostamento dell’angolo visuale, una variazione della luce che avvolge osservatore e fotografia, un improvviso o imprevisto salto concettuale).    

Scritto 43

Irma Blank: Orizzonte, 2005 (penna a sfera su poliestere)

Lo chiamava compartir la mirada, condividere lo sguardo. Nacquero così due libri: viaggiavano insieme, lui (Miguel Falces) guardava e fotografava, e lui (José Ángel Valente) guardava e scriveva. I luoghi di San Juan de la Cruz e quelli del Parco naturale di Cabo de Gata entrarono nelle fotografie e nelle parole, nei due sguardi: Las ínsulas extrañas. Lugares andaluces de Juan de la Cruz (1991) e CABO DE GATA. La memoria y la luz (1992).
In occasione del terzo libro il poeta è ammalato e non può muoversi da Almería. Il fotografo viaggia, realizza scatti di luoghi in cui lui e il poeta erano stati insieme, stampa e porta all’amico le fotografie; questi guarda, sceglie, scrive direttamente sulle foto; nasce così il terzo e ultimo libro comune: José Ángel Valente. Para siempre: la sombra (2001).
Isole del silenzio, luoghi della memoria e della poesia, la luce, l’ombra, l’amicizia, lo sguardo condiviso.
L’andare del corpo che viaggia, della mente che guarda, dell’amicizia che fotografa e scrive. Scritture.

[PER ARA GÜLER CHE FOTOGRAFAVA ISTANBUL]

…e sarà per un cortile turco-bizantino, certamente, questa scrittura.

la bottega delle bambole e il bulbo della lampadina accesa (anche di giorno) dove Imperatrici del Giappone seducono la penombra che, risaliti cinque gradini del seminterrato, ha luccichii di Bosforo, funambola lungo ringhiere forse transfughe da navi alla fonda al largo.

le cantine e casse colme dei quaderni per i compiti di anni scolastici andati o telai di biciclette appesi ai muri, processioni di bizantina solennità, silente immobile incedere da miniato salterio o da piastrelle dipinte in lettere ottomane.

i cavi bianchi fissati ai muri, sottilissime gomene calate dalle antenne in cima ai tetti e sparenti all’improvviso nei muri, sempre all’altezza delle cucine.

ballatoi pigiati di stendini di corda o tricicli di metallo o mastelli di plastica, oggetti restituiti a una loro umile litania e per questo commossa.

Breve saggio sul fotografare la pioggia e la neve

Secondo Abbas Kiarostami l’arte cinematografica offre la possibilità di raccontare una storia, la fotografia quella di fermare un attimo in cui un particolare (in special modo del paesaggio rurale) colpisce la mente di chi osserva.
Allorché il regista si pone alla guida della propria automobile e percorre molti chilometri lungo le strade della campagna iraniana, volentieri si lascia affascinare dalle gocce di pioggia che cadono sul parabrezza scivolando via da esso o verso il basso, oppure restando come sospese sul vetro, tremolanti lenti dotate di vita propria e che donano ben altre forme al mondo fuori dell’abitacolo: Kiarostami fotografa allora, servendosi di una fotocamera digitale, decine di situazioni e il parabrezza della sua automobile è l’inedita retina sulla quale si fissano la pioggia, i colori, le forme di alberi, di strade, di lembi di cielo. Continua a leggere Breve saggio sul fotografare la pioggia e la neve

Breve saggio sull’andare (per un omaggio a Luigi Ghirri)

(per Pasquale F., Silvia e Anna)

C’è questo autoritratto di Luigi Ghirri, c’è questa sala d’aspetto di una stazione di provincia, c’è questo abbandono pensoso del fotografo, questa sosta pronta a farsi di nuovo viaggio, c’è questa panca di legno e il tavolo esso pure di legno, questa stufa (o forse c’era una stufa, sostituita dal calorifero: è rimasto il tubo traverso cui passava il fumo della combustione – ma no, è ancora una stufa), ci sono i due prospetti orari (Arrivi e Partenze), c’è questa porta aperta sull’esterno, c’è il pavimento a geometrie nere e bianche, ci sono le piante in vaso accanto alla panca e dietro la porta a vetri.

Continua a leggere Breve saggio sull’andare (per un omaggio a Luigi Ghirri)

Per un omaggio a Letizia Battaglia

Molteplici le forme della scrittura – e inattese se ci si ostina a identificarla soltanto con modi d’espressione verbale e alfabetica – nobilissima scrittura è, infatti, la fotografia di Letizia Battaglia perché commuove la mente parlandole con l’evidenza di una scelta libertaria ed etica, conoscitiva e accogliente. Politica.

Letizia Battaglia scrive di noi e per noi.

“Scrivere” va connesso, etimologicamente, con incidere e scavare: queste fotografie incidono e scavano dentro di noi come individui e come membri di una comunità.

Continua a leggere Per un omaggio a Letizia Battaglia

Bones of Water

Ariadne Radi Cor
Ariadne Radi Cor

Ariadne Radi Cor

[…] And you will appreciate the movement of a gesture devoid of sense,
Its lightness: the air around my airplane, the builders in the bedroom
Summers of forever that sharpened your pencils. […]

***

Il lavoro di Ariadne Radi Cor riguarda fotografia, cartoline, lettering e collage. I video, che Ari chiama ‘fotografie lunghe’, sono un pretesto per usare le poesie come voce fuori campo. Continua a leggere Bones of Water

nelle pause del tuo disamore

Pier Maria Galli

5 semplici righe perché è un quasi sera, ed è inverno.
perché oggi potevo potarti le rose
con l’equilibrio di un bambino e non l’ho fatto.
perché è di un’irresponsabile bellezza
la sciagura di certe felicità inconsolabili

.
Continua a leggere nelle pause del tuo disamore

Sull’inverno più o meno

Alessandro Seri

Un angolo sarebbe tenebra
e quello opposto, dato il suo opposto,
infiammerebbe senza scintilla.

Astro dopo stella, macchia dopo macchia
in fieri la pelle invecchierebbe
fino alle crepe dell’ovvio.

Senza motivo alcuno
la distilleria del tempo
godrebbe di se stessa.

Continua a leggere Sull’inverno più o meno