S. Moretti/I. Fermini/R. Pagnanelli
La generazione cancellata
Archivi tag: giampiero marano
L’inferno come istituzione: Lautréamont – di Giampiero Marano
L’inferno come istituzione
(Tratto da La parola infetta, Varese, Nuova Editrice Magenta, “Lo scrittoio”, I edizione, 2003, pg. 147 – 160)
Continua a leggere L’inferno come istituzione: Lautréamont – di Giampiero Marano
La generazione cancellata (II) – Ivano FERMINI
(Jackson Pollock, Galaxy, 1947)
Continua a leggere La generazione cancellata (II) – Ivano FERMINI
Scritti nomadi – di Stefano GUGLIELMIN
Sul nomadismo degli autori
(in Stefano Guglielmin, Scritti nomadi. Spaesamento ed erranza nella letteratura del novecento, Verona, Anterem Edizioni, 2001)
Cap.1, parag. 3
(pag. 20-25)
La biografia ricostruisce un’erranza entro lo spazio condivisibile della parola, rispettando i luoghi in cui la vita s’è accampata. Ma la biografia affiora anche là dove nessuno la chiama; ce lo conferma Borges nell’epilogo dell’Artefice (1960): “Un uomo si propone il compito di disegnare il mondo. Trascorrendo gli anni, popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di navi, d’isole, di pesci, di dimore, di strumenti, di astri, di cavalli e di persone. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l’immagine del suo volto” (in Tutte le opere, vol. I, Mondadori, 1984, p.1267). Continua a leggere Scritti nomadi – di Stefano GUGLIELMIN
Risonanze VIII – Nicola PONZIO
Da Gli ospiti e i luoghi, Varese, Nuova Editrice Magenta, 2005
Il falegname Zimmer
I
Diversi troveremo insieme un luogo.
(Terribile e affettuosa,
al di là di quelle case,
oltre la cinta si offrirà
la luce in un riparo – giustizia Continua a leggere Risonanze VIII – Nicola PONZIO