Bellissimo, poi, per l’altezza e l’ombrosità è l’agnocasto che essendo al culmine della fioritura rende il luogo più profumato che mai (Socrate conversando con Fedro)
(dedicato a Francesco Marotta) universa universis patavina libertas ● mi ripeto spesso il motto dell’Università patavina e ogni volta mi emoziona ● c’è un’installazione di Kounellis nel cortile principale di Palazzo Bo fatta di travi di legno consumate dal tempo e scheggiate ● l’artista le raccolse nella periferia della città, le pensò come segni materici della resistenza al nazifascismo ● e quelle travi alludono anche alla cattedra di Galileo, il perseguitato ● il cielo di Padova che si profila sulle cupole e sui minareti bizantini e orientali della Basilica ha una profondità che commuove ● i vetri della Specola riflettono ancora la vertigine della scoperta ● Padova è città d’acque e di cieli, andare e andare sotto i suoi portici è lasciar risuonare nella mente passi che pensano, che meditano